Dettagli Recensione

 
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
 
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi 2024-12-29 21:55:35 cesare giardini
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
cesare giardini Opinione inserita da cesare giardini    29 Dicembre, 2024
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un ritorno, tante illusioni.

Il commissario Ricciardi della Squadra Mobile della regia questura di Napoli è uno dei personaggi preferiti di Maurizio De Giovanni ed è il protagonista di questo "Volver", quindicesimo giallo della serie. Ricciardi è preoccupato, e non a torto. Siamo nel 1940, in estate, ed i tempi sono oltremodo difficili. La guerra è alle porte, è stata dichiarata a Francia e Gran Bretagna, sulle ali di un illusorio entusiasmo da parte di Mussolini. Ma il nostro commissario è preoccupato soprattutto per i suoceri, di religione ebraica, passibili di persecuzioni: mette allora in atto una via di fuga, trasferendoli, con l'adorata figlia Marta, a Fortino, tra i monti del Cilento, dove ha residenza e possedimenti e dove è ancora stimato e riverito. Lascia quindi il lavoro mentre altri eventi si susseguono. Un'artista italiana trasferitasi in Argentina, Livia, sente nostalgia per il paese natale dove è sepolto suo figlio e, lasciando amici e lavoro, torna, accompagnata dalla nostalgica melodia di una celebre canzone, "Volver" (ritornare), che parla di un vecchio amore da ritrovare, di ricordi e di nostalgia: la donna, infatti, vuole rivedere Ricciardi, sua antica fiamma, ma non avrà molta fortuna. Intanto fallirà un attentato ad un gerarca nazista in visita al porto, e verrà messo in salvo il volontario attentatore, un medico offertosi come autore ma sicuramente candidato a morte certa. Ma ecco l'evento narrativo principale: Ricciardi vuole fare luce su un delitto di alcuni decenni prima, avvenuto proprio nei suoi possedimenti. Vuole svelare un mistero irrisolto, scoprire un dramma irrisolto da trentaquattro anni: l'uccisione di un giovane da parte di un marito, convinto che la moglie ne fosse l'amante. Molti sanno, pochi parlano, reticenti o smemorati, ma a poco a poco Ricciardi , indagando e interrogando personaggi vissuti all'epoca con pazienza e cocciutaggine, verrà a scoprire un'altra verità, del tutto inattesa e sconvolgente.
Il romanzo, nonostante gli eventi bellici terribili e la narrazione di un delitto avvenuto in un tempo che fu, segue il ritmo melodico di una canzone struggente e nostalgica: il tema è quello del "ritorno", un ritorno che non è mai quello che si vorrebbe. Un ritorno e l'illusione di cambiare le cose in meglio, l'illusione che è insieme nostalgia e speranza.
C'è l'illusione di Livia che torna in Italia sperando di ritrovare una casa, un amore perduto, una vita nuova. E ancora l'illusione del medico attentatore che vuole dare, immolandosi, un segnale di rivolta, l'illusione dello stesso protagonista, il commissario Ricciardi, che sperando di trovare tra i monti del Cilento pace e serenità, si troverà invece a scavare in un passato insidioso e pieno di imprevisti. E c'è anche, in sottofondo, la guerra dichiarata da Mussolini, che illuderà un popolo stremato a sperare in vittorie rapide e mirabolanti.
E poi, come secondo filone, il tema dell'amore. Un amore che, come sempre, non ha regole precise, andamenti regolari e prevedibili: l'amore, che viene rivelato alla fine del romanzo, ha unito in modo struggente e impetuoso, due personaggi tanto lontani e diversi, abbandonatisi al sentimento senza calcoli nè paure. Un amore che, forse, è stato solo illusione. "Chissà se si può davvero tornare...O se quello che ci illudiamo essere un ritorno è soltanto una triste, patetica illusione. L'ultima illusione". Così finisce il romanzo di De Giovanni, una conclusione amara, condita da tanta nostalgia.
Lo stile è ricco di annotazioni psicologiche, che scavano nei personaggi e li rendono vivi e ben calati nella realtà dei momenti vissuti, intrisi di risvolti drammatici ma aperti sempre alla speranza.
Sullo sfondo, il tango "Volver" (ritornare), fa da colonna sonora al romanzo, dramma e speranza si intrecciano, sottolineando l'intensità di una storia intrisa di emozioni ed illusioni.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Altri romanzi dello scrittore.
Trovi utile questa opinione? 
20
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Le verità spezzate
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
La casa dei silenzi
Il passato è un morto senza cadavere
La regina dei sentieri
Stivali di velluto
Brisa
Il dolce sorriso della morte
Il castagno dei cento cavalli
Mare di pietra
Mala. Roma criminale
Una morte onorevole
Il bacio del calabrone
Giochi di ruolo