Dettagli Recensione

 
La neve era sporca
 
La neve era sporca 2015-08-23 18:51:29 topodibiblioteca
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
topodibiblioteca Opinione inserita da topodibiblioteca    23 Agosto, 2015
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

DELITTO MA ANCHE CASTIGO

Ingredienti: prendete dalla libreria “Delitto e castigo” di Dostoevskij, combinatelo con “Il processo” di Kafka, spruzzate una dose di “1984” di Orwell ed otterrete questo romanzo di Simenon. La storia infatti presenta diverse similitudini con quelle dei tre grandi autori prima citati, in quanto prevede innanzitutto la macchinazione di un delitto, come in Dostoevskij, descrive gli incomprensibili meandri della giustizia e della burocrazia di Kafkiana memoria ed allo stesso tempo, infine, ci ricorda un sistema di polizia segreta, di tortura e detenzione carceraria contenuto nella splendida opera di Orwell.

Questa volta Simenon decide di ambientare la storia in un imprecisato paese dell'Europa centrale occupato da truppe straniere. Si capisce che c'è la guerra, la popolazione soffre la fame, è freddo, nevica e soffre in silenzio. In questa location si muove Frank, giovane ragazzo di strada, che cerca di farsi largo ed ottenere rispetto e considerazione iniziando a compiere attività criminali. Omicidio, furto, frequentazioni sbagliate e pericolose, ben presto però porteranno Frank lungo una strada senza uscita, verso la cattura e la successiva detenzione.
Il romanzo è stato scritto durante il periodo americano di Simenon, e molto chiaramente lo scrittore belga nel descrivere i metodi utilizzati dai funzionari dell'esercito occupante, intende riferirsi alle atrocità compiute dai governi totalitari dell'epoca. A mio avviso più che al Nazismo, Simenon pensa a Stalin ed alla dittatura Sovietica. L'impiego di spie e di delatori, le improvvise sparizioni di persone, gli interrogatori asfissianti ai prigionieri prelevati dalle loro celle in qualsiasi orario del giorno e della notte, l'isolamento continuo, le minacce nemmeno tanto velate di punizioni corporali, ricordano sicuramente i metodi del Kgb o perché no anche quelli della Stasi della fu Germania Est.

Ho trovato piuttosto efficaci e significative le pagine in cui Frank, nelle mani del nemico, prende progressivamente coscienza del proprio stato, della mancanza di libertà e della disperazione causata dalla prigionia e dall'isolamento. Sono proprio queste le pagine più simili a Kafka ed a Dostoevskij, perché assistiamo ad interrogatori sulla falsa riga di quelli subiti da Raskolnikov e notiamo anche l'agire di una burocrazia incomprensibile rappresentata da funzionari che si muovono da una stanza all'altra freneticamente. Invece a mio avviso, risulta meno interessante e memorabile la parte precedente, nella quale Simenon descrive appunto le peripezie da “piccolo gangster” del suo giovane protagonista. In ogni caso l'ho trovato, nel complesso, uno dei migliori romanzi di Simenon, tanto dal punto di vista dell'analisi introspettiva quanto per l'efficacia nella denuncia dei crimini compiuti dalle dittature.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Delitto e castigo, Il processo, 1984.
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La famiglia
Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin