Dettagli Recensione

 
La scala di ferro
 
La scala di ferro 2016-07-27 18:27:39 Antonella76
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Antonella76 Opinione inserita da Antonella76    27 Luglio, 2016
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Ah...l'incomunicabilità.



Sono al mio terzo Simenon (dopo "La camera azzurra" e "Lettera al mio giudice") e ancora una volta il buon vecchio Georges ha fatto centro.
Ho ritrovato quell'atmosfera cupa, un po' torbida e fumosa che tanto mi piace nei suoi romanzi, quel turbinio di pensieri che si aggrovigliano nella mente del protagonista, che ti trascina nel suo delirio, nella sua angoscia, nei suoi sospetti...unito ad una forte sensualità e passionalità che diventa motore di tutte le azioni che ne conseguono.
Qui ci troviamo di fronte ad una coppia sposata da una quindicina d'anni: lei bella, giunonica e sensuale, lui più remissivo e gracile (non solo fisicamente).
Fra loro un grande "non detto" che piano piano, lentamente, li porterà a vivere una vita isolata dal resto del mondo, chiusa fra le mura domestiche e quelle della cartoleria, di cui lei è proprietaria, e a cui si accede dalla casa attraverso una scala di ferro, appunto.
Un'esistenza votata a cercare di diventare un'unica cosa, un'unico corpo, grande intesa sessuale e poche parole.
Poi, il "sospetto" inizia ad impossessarsi di lui, fino quasi a farlo impazzire...
E qui mi fermo nella trama...perché la storia si basa tutta su questa grande tensione emotiva, capace di legarti a doppio nodo, meglio di un thriller...senza esserlo, mantenendo i connotati di un romanzo psicologico, di grande introspezione.
Simenon ci dipinge una figura femminile pazzesca: sicura di sé, erotica, dominante, strategica, manipolatrice...il trionfo di una seducente anima nera.
Lui è, invece, un uomo solo, ansioso, vulnerabile...la cui debolezza e la cui solitudine vengono fuori in tutta la loro potenza.
Un finale mozzafiato.
Un libro sulla "incomunicabilità"...simboleggiata proprio dalla scala di ferro, che, paradossalmente, mette in comunicazione due ambienti, due mondi, due verità, due persone vicine, eppure lontanissime.
Superare quella scala di ferro significherà raggiungere la libertà/verità o precipitare nell'abisso???
Leggetelo...

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La famiglia
Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin