Dettagli Recensione

 
Morire è un attimo
 
Morire è un attimo 2010-02-22 21:43:13 fab
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Opinione inserita da fab    22 Febbraio, 2010

Assolutamente da leggere

“Noi abbiamo l'orologio. Loro, gli africani, il tempo...”

“Morire È Un Attimo” è stata una delle più piacevoli sorprese librarie che mi sono gustato in questo periodo. Era da un po’ che colto da una crisi mistica verso ogni forma di lettura mi fermavo sempre a metà libro se non peggio alle note di copertina. Tra pile di libri mai letti siti sulla mia scrivania è uscito un giorno il romanzo di Giorgio Ballario ambientato nell’ Africa Orienta Italiana ovvero nel periodo coloniale.

Anche se non sono un appassionato del genere giallo questo libro mi ha fatto superare il periodo di crisi grazie a due fattori principali che considero tutt'ora come i suoi punti forti.

Il primo è l’ambientazione del romanzo. Non avrei mai più immaginato di leggere uno scritto ambientato durante il periodo coloniale. Di quel periodo fatto di avventure, di grandi e piccoli uomini, di eroi, mostri, mercanti e soldati non sono rimaste molto tracce se non le sterili critiche dei soliti fan del Politically Correct.
Immaginatevi quindi di trovarvi in una Eritrea raccontata in modo talmente approfondito che potete chiudere gli occhi e vedere gli ambienti o i personaggi descritti dall’autore. Immaginatevi un racconto dove i personaggi vivono di vita propria senza critiche o pregiudizi postumi. Ogni pagina dà vita a delle immagini in movimento che corrispondono ai vari capitoli del libro. Giorgio Ballario deve aver ricercato tantissimo materiale su quel periodo perché come già detto la quantità e qualità di dettagli è altissima però senza pesare, senza perdersi in troppi tecnicisimi.

Il secondo punto forte del libro è la descrizione dei personaggi. Leggendo le indagini del maggio Aldo Morosini sembra di sopportare con lui il torbido caldo, di impazzire dinnanzi ad un indagine dai risvolti imprevisti e fare il tifo per Aldo nei momenti in cui deve combattere donne, responsabili e un mondo fatto di esperienze diverse dal suo stile di vita.

In mezzo a tutto la conferma che il "mal d' Africa" esiste veramente.

Morire è un attimo è un romanzo che da spazio alla comicità, alle indagini, alla descrizione degli eventi socio-culturali del tempo e ad una guerra contro il negus che man mano si fa sempre più vicina.

Consiglio questo romanzo a tutti perché esperienze del genere non capitano tutti i giorni.

Nel frattempo io mi fiondo sul secondo libro dell’autore dal titolo “Una Donna Di Troppo”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Degna sepoltura
Santi in Paradiso
Le verità spezzate
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
La casa dei silenzi
Il passato è un morto senza cadavere
La regina dei sentieri
Stivali di velluto
Brisa
Il dolce sorriso della morte
Il castagno dei cento cavalli
Mare di pietra
Mala. Roma criminale
Una morte onorevole