Dettagli Recensione

 
Ninna nanna
 
Ninna nanna 2015-09-30 11:32:21 Francj88
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
4.0
Francj88 Opinione inserita da Francj88    30 Settembre, 2015
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Buoni incubi!

Leggere ciò che scrive Chuck Palahniuk non è per niente semplice, o meglio, non è per niente semplice leggere Chuck Palahniuk. Mi spiego meglio.

Lo stile è molto lineare, scorrevole e la chiarezza espositiva non lascia spazio a possibili malintesi. I suoi libri solitamente si leggono abbastanza velocemente. L’unico “ostacolo” è l’approccio di fondo: una visione molto nichilista del mondo, dissacrante e politicamente scorretta. L’autore non si fa alcuno scrupolo a sbatterci in faccia tutto il marciume, le perversioni, le bassezze dell’essere umano. Ci rivela senza tanti giri di parole verità sconcertanti con le quali siamo costretti a confrontarci, a riconoscerle come parte integrante del nostro vivere. Leggere Palahniuk è difficile perché è come leggere se stessi, guardarsi allo specchio e riconoscere la nostra parte peggiore, quella che spesso non si vede perché ci impegniamo a tenere ben nascosta.

Se venissimo a conoscenza di un potente canto africano in grado di uccidere le persone, anche a distanza e senza spargimento di sangue, useremmo questo potere? La maggior parte di noi risponderebbe di no. Ma siamo sicuri sia davvero così? Un potere del genere, dal quale dipenderebbero le sorti dell’umanità intera, eserciterebbe un pericoloso fascino anche sull’uomo più insospettabile. È quello che avviene con i protagonisti di Ninna Nanna, uomini e donne alla deriva, con un passato tragico e irrisolto alle spalle. Contrariamente ad ogni ipotesi buonista e rassicurante queste persone non solo sceglieranno di usarlo ma lo faranno in modo così incontrollato, da restare vittime di una sorta di mania di onnipotenza.

Se conoscete Death Note (manga e anime giapponese) non potete non pensare al suo protagonista, Light Yagami. Egli entra in possesso di un Death Note, un quaderno tramite il quale è possibile uccidere le persone semplicemente scrivendone il nome. Inizialmente il protagonista lo usa per eliminare dalla terra i criminali più pericolosi, poi coloro che egli reputa deleteri per la società, in seguito chiunque cerchi di ostacolarlo. Ma chi decide cosa è giusto o sbagliato? Come può un semplice uomo ergersi a giudice supremo e discernere in modo assoluto il bene dal male? Il manga ci fa vedere quanto un improvviso e illimitato potere possa deviare la mente umana al punto da farle perdere di vista ogni morale, anzi a crearne una propria, completamente distorta dalla follia. Palhaniuk fa lo stesso con Ninna Nanna, ma senza mezze misure.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ciao Francesca,
ho letto quasi tutti i libri di Palahniuk, mi mancano appunto Ninna Nanna e Cavie. Con la tua recensione su questo libro e il paragone con Death Note mi hai davvero invogliato a leggerlo! Adoro Death Note e amo i manga sono felice che anche qui su qlibri vengano nominati ogni tanto :-)
In risposta ad un precedente commento
Francj88
03 Ottobre, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao, mi fa piacere! :) Ho amato tantissimo sia il manga che l'anime di Death Note, che ha contribuito anche con l'aiuto delle musiche a farmi calare meglio nell'atmosfera del racconto. Mi ha colpita molto per la trama non banale e ricca di colpi di scena, la caratterizzazione dei personaggi e devo dire che mi sono trovata a riflettere molto sulle tematiche che affronta. Leggendo Ninna Nanna ho ritrovato in alcuni punti delle affinità (con le dovute differenze ovviamente) le vicende però sono trattate con un'ironia che, anche se presente pure in Death Note, qui diventa dissacrante e condita da situazioni deliranti e ai limiti dell'assurdo. Ma visto che hai letto molto di Palahniuk sai che ciò rientra pienamente nel suo stile! :)

P.S: hai ragione ci sono dei manga che meriterebbero più attenzione perché non hanno nulla da invidiare ad altre opere letterarie!
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin
La mano dell'orologiaio