Dettagli Recensione

 
La fame del Cigno
 
La fame del Cigno 2025-01-30 10:20:40 cesare giardini
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
cesare giardini Opinione inserita da cesare giardini    30 Gennaio, 2025
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un Cigno che farà molta strada.

Luca Mercadante, scrittore affascinato dal teatro, è alla sua prima esperienza, se non erro, come autore di gialli e l'inizio è come si suol dire con il botto: "La fame del Cigno" è a suo modo un romanzo sorprendente, soprattutto per la presenza di un protagonista, Domenico Cigno, eccentrico e del tutto nuovo nella veste di giornalista con il pallino dell'investigatore.
Siamo a Napoli e dintorni, Cigno è un cinquantenne che lavora nella redazione sportiva di un importante quotidiano: ex pugile, supera abbondantemente i cento chili, è bulimico, si muove con difficoltà, ha problemi digestivi, non suscita grandi simpatie ma ha un carattere cocciuto, crede nelle sue convinzioni e non si lascia facilmente intimidire. La storia comincia quando, per primo, casualmente, scopre in un canale in riva al mare, nei pressi di discariche abusive, il cadavere di una ragazza nera, con la pelle in parte sbiancata e con una felpa rossa. Contemporaneamente è segnalata la scomparsa di un'altra ragazza, Viola De Santis, figlia adottiva di un'integerrima famiglia torinese, universitaria ribelle, femminista, influencer molto seguita, arrivata in Campania per indagare sulla sorte e sulle condizioni delle donne nigeriane sfruttate e costrette alla prostituzione, e, forse, anche in cerca della madre naturale. Cigno è convinto che possa esistere un nesso tra la morta in mare e Viola ed inizia ad indagare, con la certezza, ormai abbandonata da tutti polizia compresa, che Viola sia ancora viva e possa essere ancora ritrovata. Anche le indagini ufficiali proseguono battendo altre piste, individuando in un ragazzo nero, Bob, musicista, spacciatore ed amico di Viola, il probanile assassino. Gli ambienti in cui Cigno si muove sono oscuri e pericolosi. L'autore fa emergere tutto un mondo che gravita sulla costa campana da Napoli fino al confine con il Lazio, con epicentro a Castel Volturno: accanto ad hotel lussuosi e centri sportivi, prosperano zone di prostituzione, case famiglia rette da personaggi ambigui, e ancora le cosiddette connection-house, abitazioni dove si psostituiscono per quattro soldi nigeriane ormai anziane, con difetti fisici o ai limiti della sopravvivenza. Su tutto vigila e comanda un boss temutissimo, all'ultimo piano di un edificio fatiscente, protetto da mastini che, si sussurra, si cibano di carne umana, rivali eliminati per vendette o regolamento di conti. Nella zona si smercia di tutto, anche la cosiddetta droga dello stupro che inibisce la volontà con effetti sedativi. Viola forse aveva scoperto troppo? Era stata quindi eliminata o era ancora vittima di violenze e obbligata a prostituirsiI? Cigno non si dà per vinto, neppure dopo acer corso rischi e subito minacce di ogni genere: inseguito da mastini, pestato a sangue da quattro individui mascherati, gettato in mare a rischio d'annegamento, drogato contro la sua volontà, riuscirà alla fine a prendersi la sua rivincita riconquistando prestigio e stima da parte di amici e colleghi.
Il giallo termina con una serie di eventi inaspettati che porranno fine a tutta la vicenda e chiariranno anche che fine avrà fatto la povera Viola De Santis: tutto il marcio viene a galla, a rivelare la desolazione di un territorio insidioso dove la difesa dei più deboli diventa giustificazione di ogni violenza. Tutto il racconto ruota comunque attorno alla figura di questo nuovo personaggio, creato dalla penna di Mercadante: un giornalista sportivo atipico che, oltre a seguire nel poco tempo in cui non è altrimenti impegnato le vicende sportive di un giocatore del Napoli, si dedica alla sua attività preferita, quella di indagare per curiosità e per istinto, un istinto che lo porta ad opporsi ad un vecchio modo di fare giornalismo, cercando invece di percorrere una propria strada, senza condizionamenti e preconcetti. Cigno è intelligente, motivato, astuto, non cede alle limitazioni imposte dall'obesità, dalla fatica, dalla goffaggine, sopravvivendo anche grazie ad una catena di solidarietà umana che pur emerge a tratti nell'oscurità di ambienti misteriosi e grotteschi.
Lo stile, paragonandolo ad un corso d'acqua, è un torrente impetuoso, spumeggiante: la narrazione non ha momenti di tregua, procede incalzante, con frasi incisive, brevi, dando spazio solo ai fatti nudi e crudi. E' un giallo istintivo ed emozionante che, oltre a svelare con crudo realismo l'aspetto di un territorio degradato, controllato da bande camorristiche che si impongono sfruttando con violenza e ricatti l'immigrazione clandestina, ci presenta un nuovo personaggio nell'editoria moderna, dolente ed impacciato ma intelligente e dal formidabile intuito, un personaggio che entrerà sicuramente nel cuore degli appassionati del genere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Altre opere di Luca Mercadante
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Le verità spezzate
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
La casa dei silenzi
Il passato è un morto senza cadavere
La regina dei sentieri
Stivali di velluto
Brisa
Il dolce sorriso della morte
Il castagno dei cento cavalli
Mare di pietra
Mala. Roma criminale
Una morte onorevole
Il bacio del calabrone
Giochi di ruolo