Dettagli Recensione
Magia ed Elfi nell’Inghilterra del XIX secolo
In una Inghilterra alternativa dove la magia mai ha lasciato quelle lande e il confine tra il nostro mondo e le Terre Altre, abitate da elfi e fate, è così sottile che lo si può pure valicare senza avvedersene, molte sono le vicende che possono accadere ai comuni mortali, malaccorti.
Una piccola orfana, ad esempio, può essere protetta da tre enigmatiche dame che, all’occorrenza, riescono a sbarazzarsi di impudenti cacciatori di eredità in un unico… battito d’ali. Oppure il duca di Wellington, all’inseguimento del suo cavallo brado, può finire in un cottage sperduto nella radura dove, su uno splendido arazzo, la sua vita futura è abilmente ricamata e profetizzata sino alla tragica morte per mano di un oscuro cavaliere catafratto (a meno che…). Sempre con ricami sapientemente scelti Maria Stuarda potrebbe cercare di togliere la vita alla sua arci-nemica, la regina Elisabetta. Ma può pure avvenire che un maestoso ponte sia edificato in una sola notte per il capriccio di un principe-elfo o che un misero, ignorante carbonaio riesca a gabbare nientepopodimeno che John Uskglass, il Re Corvo, il più potente mago che abbia regnato su questo mondo e sulle Terre Altre.
Susanna Clarke, divenuta famosa per l’immaginifico romanzo “Jonathan Strange e il signor Norrell” e di recente tornata alle stampe con un altro romanzo di altissimo livello (“Piranesi”), una quindicina d’anni fa pubblicò questa raccolta di novelle ambientate nello stesso mondo fatato che aveva fatto da sfondo alle avventure dei due potenti maghi Strange e Norrell.
Si tratta di otto storie a metà strada tra la fiaba classica e il racconto fantasy ambientato, però, in una versione ucronica dell'Inghilterra dei secoli XVIII e XIX.
Le favole, come ad esempio la rivisitazione della novella dei Grimm intitolata, in Italia, “Tremotino”, hanno il classico schema narrativo che si basa principalmente sullo sviluppo delle vicende mediante l’accumularsi di reiterazioni, in un climax che porta alla soluzione finale, ovviamente a lieto fine per il protagonista. Al centro delle vicende l'eroe (più spesso l'eroina) di turno dovrà affrontare le prove per giungere alla sua salvezza e redenzione finale.
Le novelle fantasy, invece, hanno uno stile più particolare. In esse, a somiglianza del romanzo principale che ha dato origine a questa antologia, l’autrice gioca col lettore e, spesso, finge di riferire autentici eventi, usando una tecnica dottorale simile quella che potrebbe aver utilizzato uno studioso del XIX secolo con tanto di fraseologia accademica arricchita da note a piè di pagina per contestualizzare storicamente gli eventi.
In altri casi, invece, riecheggia lo stile del racconto cortese, alla Boccaccio o Chaucer, quasi si trattasse di novelle da narrare davanti a un focolare a un piccolo convivio di uditori.
Non manca neppure un racconto con cupe note gotiche ove è possibile intravedere, in controluce, il profilo di un Dracula tirannico che imperversa sulle sorti dei poveri abitanti di un paesino del Derbyshire.
Divertono certe ribellioni (verrebbe da definire “femministe” se non fosse anacronistico) delle dame protagoniste di alcune storie che, pur restando miti e sottomesse come la cultura ottocentesca imporrebbe, si dimostrano molto più abili e scaltrite dei potenti maghi di corte (il Signor Norrell) o più determinate e coraggiose di baldi guerrieri che, al contrario, cadono preda di crudeli incantesimi o appaiono come ingenui succubi di ogni inganno.
Insomma i racconti, scritti con una gradevole levità, oscillano tra un giocoso repêchage dei miti e del folklore britannico e una pretesa ricerca “scientifica” sul sidhe, il mondo magico inglese.
Conclusivamente la raccolta, pur non essendo paragonabile come livello letterario al romanzo “Jonathan Strange e il signor Norrell” ne è, comunque, una gradevole appendice, da leggere in tutta rilassatezza e sereno divertimento.