Dettagli Recensione
Ombre nei cuori e negli animi
«Dormire no, però. Dormire è impossibile. C’è troppo buio per dormire. Per tenere lontani i brutti sogni, c’è troppo buio.»
Con “Buio. Per i bastardi di Pizzofalcone” Maurizio De Giovanni dona al lettore un romanzo di grande intensità e avente ad oggetto una doppia indagine. Se da un lato vediamo impegnati l’Ispettore Lojacono e l’agente Alex Di Nardo nella risoluzione di un atipico furto in appartamento, dall’altro, la squadra composta in prima linea da Romano e Aragona, è impegnata nel ritrovamento di Edoardo Cerchia, detto Dodo, di anni 10, rapito durante una mostra al museo con la scuola.
E’ una corsa contro il tempo, quella dei Bastardi, una corsa in cui lavorano da squadra, come un corpo unico e non come singolo. Una corsa che tocca entrambe i fronti. Quello del furto perché quel che si cela dietro al reato è molto più di quello che ci si potrebbe prospettare, e quello del rapimento a scopo di estorsione perché ogni attimo che passa fa si che le speranze di ritrovare il bambino si affievoliscano.
In questo contesto viene introdotta e descritta Napoli, elemento imprescindibile nelle opere dello scrittore. La città è analizzata nella sua storia, ne suoi usi e costumi, nelle sue crisi, nelle sue fallacità, nei suoi tormenti, nelle sue sventure, nei suoi abitanti. Ma mai con sguardo giudice, bensì sempre con occhio aperto alla riflessione, all’interrogazione. Perché in contrasto con questa luce, con questa allegria che si è soliti appropriale, questa è anche BUIO. Ed è nell’oscurità che si palesano e attuano i delitti. Crimini di ogni genere, anche i più efferati.
Un elaborato, quello tratteggiato, che va oltre le mere indagini rappresentate, perché tocca l’animo umano nel suo intimo affrontando quelle che ne sono le più profonde ombre. Non solo, l’opera è avvalorata da un linguaggio fluente e tagliente, un linguaggio che crea personaggi a tutto tondo, che crea vicende palpabili con mano, che fa si che il conoscitore si senta parte integrante del commissariato. Chi legge, infatti, è rapito dall’evoluzione degli avvenimenti, ne è parte integrante. Per tutto lo scritto resta col fiato sospeso. Ed anche se intuisce chi è “il mandante”, chi è “il colpevole” non riesce a staccarsene. Perché vuole una motivazione, la esige. La esige anche in quell’epilogo (e per quell’epilogo) che non risparmia e che comprova e ispessisce ulteriormente il carattere emotivo dell’opera.
«Ci sono notti.
Notti che tradiscono, avvicinandosi come se fossero pacifiche e invece sono piene di guerra e dolore.
Notti che ti incantano con una gioia finta, che ti adescano morbide con un abbraccio, e a tradimento ti accoltellano il cuore come buie assassine, senza un perché.
Notte disperate che sembravano placide, magari con un’aria nuova e illusoria, con una musica sottile che non si riconosce finché è troppo tardi, e allora ci sei dentro, senza più speranza.
Ci sono notti.»