Dettagli Recensione

 
La misura dell'uomo
 
La misura dell'uomo 2018-12-14 14:41:45 Mian88
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    14 Dicembre, 2018
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Leonardo, il detective.

È il 1493 quando a Leonardo Da Vinci viene commissionata da Ludovico Il Moro la costruzione di un enorme statua equestre. Le sue dimensioni sono talmente grandi che in molti iniziano a dubitare delle capacità dell’artista, sembra infatti impossibile riuscire a portare a termine l’impresa, già il fatto che questo si sia rivolto ad esperti del mondo della fonditura ne è una riprova. Eppure, sono già passati dieci anni da quando Leonardo si è presentato al Moro con quella lunga lettera con cui asseriva di poter progettare bombarde, scavare fiumi, fossati e sotterranei, costruire castelli inattaccabili e anche di saper dipingere, e in questi dieci anni il suo talento e la sua bravura sono stati ampiamente e lautamente dimostrati. Molteplici sono ancora le stranezze di questo personaggio che si fa aiutare in bottega da un dispettoso ragazzetto, Salai, che si aggira per il Castello con vesti sfarzose, che pare essere omosessuale, che pare ancora essere vegetariano e che si annota le luminari idee su un taccuino segreto. Un uomo e la sua morte inspiegabile eppure priva di violenza in quel della Corte, la superstizione, un mistero da risolvere, il genio che viene chiamato ad indossare gli abiti del detective e ancora quel misterioso quadernetto su cui annota maniacalmente tutto quel che gli accade sono gli elementi che portano lo scritto ad un piano successivo.
Al tutto si aggiunge una penna che riesce ben a calarsi nei panni del tempo anche se a tratti resta fredda e fine sé stessa, ottime descrizioni degli ambienti nonché dei personaggi, notevole la ricostruzione storica a cui si somma la delineazione chiara e precisa di quel sistema bancario che tiene in equilibrio le sorti di chi vi ha creduto. Da ciò, ancora, l’intelletto, la capacità di calcolo e di ragionamento, l’intuizione e la logica unica del cervello umano.
Marco Malvaldi torna in libreria con un romanzo storico con i tipici toni gialli a cui già siamo stati abituati con la serie dei vecchietti del Bar Lume, eppure fortemente innovativo a cui si aggiunge un intreccio solido che sa solleticare le corde di chi legge. Una lettura rapida, interessante, che si conclude in pochissimo tempo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Degna sepoltura
Santi in Paradiso
Le verità spezzate
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
La casa dei silenzi
Il passato è un morto senza cadavere
La regina dei sentieri
Stivali di velluto
Brisa
Il dolce sorriso della morte
Il castagno dei cento cavalli
Mare di pietra
Mala. Roma criminale
Una morte onorevole