Dettagli Recensione
Una voce fuori dal coro (la mia)
Negli ultimi anni, raramente mi sono avvicinato alla letteratura di genere. Spesso me ne sono chiesto il perché, eppure non ho ancora maturato una risposta solida, convincente. Le sue limitazioni più significative rispetto alla narrativa generale credo possano essere compendiate in un’unica (seppur generica) riflessione: la letteratura di genere ha mani e piedi legati, è ostaggio di un elevato tasso di prevedibilità, primariamente in termini di trama e stile narrativo. “Fahrenheit 451”, classico del genere distopico-fantascientifico, ahimè, non si è rivelato essere l’eccezione alla regola che speravo di incontrare.
Partiamo dalla trama. Montag è un pompiere, il che, nel mondo in cui vive, comporta appiccare incendi anziché domarli. Ciò allo scopo di bruciare i libri, banditi dalla società in quanto portatori, grazie alle idee in essi contenute, di tensioni e conflitti sociali. Stando a quanto descritto da Bradbury, eliminando i libri, ci trasformeremmo tutti in esseri apatici, freddi, insensibili e pure smemorati (ad esempio, Mildred, moglie di Montag, il pompiere protagonista del romanzo, non ricorda neppure come sia avvenuto il suo primo incontro con il marito).
Bene.
Anzi no.
Un giorno, tornando a casa dopo una lunga giornata di lavoro, Montag si imbatte in una giovane ragazza, la figlia dei suoi vicini, la quale gli appare fin da subito diversa da chiunque altro: osserva il cielo, coglie fiori, parla con le persone.
Questo incontro farà scattare qualcosa in Montag, qualcosa che lo porterà a mettere in discussione la società in cui vive e lo scopo stesso della sua esistenza.
D’accordo: ora che Montag ha incontrato questa ragazzina, le sue certezze cominceranno lentamente a sgretolarsi...
E invece no.
No.
Accade tutto dall’oggi al domani: Montag nota questa ragazzina accarezzarsi il mento con un fiore, le parla per qualche minuto, e decide ex abrupto di tramare contro il mondo intero.
Mi fermo qui, perché non amo fare spoiler, a prescindere dal fatto che una lettura mi abbia entusiasmato o meno: credo che chiunque abbia il diritto di leggere qualunque opera con ‘mente vergine’, almeno quanto ai suoi contenuti.
Passando brevemente allo stile, l’ho trovato irritante e inopportunamente pretenzioso: da un romanzo di fantascienza non mi aspetto certo la prosa di Steinbeck. Mi aspetto che sia semplice, con ritmi ben diversi da quelli di un grande classico di narrativa generale, ma coerente con se stessa sì, questo me lo aspetto.
E invece no: si passa da voli pindarici e metafore ardite (troppo ardite) ad una prosa per ragazzi.
No, così proprio non va.
Scuserete, spero, il tono di questa recensione, inusuale e un po’ sopra le righe, ma era uno ‘sfogo’ che sentivo di dover fare. Me lo sentivo, perché credo che “Fahrenheit 451” costituisca una clamorosa occasione mancata: ogni volta che prendo in mano questo libro, vengo assalito dal nervoso; ogni volta che rifletto sulla sua trama, penso che l’idea di fondo attorno a cui è stata costruita sia in realtà più che valida: qualche elemento in più, una migliore caratterizzazione dei personaggi, una maggiore attenzione ai dettagli, ed uno stile più coerente, è ciò che a mio parere manca a questo romanzo per spiccare il volo.
Indicazioni utili
- sì
- no
Commenti
2 risultati - visualizzati 1 - 2 |
Ordina
|
2 risultati - visualizzati 1 - 2 |
Io credo che la profondità del messaggio lasciato da un libro travalichi il genere in cui chissà chi ( forse l’autore?) voglia inserirlo. Io leggo sempre senza badare al genere, cercando semplicemente buoni libri. I grandi libri travalicano le classificazioni.
Ciò detto capisco quando scrivi che ti aspettavi un libro più complesso e di più ampio respiro e questa considerazione non è tanto fuori dal coro, ho sentito e letto critiche simili alle tue.
A me è piaciuto molto, ha una economia spazio/tempo che ho trovato gradevole. Forse l’autore voleva lasciare un messaggio, impostando l’azione in un arco di tempo circoscritto a pochi giorni ed ha dato peso a quell’intento. Sarebbe stato oltremodo pesante prolungare una storia già così angosciante. Penso.
Quanto all’assurdità che siano stati i fugaci momenti passati con Clarisse a fargli cambiare il modo di vedere il mondo, io penso che in realtà Montag aveva già in germe il dubbio, in quanto nascondeva libri già prima di incontrarla. In più l’episodio della donna che si lascia bruciare viva insieme alla sua biblioteca segna profondamente la sua coscienza di uomo.
Ciao Erich! Buone letture
Ps. Tess dei d’Urberville è ancora lì in attesa. Non me la sento ancora!