Dettagli Recensione

 
Il quadro dei delitti. Un'indagine del principe Sansevero
 
Il quadro dei delitti. Un'indagine del principe Sansevero 2015-10-13 20:05:11 Anna_Reads
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
3.0
Anna_Reads Opinione inserita da Anna_Reads    13 Ottobre, 2015
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Consulting Detector

Proseguono le mie gioconde escursioni nel giallo/noir storico e mi imbatto in nientepopodimeno che Raimondo de Sangro. Proprio il Principe del Cristo Velato che, per l’occasione, diventa detective (o meglio Detector) per conto di sua santità Prospero Lambertini, in arte Benedetto XIV.
Turpi delitti – quasi tutti a sfondo sessuale – insanguinano la Bretagna nei pressi di Nantes coinvolgendo, non si sa quanto da vicino, anche il gruppo di alchimisti, capitanato da Mastro Upupa, noto come la Confraternita degli Uccelli.
Ma non basta. Perché il romanzo si apre, duecento anni prima di Raimondo, con Hieronymus Bloch, le sue due “Nozze di Cana”, la sua estasi stupefacente e la sua brutale morte.
E non è tutto. Ci sono pure i Templari.
Arte, alchimia, simboli e allegorie, religione, droghe, sesso, Templari e un detective alchimista, artista, e tecnico della scientifica ante litteram.
Tanta roba, verrebbe da dire.
Pure troppa.
La prima parte del libro scorre in modo piacevole: conosciamo Raimondo de Sangro e Papa Lambertini (che battibeccano amabilmente come due vecchie comari) e parallelamente apprendiamo della sanguinosa vicenda bretone attraverso la lettura dei dispacci giunti in vaticano e la narrazione dei fatti in presa diretta.
Poi Raimondo va in Bretagna e la carne al fuoco diventa davvero troppa.
Alla fine l’autore si sforza di portare a termine tutte le linee narrative, ma perdendosi in un meccanismo troppo farraginoso che se anche alla fine “funziona” toglie molto piacere alla lettura.

Una curiosità, l’autore (statunitense) scrive questo libro in italiano, in omaggio a Raimondo de Sangro e alle proprie vacanze infantili in Toscana. Particolare non irrilevante, dal momento che, secondo me, lo stile pulito e preciso è la parte migliore del romanzo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin
La mano dell'orologiaio