Dettagli Recensione

 
L'ipotesi del male
 
L'ipotesi del male 2014-01-14 02:18:50 Davidino
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Davidino Opinione inserita da Davidino    14 Gennaio, 2014
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

la sala dei passi perduti

Situato al piano seminterrato della sede del dipartimento di polizia federale, si trova il Limbo. Questo è il nome che viene attribuito all’ufficio persone scomparse, un nome che indica lo stato di uomini, donne e bambini che non sono ne vive ne morte. Persone che ti fissano attraverso centinaia di foto appese alle pareti dell’ingresso,la sala dei passi perduti. E’ qui che lavora Mila Vasquez, un luogo dimenticato dai suoi stessi colleghi e da dove lei può fare quello che le riesce meglio: affacciarsi nel buio, quel buio che ha inghiottito le persone che sta cercando. Quello stesso buio che stava per inghiottire anche lei sette anni prima mentre indagava sul caso del suggeritore.
Carrisi si conferma un grandissimo scrittore e grazie a queste doti scendiamo anche noi nel Limbo per scoprire che alcuni di quelli che sono scomparsi l’hanno fatto di propria iniziativa, con la volontà di dar vita a una nuova esistenza. E sono proprio queste persone che un giorno decidono di tornare, con uno scopo preciso: uccidere. Questo è quello su cui Mila deve indagare, affiancata dal collega Simon Berish, un poliziotto reietto.
Ho letto questo romanzo sull’onda dell’entusiasmo subito dopo “Il Suggeritore”. Carrisi ha un’eccezionale capacità narrativa : scorrevole, incalzante, imprevedibile. Con Carrisi niente è come sembra. Con abile visione introspettiva, ci fa conoscere i personaggi scavando nel loro intimo, fino a scoprire il loro lato più nascosto. E’ su questo presupposto che Carrisi basa la natura dei suoi protagonisti. Infatti non troveremo nei suoi libri “l’eroe della storia” ma persone vere che per quanto positive sono umane, con le loro debolezze e meschinità. Mila ne è l’emblema: diffidente, senza un briciolo di empatia, non ama essere toccata, attratta dal pericolo e dal buio che la circonda, Mila è in continua lotta con se stessa per riuscire ad accettarsi e amarsi per quello che è. E proprio per questo è ricca di quell’umanità che ci fa assomigliare a lei più di quanto non immaginiamo o non vorremmo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
il suggeritore
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Degna sepoltura
Santi in Paradiso
Le verità spezzate
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
La casa dei silenzi
Il passato è un morto senza cadavere
La regina dei sentieri
Stivali di velluto
Brisa
Il dolce sorriso della morte
Il castagno dei cento cavalli
Mare di pietra
Mala. Roma criminale
Una morte onorevole