Dettagli Recensione

 
Bugie bianche
 
Bugie bianche 2013-03-07 13:32:51 ChiaraLotus
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
2.0
ChiaraLotus Opinione inserita da ChiaraLotus    07 Marzo, 2013
  -   Guarda tutte le mie opinioni

Saga familiare classica.

Un bel libro.
Su questo non ci piove.
Però ci sono ... dei però, appunto!
E questi però "pesano" al punto che sono sinceramente in dubbio se consigliarlo o meno.
Tutto il romanzo è basato su un mistero: che fine ha fatto Michael, il giovane rampollo della famiglia Salter?
Tutti i presupposti fanno pensare che sia morto, compresa l’originalissima narrazione in prima persona, direttamente dall’aldilà, con tanto di sottile invidia per il fantasma del prozio David, visto e temuto da tutti.
Il problema è che non si capisce quando: è morto davvero nel lago per mano della zia Ursula, oppure è riuscito a fuggire trovando la fine in un secondo momento?
Questo è l’atroce dubbio che da anni regola la vita della famiglia Salter. L’ansia del non sapere. E la consapevolezza che ciascuno ha a disposizione una “fettina” di verità e, rifiutandosi di condividerla, continua ad alimentare dubbi ed incertezze.
La narrazione si articola su due diversi piani. Uno presente, ed uno passato. Il lettore riesce a mantenere comunque le redini di una trama avvincente. Il ritmo è serrato. La curiosità cresce attimo dopo attimo, e sembra quasi di perdersi in uno stile cristallino e pulito, di fare amicizia con i personaggi, tratteggiati talmente bene da rendere impossibile non entrare in profonda sintonia con ciascuno di essi.
Nella seconda parte, tuttavia qualcosa cambia.
Se fra i lettori di questa recensione c’è qualche telespettatore di Beautiful non è difficile capire di cosa sto parlando. Avete presente gli interminabili dialoghi in salotto fatti di aria fritta nel burro di nebbia? Ecco. Non so quante volte ho trovato scambi di battute come questo:
“Cos’è che sei venuto a sapere?/Cosa ti ha detto tizio?”
“Non te lo posso dire.”
Nella seconda parte ci si perde semplicemente. Lo stile si appesantisce. Le descrizioni diventano interminabile e dense di dettagli non funzionali allo sviluppo della narrazione. Alla fine diventa difficile ricordarsi nel dettaglio “chi sa cosa”, e tutto involve in una sorta di “polpettone” da fare invidia alle soap-opera più noiose.
Questo fa calare un po’ l’attenzione nei confronti del libro che, in questa seconda parte, perde un po’ la sua intrinseca (e sicuramente non indifferente) qualità.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
"La famiglia Moskat"
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La famiglia
Fatal intrusion
La catastrofica visita allo zoo
Se parli muori
Il successore
Delitto in cielo
Assassinio a Central Park
Incastrati
Identità sconosciuta
Intermezzo
Resolution
Lo sbirro, il detective e l'antiquario
L'uomo che morì due volte
L'ora blu
Morte in Alabama
Malempin