Dettagli Recensione

 
La vendetta
 
La vendetta 2012-11-15 10:44:56 catcarlo
Voto medio 
 
1.8
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
2.0
catcarlo Opinione inserita da catcarlo    15 Novembre, 2012
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Marco Vichi: “La vendetta”

L’unico romanzo di Vichi letto in precedenza, ‘Morte a Firenze’, non mi aveva del tutto soddisfatto nella costruzione della storia tra giallo e noir, ma si era dimostrato interessante e coinvolgente per gran parte delle sue pagine. Tutto il contrario di questo libro che occupa a fatica duecento facciate, più che bastanti per indispettire anche il lettore meglio disposto. Il commissario Bordelli si prende un turno di riposo: protagonista – fino a un certo punto - è Rocco, un barbone che trascina l’esistenza sotto i ponti e ritrova una scintilla di vitalità imbattendosi per caso nell’uomo che gli ha rovinato la vita decenni prima con una cattiveria a cui non ha trovato la forza di reagire. La parte migliore del volume sta proprio nel racconto di una vita randagia, fatta di stenti, puzza e nessuna concreta prospettiva, con particolare efficacia nell’episodio delle scarpe rubate, ma, quando la storia principale si avvia, compaiono i problemi. Le situazioni iniziano prima a farsi improbabili, mentre la trappola si stringe attorno all’ex amico diventato biotecnlogo di fama internazionale, per poi scivolare lentamente nell’assurdità quando quest’ultimo viene additato come criminale nazista sotto mentite spoglie. In aggiunta, alcuni personaggi sembrano appiccicati al racconto solo per rimpolpare un po’ la trama: difficile da spiegare è, infatti, la presenza di un assassino seriale come l’altro barbone Steppa mentre Marianna, pur rappresentando forse un’altra vittima innocente in parallelo all’Anita da cui tutto è cominciato, è condannata a un’uscita di scena vagamente soft-porno assieme al maniaco suddetto (il tutto dopo una tirata contro il giornalismo scandalistico in parte condivisibile ma del tutto fuori luogo). L’ultimo quarto di libro, in cui Rocco esce di scena sostituito dalle angosce del professor Stonzi (ma che cognome è?), è fuori fuoco senza rimedio, con il cattivo che finisce per confessare a se stesso – durante un autodafé oppiacea – di essere un po’ nazista dentro, regolandosi di conseguenza. Va bene, il mondo è cattivo e solo comportandosi da figli di buona donna si riesce a cavarne qualche soddisfazione: l’argomento non è nuovo, ma altri scrittori l’hanno trattato con ben altro vigore e lucidità mentre Vichi se ne lascia trascinare come se non fosse del tutto convinto della storia che ha per le mani (o non ne fosse l’autore, come maligna qualcuno visto che anche la lingua non risulta all’altezza dei romanzi precedenti dello scrittore fiorentino).

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Degna sepoltura
Santi in Paradiso
Le verità spezzate
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
La casa dei silenzi
Il passato è un morto senza cadavere
La regina dei sentieri
Stivali di velluto
Brisa
Il dolce sorriso della morte
Il castagno dei cento cavalli
Mare di pietra
Mala. Roma criminale
Una morte onorevole