Dettagli Recensione

 
L'inverno di Giona
 
L'inverno di Giona 2019-08-22 10:42:16 topodibiblioteca
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
topodibiblioteca Opinione inserita da topodibiblioteca    22 Agosto, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il percorso di Giona

Credo non sia sempre facile approcciarsi all'esordio letterario di uno scrittore. Occorre superare quello scetticismo che ti porta a pensare quanto, magari, possa essere meglio dedicare il proprio tempo ad un autore noto piuttosto che ad uno sconosciuto che si affaccia sul mercato editoriale, proponendoti chissà che cosa. Invece una volta superata la possibile diffidenza iniziale, la scoperta di un nuovo autore può trasmetterci la piacevole sensazione di avere individuato una "nuova penna" da tenere d'occhio. Filippo Tapparelli, vincitore del Premio Calvino 2018 con questa sua opera prima, riesce a dimostrare un certo talento creativo e narrativo raccontandoci una storia dalle tinte fosche, tragiche e drammatiche, con alcuni personaggi di assoluto spessore ed un'ambientazione oscura. Giona, il ragazzino spaurito e senza memoria ("Non ho ricordi di quando ero piccolo, non ne ho nemmeno uno") che vive con il nonno Alvise duro, autoritario, violento e dominante, sono i veri protagonisti di un romanzo claustrofobico ambientato in un paesino di montagna immerso nella nebbia, isolato e fuori dal mondo e dal tempo ("Qui il tempo è bloccato in un oggi senza ieri, che non diventerà mai domani"). Alvise in particolare, si staglia al di sopra di tutto e tutti, vestendo i panni del rigido educatore di Giona ("La sapienza, Giona, si acquisisce attraverso la sofferenza. Deve essere così. Diffida da chi impara con gioia, perché ciò che si apprende senza dolore, altrettanto facilmente si dimentica"), autentico padre-padrone dell'intero paese, penetra nelle menti dei suoi abitanti, sembra sostenere da solo l'equilibrio del luogo ("Tutto il paese gira attorno a lui. Alvise al centro e tutti gli altri attorno") .

Partendo da queste premesse Tapparelli costruisce una narrazione avvincente in cui è possibile assistere al percorso di progressiva presa di coscienza da parte del giovane Giona, come si trattasse di un romanzo di formazione in cui la maturazione psicologica viaggia di pari passo con il tema della memoria, del ricordo, della riscoperta delle proprie radici e della famiglia. Un percorso in cui Giona viene accompagnato da una sorta di mentore, di un "Virgilio sui generis" in grado di fargli attraversare la selva oscura e che assume le sembianze di una misteriosa bambina accompagnata da un gatto nero, fino ad un epilogo che sa tanto di catarsi, di svelamento, di superamento di quell'inverno oscuro che si porta dentro e che lascia attoniti.
In definitiva trattasi di un'opera prima che si legge con piacere e che non lascia indifferenti, anche se, a mio avviso, non risulta priva di alcuni difetti come diversi rallentamenti nel ritmo della narrazione a causa di lunghe descrizioni assolutamente ben scritte ma talvolta eccessive e ridondanti.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bravissimo Gabriele, una recensione esaustiva e ben articolata come sempre per un libro che ho molto amato. :) Bravo!
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Le verità spezzate
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
La casa dei silenzi
Il passato è un morto senza cadavere
La regina dei sentieri
Stivali di velluto
Brisa
Il dolce sorriso della morte
Il castagno dei cento cavalli
Mare di pietra
Mala. Roma criminale
Una morte onorevole
Il bacio del calabrone
Giochi di ruolo