I fratelli Karamazov
23 risultati - visualizzati 1 - 23 |
Ordina
|
il gioco della fratellanza
Come definire questo classico della letteratura e parlarne in termini distesi e sintetici evitando analisi puntigliose e direi inutili, vista la messe di studi che vanta?
Esordirei dicendo che si tratta di un lungo romanzo con un epilogo ma senza una fine, ultima opera inconclusa e vertice di un processo creativo ininterrotto se non dalla morte del suo autore. Un finale aperto dunque, semplicemente perché monco di ulteriori sviluppi tra l'altro già pensati all’interno di un disegno più vasto, che non si è potuto concludere.
Una lettura che ha bisogno del giusto tempo per essere assaporata, non la si può certo consumare, una lettura stratificata che andrà poi reiterata, tale è la ricchezza dei temi che affronta e la costruzione narrativa che la sorregge.
Un parricidio, l’evento che si potrebbe definire dirimente nella trama, accarezzato con fine arte anticipatoria, presentato solo dopo numerose altre pagine precedenti, fitte di relazioni interpersonali tra i membri della atipica famiglia dei Karamazov, e sebbene posizionato centrale e come spartiacque, non rappresentato nel suo accadere ma solo ricostruito attraverso la fitta rete dei rapporti interpersonali che a raggiera coinvolgono tutti i personaggi riannodando i fili della narrazione e i tasselli narrativi posizionati in precedenza. Una pianificazione dell’intreccio straordinaria per complessità, assimilabile al più complesso dei romanzi gialli che si possa immaginare.
Non è il giallo il solo colore richiamabile nei diversi moduli narrativi che stratificano questo capolavoro; vi sono infatti le tinte fosche del noir, quelle rosa dei romanzi d’amore, quelle ancora più impalpabili del romanzo psicologico e quelle tutte russe che un colore non hanno ma sono i panni stesi nelle piccole stanze della povera gente o le ricche dimore o le bettole e le osterie di un paesaggio urbano all’ombra della capitale.
Un universo variopinto, magistralmente.
Un andante, un tempo dunque opportunamente dilatato e virante al lento, necessario per parlare di grandi temi universali: l’individuo, la massa, l’amore verso se stessi e verso il prossimo; l’abisso delle proprie vergogne, il sentimento religioso: ricchezza o limite al pensiero umano, “la forza fangosa dei Karamazov”: una sorta di Fato familiare, quasi un patrimonio genetico difettoso; il peccato in senso cristiano, il trascendente e la spiritualità. Su tutto un realismo (“ - Che orribili tragedie combina agli uomini il realismo”) che cerca ostinatamente di sconfiggere la spiritualità; è l’eterna lotta del Bene e del Male , perchè in fondo “tutti siamo crudeli, tutti siamo dei mostri” come ricorda Mitja al momento dell’arresto.
Il delitto, il castigo. Il sottosuolo. I demoni. Un cerchio che si chiude con l'ennesimo giro di valzer delle due massime forze antagoniste in una partita che non avrà mai un vincitore.
Un gioco per un giocatore incallito, compulsivo e a tratti epilettico. Buona lettura!
Indicazioni utili
Top 50 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Un'opera omnia
Tutto è già stato scritto, tutto già commentato a proposito di questa opera grandiosa e solenne. Diventa pertanto complicato scrivere una recensione senza risultare banali o annoiare, ma a conclusione di una lettura così imponente, dopo una mese passato in compagnia dei fratelli Karamazov, si sente forse questa esigenza di raccogliere qualche idea in proposito e lasciarla su queste pagine. Più che un romanzo si può forse considerare “un’opera omnia”, perché Dostoevskij affronta una serie di tematiche, di questioni esistenziali nelle quali l’intera umanità si riconosce, riscontrabili nell’operato dei quattro fratelli K., che emblematicamente, assumono una portata simbolica. Citando le parole pronunciate dal procuratore durante la requisitoria, nel dibattimento processuale a carico di Dmitrij accusato di parricidio, si capisce che i Karamazov sono “creature vaste…capaci di mescolare tra loro tutte le possibili contraddizioni e in un colpo solo contemplare entrambi gli abissi, l’abisso che sta sopra di noi, quello degli ideali superiori e l’abisso che sta sotto di noi, quello del degrado più basso e fetido”. I quattro fratelli sono eroi tipicamente Dostoevskiani che si fanno carico di quella dicotomia bene-male così evidente in tante opere dell’autore.
