Dettagli Recensione

 
L'intermittenza
 
L'intermittenza 2013-05-19 05:15:37 Bruno Elpis
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
3.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    19 Mag, 2013
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Elpi-logo n. 20

L’amore ai tempi della crisi.

L’amore ai tempi della crisi … forse non esiste. Forse è stato spodestato dai tradimenti e dagli inganni.
“L’intermittenza” è, anch’esso come “Un sabato con gli amici”, un romanzo insolito per Camilleri. Ambientato nel nord Italia, descrive (inesistenti) splendori e (molteplici) miserie di un’azienda che cerca di sopravvivere alla crisi, anche con espedienti e trame nelle quali, di fronte al potere economico, ogni valore viene sacrificato.
Personaggi e clima sono omologati al cliché imperante: la proprietà aziendale è rappresentata da un rampollo inetto e incapace; il management è cinico e spregiudicato; le relazioni – piuttosto che essere rapporti umani – sono tresche, complotti e infedeltà; la sopravvivenza dell’impresa sembra essere garantita più da connivenze e appoggi politici che da competenze e meritocrazia.
Il teatro ove si celebra il decadimento economico contemporaneo è la Manuelli, premiata ditta che per sopravvivere ha una strategia ben precisa: rilevare un’impresa sull’orlo del fallimento a un prezzo stracciato. Non importa se, per ottenere lo scopo, si compromettono i diritti dei lavoratori che, come unica formula di difesa, adottano un comportamento al quale spesso assistiamo anche nella vita reale: abbarbicarsi su una gru, occupare la fabbrica, minacciare di gettarsi da un cornicione, per rivendicare spettanze legittime e sperare di sollecitare l’opinione pubblica.
Mauro De Blasi è il direttore generale e cerca di reggere il suo potere con un’astuzia che lambisce la malafede e rasenta il dolo. Non fosse per un insolito disturbo, che in lui compare e s’intensifica: un black-out temporaneo della coscienza, che interviene all'improvviso e lo isola dal mondo circostante. Una patologia forse più pericolosa della moglie, la fedifraga e capricciosa Marisa, forse più insidiosa dei due vicedirettori, che aspettano l'occasione giusta per spodestare il capo.
“All'improvviso dentro il suo cervello una venuzza, esile meno di un filo di capello, si spezza”.
Interessante vedere, insieme a Camilleri, se esiste una sorta di giustizia distributiva, una forza superiore – il caso? – che interviene a riequilibrare iniquità e sperequazioni. Un romanzo troppo simile alla nostra vita di tutti i giorni e agli spettacoli cui, spesso impotenti, assistiamo.

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
... Un sabato con gli amici, dello stesso autore
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Degna sepoltura
Santi in Paradiso
Le verità spezzate
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
La casa dei silenzi
Il passato è un morto senza cadavere
La regina dei sentieri
Stivali di velluto
Brisa
Il dolce sorriso della morte
Il castagno dei cento cavalli
Mare di pietra
Mala. Roma criminale
Una morte onorevole