Dettagli Recensione

 
Mal'aria
 
Mal'aria 2014-11-27 14:06:51 silvia71
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
silvia71 Opinione inserita da silvia71    27 Novembre, 2014
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Non solo malaria

Intorno agli anni Venti del secolo scorso, nelle terre comprese tra il ravennate ed il ferrarese si moriva di malaria e di febbri terzane, si viveva infradiciandosi le ossa nelle risaie e raccogliendo negli stagni canne, giunchi e canapa.
Si viveva in umili bicocche o in capanne, ci si accoccolava su un pagliericcio fradicio di umidità, si divideva un pugno di polenta tra tante bocche.
Una natura ostile, un paesaggio che in inverno si avvolge nelle nebbie e nei vapori dei canali, un'aria densa che ti entra nella viscere.
Un paesaggio animato da spiriti, una terra con cui gli abitanti hanno imparato a convivere, percependone i battiti.

Eraldo Baldini tratteggia in poche pagine un quadro splendido, rappresentando un territorio difficile ed una schiera di uomini e donne incatenati alle radici di un mondo scandito dai suoi ritmi, dalle sue tradizioni, dalle sue usanze e credenze.
Sono povere anime quelle fotografate dall'autore, persone veraci intrappolate in una vita di estrema durezza, flagellati nel corpo e oppressi dai soprusi dei potenti, siano essi proprietari terrieri o squadristi che possiedono poteri di vita e di morte nell'epoca di cui si narra.

Un lavoro magistrale per l'accuratezza della ricostruzione grazie alla quale quel disagio e quella sofferenza bloccano il respiro anche al lettore; un panorama grigio e fumoso, dove sembrano materializzarsi gli spiriti maligni dipinti dalla tradizione popolare, pronti a chiamare a sé chiunque calpesti quelle terre melmose.
Eppoi, come se non bastasse, alla natura infausta si associa la crudeltà umana, l'egoismo ed il cinismo.

Una lettura forte, di ottimo spessore per ricordare luoghi e tempi passati.
Una scrittura nitida a cui non servono artifizi letterari per far esplodere tutto il suo contenuto.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
220
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

11 risultati - visualizzati 11 - 11 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

In risposta ad un precedente commento
silvia71
30 Novembre, 2014
Segnala questo commento ad un moderatore
grazie della segnalazione Bruno!
11 risultati - visualizzati 11 - 11 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Le verità spezzate
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
La casa dei silenzi
Il passato è un morto senza cadavere
La regina dei sentieri
Stivali di velluto
Brisa
Il dolce sorriso della morte
Il castagno dei cento cavalli
Mare di pietra
Mala. Roma criminale
Una morte onorevole
Il bacio del calabrone
Giochi di ruolo