Dettagli Recensione
E se avessero vinto loro?
Un futuro distopico è quello descritto da Philip K. Dick in “La svastica sul sole”, un futuro che non è altro che uno scenario di fatto non così irrealizzabile dal punto di vista dell’autore se si considera il periodo storico in cui il medesimo è cresciuto e si è radicalizzato. Egli nasce e matura, infatti, in una fase in cui i residui della Seconda Guerra Mondiale sono ancora forti e pressanti come se la stessa si fosse conclusa il giorno antecedente, non è dunque impossibile per lui immaginare e contestualizzare un mondo dove il conflitto non si sia risolto con gli effetti noti bensì con la perdita degli alleati e la vincita dei Giapponesi e dei Nazisti. Conseguenza naturale è il sorgere spontaneo della domanda: “E se avessero vinto loro?”.
L’attenzione è focalizzata sulla prospettiva statunitense, ovvero un insieme di stati governati e sottomessi dal nemico e per questo suddivisi in due aree, una governata dal Reich e l’altra dai nipponici. Il resto del mondo è intriso dal credo della superiorità razziale ariana e territori quali l’Africa, sono ridotti a polvere, a deserto, poiché destinatari di quella soluzione radicale di sterminio tanto bramata ed auspicata. In Europa, ancora, l’Italia ha raccolto soltanto le briciole della vittoria proclamata e i tedeschi, si preparano, a lanciare razzi su Marte e bombe atomiche sull’ormai ex alleato Giappone.
Ancora, sulla costa occidentale degli Stati Uniti, i nipponici, sono ossessionati dagli oggetti propri del folclore e della cultura americana, e tutto sembra girare attorno a due libri: il millenario “I ching”, l’oracolo della saggezza cinese, e il best seller del momento, vietato in tutti i paesi del Reich e per il quale, in realtà, l’Asse sarebbe stato sconfitto dagli Alleati.
Con “La svastica del sole” Philip K. Dich dà origine ad una delle sue storie più filosofiche e introspettive, una storia che riesce a raccontare gli avvenimenti, presenti e passati, attraverso lo scontro culturale tra Oriente ed Occidente, attraverso lo scontro tra moralità e spiritualità in un contesto di preminente asservimento.
Il tutto si manifesta e palesa attraverso uno stile fluido e scorrevole seppur non particolarmente erudito e farraginoso nella sua parte iniziale prima cioè, di entrare nel pieno degli avvenimenti, che si offre di narrare più vicende tra loro parallele che, si sfiorano senza mai veramente incrociarsi, e che sono caratterizzate da personaggi con un ruolo ben definito ed anche simbolico. Unica grande pecca del libro? L’incapacità dell’imparzialità. Lo scrittore è chiaramente di parte tanto che non offre alternativa alcuna a quella di una vittoria da parte del suo paese di origine, unico in grado di vincere e di governare il mondo.
Nonostante ciò, il testo non perde di spessore ed anzi invita a più riprese alla meditazione ed alla riflessione.
«Sono simile a quest’uomo, dal punto di vista razziale? Si, domandò Baynes. Simile a tal punto da avere le stesse intenzioni e gli stessi obiettivi? Allora c’è anche in me quella vena psicotica. E’ un mondo psicotico, quello in cui viviamo. I pazzi sono al potere. Da quanto tempo lo sappiamo? Da quanto tempo affrontiamo questa realtà? E… quanti di noi lo sanno? Non Lotze. Forse se uno sa di essere pazzo, allora non è pazzo. Oppure può dire di essere guarito, finalmente. Si risveglia. Credo che solo poche persone si rendano conto di tutto questo. Persone isolate, qua e là. Ma le masse… Che cosa pensano? Tutte le centinaia di migliaia di abitanti di questa città. Sono convinte di vivere in un mondo sano di mente? Oppure intravedono, intuiscono in qualche modo la verità? Ma, pensò, che cosa significa la parola pazzo? E’ una definizione legale. E per me, che significato ha? Io la sento, la vedo, ma che cos’è?»