Dettagli Recensione

 
L'isola degli idealisti
 
L'isola degli idealisti 2018-10-21 22:05:58 Bruno Elpis
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    22 Ottobre, 2018
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

A me sembrano un po’ matti

L’isola è l’imprecisato luogo lacustre che ospita la famiglia Reffi, la servitù (“Durante i primi anni i Reffi avevano abitato da soli la villa al Ginestrin. Poi avevano preso con loro un cugino e sua moglie, jole e Vittorio Vras... Jole sovrintendeva le due domestiche, Beatrice e Marì”), il custode Giovanni Marengadi e un cane (“battezzato Pangloss da Celestino solo con l’intento di prendere in giro Voltaire e l’Illuminismo”).

Gli idealisti sono il padre Antonio, medico in pensione, ma soprattutto i due figli non coniugati: la scrittrice Carla e l’intellettuale Celestino.
La ristretta comunità vive in equilibrio sino all’arrivo di due ladri (“Se volete potete telefonare ai carabinieri. O tenermi qui fino a domani sera, senza dire niente a nessuno. Come preferite”), che provocano i principi, i sentimenti, la magnanimità e la creatività degli “idealisti” (“Pensa a quanta gente peggiore di loro viene redenta”).
È lo scontro di due mentalità (“A me sembrano un po’ matti”), temperamenti (“È un po’ mulo”), stili di vita ed emotività che vengono abilmente sovrastate e governate da Scerbanenco: il futuro scrittore di noir si erge ad attento osservatore di dinamiche che assumono la casa chiusa come ambiente e schema nel quale scatenare psicologie e caratteri.

L’atmosfera suggestiva del lago aleggia, misteriosa e avvolgente, esaltata da uno stile narrativo moderato e preciso nel descrivere e nell’analizzare.

Giudizio finale: interessante, affascinante, filantropico.

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

3 risultati - visualizzati 1 - 3
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Cuao Bruno, interessante e affascinante come tutto ciò che finora ho letto di Scerbanenco. L'avevo notato l'ultima volta in libreria ma poi ho fatto altre scelte. Ritornerò sui miei passi.
In risposta ad un precedente commento
Bruno Elpis
01 Novembre, 2018
Segnala questo commento ad un moderatore
Anch'io mi ripropongo di leggere altri romanzi di Scerbanenco... Consigli? Ciao!
Ciao Bruno, io penso che la scrittura di Scerbanenco si esalti soprattutto nel racconto, breve o brevissimo, nel quale riesce a dare libero sfogo alla sua irresistibile voglia di scrivere, senza le costrizioni e la maggiore disciplina richieste dal romanzo. Perciò ad un bibliofilo come te devo suggerire una chicca un po' difficile da trovare: Il Cinquecentodelitti, un'antologia di mille pagine di racconti (alcuni semplici graffi di poche righe dove riesce a dire tutto) scritti in diversi anni da S. curata da Oreste del Buono e pubblicata una ventina di anni fa. La riesci sicuramente a trovare in biblioteca oppure nei circuiti di vendita online .
un caro saluto
3 risultati - visualizzati 1 - 3

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Degna sepoltura
Santi in Paradiso
Le verità spezzate
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
La casa dei silenzi
Il passato è un morto senza cadavere
La regina dei sentieri
Stivali di velluto
Brisa
Il dolce sorriso della morte
Il castagno dei cento cavalli
Mare di pietra
Mala. Roma criminale
Una morte onorevole