A partire da Alesa (o Aleksej), il fratello buono e puro per antonomasia, evidente portatore di bene, assoluto credente. La fede e la bontà sono ingredienti di cui questo libro è colmo ed i messaggi di amore verso il prossimo riecheggiano frequentemente scorrendo le tante pagine, distribuiti dall’autore nelle mani (e nella bocca) non solo di Alesa ma anche dello Starec Zosima, figura monacale intrisa di santità, quasi una personificazione di Cristo sulla terra: “ Amatevi gli uni con gli altri….Amate il popolo di Dio…Non abbiate paura del vostro peccato, persino quando l’avrete riconosciuto, purchè vi sia il pentimento”.
Da contrappeso a questa spiritualità si staglia la figura di Ivan, l’altro fratello ateo, intellettuale razionale, colui che sostiene che “in effetti è stato l’uomo che ha inventato Dio. E quello che è strano….non è che Dio esista davvero, ma meraviglia che un simile pensiero…possa essersi insinuato nella mente di un animale malvagio e selvaggio come l’uomo”. Ivan nel dimostrare il suo pensiero ateo ed il suo disprezzo nei confronti delle istituzioni ecclesiali, racconta ad Alesa la storia del ”Grande inquisitore”, uno dei capitoli più commoventi dell’intero libro, uno “spin-off” che gode di vita propria, nel quale si dimostra l’esercizio del potere temporale da parte della chiesa sulle masse, avvenuto nel presunto nome di Cristo. Sempre Ivan è il fratello che dialoga con il diavolo sull’esistenza di Dio e su un concetto di felicità e piacere a cui gli uomini potrebbero aspirare, qui sulla terra, indipendentemente dall’esistenza di un creatore. Discussione che in qualche modo ricorda molto da vicino alcuni passi del Maestro e Margherita di Bulgakov.
Si passa quindi all’altro fratello, Dmitrij, ufficiale irascibile, a tratti violento ma allo stesso tempo generoso. Dmitrij a differenza di Alesa e Ivan ha una personalità più complessa in lui si riconoscono quei frammenti di bene e di male così naturali nell’uomo. Dmitrij è l’uomo passionale, innamorato, che ha perso la testa per Grusenka, ed è in competizione col padre a sua volta innamorato della stessa donna. Lungo la dorsale dell’amore e della gelosia, della lotta tra consanguinei per accaparrarsi le grazie femminee, agendo in un ”campo di battaglia” in cui qualsiasi bassezza compiuta, qualsiasi scorrettezza è ritenuta lecita, Dostoevskij costruisce il suo racconto che ruota attorno all’episodio del parricidio. Episodio che evidenzia la forte componente psicologica anch’essa assai presente nel romanzo, anticipatrice del pensiero Freudiano: “è stato ucciso un padre e fanno finta di provare orrore…tutti desiderano la morte del padre”. Dmitrij assurge a capro espiatorio di tutte le tensioni esistenti, di tutte le nefandezze che questo padre ha compiuto, ma gli altri fratelli ne sono in qualche modo solidali, tanto che il vero quesito, rilevante e quasi giustificatorio a fronte di un potenziale parricidio, a proposito del ruolo della paternità e delle responsabilità che ne derivano, viene riportato dall’avvocato difensore durante la sua arringa dibattimentale: “generare non vuol dire ancora essere un padre, ma padre è colui che genera e si merita questo nome”.
Affermazione che sicuramente calza a pennello per il quarto dei fratelli, Smerdjakov, in realtà fratellastro, figlio epilettico ed illegittimo, dal comportamento ambiguo e simulatorio, di certo non tenero nei confronti del genitore padre che non lo ha riconosciuto e che in cambio gli offre esclusivamente un posto in casa con gli altri servitori.
