Dettagli Recensione

 
I dannati di Malva
 
I dannati di Malva 2011-09-22 16:12:50 genesis97
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
genesis97 Opinione inserita da genesis97    22 Settembre, 2011
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Una sorpresa

Una vera sorpresa. penso che sia addirittura uno dei libri più belli della Troisi. Certo dando una prima occhiata non si direbbe, perché si presenta come un libro di non molte pagine e nonostante la trama possa piacere non è difficile chiedersi come in uno limite così ristretto si possano approfondire vari argomenti, e in effetti molti punti sono appena trattati e molte domande possono affollare la testa mentre si legge questo libro. Non è un male, anzi forse la mancanza di descrizioni o di spiegazioni di svariate pagine coinvolge di più un lettore. Ognuno dopo aver finito questo libro penserà a qualcosa di diverso. Ci saranno molte persone che penseranno che sia un introduzione, una sorta di prequel ad una nuova saga ed a un nuovo mondo; altre lo vedranno come un libro scritto così tanto per fare; altri ancora penseranno a miriadi di altre cose diverse fra loro e per ora nessuna elimina nessun altra, proprio a causa della mancanza di dettagli.
Il libro si svolge nella super avanzata città di Malva, una delle città principali di un mondo o uno stato, ma non la capitale. Malva è circondata da una foresta dove vivono dei "selvaggi", i Drow che amano stare a contatto con la natura. purtroppo però non possono starsene in pace perché i "Malvani" si sono presi il compito di "civilizzarli". Come? Mandandoli a spaccarsi la schiena come schiavi nei bassifondi di Malva per mantenere attive le macchine che "muovono" la città. Si creano così due fazioni da una parte gli uomini che detengono il potere, dall'altra i Drow che lavorano per loro (uhm mi ricorda qualcosa...). Nel mezzo si trova Telkar metà Drow e metà uomo. In una serie di assassinii ai danni degli uomini Telkar ne vede la possibilità di riscatto, decide così di andare nei bassifondi e indagare. Ma qua troverà una situazione diversa da quella che si aspettava...
Complessivamente la trama da fantasy eco-ambientale e in questo mondo così lontano dal nostro troveremo molte similitudini.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
41
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'osso del cuore
The life is gone
Avrai i miei occhi
Universum. Cronache dei pianeti ribelli
Il pianeta irritabile
Il cuore che abito
Arma infero. Il mastro di forgia
Magellan. Terminal war
Qualcosa, là fuori
Berlin. I fuochi di Tegel
I racconti della Sovrappopolazione
Juggernaut. Terminal war
ExtraUnione e la fortezza di Nugari
Sunrise Saga. Evoluzioni
Utopia. Multiversum
Splendido visto da qui