Dostoevskij avrebbe voluto dare un seguito a quest’opera immensa ma la morte lo ha colto poco dopo senza dargli (e darci) questa possibilità, regalandoci in ogni caso un capolavoro di stile e di contenuto in cui la dimensione della sofferenza è assolutamente mitigata dal senso di speranza nel futuro e negli uomini, grazie anche ad una forte componente mistica che si ritrova nelle parole di Alesa a proposito della resurrezione: “Risorgeremo senz’altro, senz’altro ci vedremo, e con gioia, con allegria, ci racconteremo tutto quello che è stato”.
Indicazioni utili
I FRATELLI RITROVATI
Riprendere in mano dopo alcuni decenni un super classico letto ai tempi delle scuole superiori per vedere l'effetto che fa...cosa non ci si inventa in questi tempi di quarantena!
Il classico in questione è il celeberrimo romanzo di Dostoevskij "I Fratelli Karamazov" e l'esperimento, devo dire, non è stato privo di risultati.
È la storia di un parricidio che assurge a simbolo di un male oscuro il quale a sua volta culmina nella disgregazione della famiglia, nel crollo di valori e ideali. È altresì uno spunto per riflettere sull'eterno conflitto tra il bene e il male, tra la gioia e la sofferenza, tra l'amore e la passione, la fede e la ragione.
Certo non possiamo considerarlo un libro facile, e sicuramente, rileggerlo in età adulta mi è servito ad apprezzare meglio le lunghe dissertazioni filosofiche spesso infarcite di religiosità. Il discorso fra Ivan e Aleksej su Dio e l' insensatezza della vita è meraviglioso, e dovrebbe essere letto da tutti.
Indicazioni utili
Top 1000 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Un classico dal contenuto non arcaico
Per noi, uomini e donne abituati ad essere sempre connessi con il mondo e ad avere nell’immediato una risposta a qualsivoglia quesito utilizzando solo una tastiera, esercitare la virtù della pazienza è diventato sempre più complesso. Pensare addirittura di cimentarsi nella lettura di un libro che superi le trecento pagine è ancora più arduo. Se poi questo voluminoso scritto è annoverato tra i classici della letteratura mondiale ed ha visto più di duecento primavere, allora l’impresa diviene impossibile.
Ma siamo così sicuri che i Fratelli Karamazov sia un’opera così complessa, ermetica ed anacronistica?
Quando mi sono avvicinata a questa lettura, l’ho fatto tenendo in mente questa domanda, una sorta di preconcetto basato sul pregiudizio ormai dilagante in una società annoiata ed assuefatta a ben altri tipi di libri. Poi, però, pagina dopo pagina, mi sono resa conto di quanti elementi di originalità è possibile cogliere, aldilà dei numerosi quesiti morali che essa solleva, ma sui quali non mi soffermerò perché altri prima di me e con ben altro spessore letterario hanno già analizzato.
Il primo elemento di modernità sta nella descrizione della famiglia. Un personaggio minore, un conoscente di Alesa, dirà di loro: “Voi Karamazov siete folli, sensuali ed avidi”. La follia, la sensualità e l’avidità animano in maniera diversa i quattro protagonisti, tutti di sesso maschile, le cui vicende umane sono sapientemente messe in luce dalla penna indagatrice dell’autore. Fedor, il padre, è il lussorioso che pensa solo al soddisfacimento della carne e addirittura non si fa problema ad abusare di una ragazza insana di mente. Dimitrj è il giovanotto che non riesce a contenere quella rabbia antica derivante dal non essere stato amato e coccolato da bambino e straripa in atti di aggressività incontenibili, pur pentendosene in quanto non animato da un cuore di tenebra. Ivàn è l’intellettuale che crede di incanalare quello stesso vecchio risentimento nella cultura, ma, ahimè, non riesce a liberarsene tanto da ammalarsi. Alesa è la “colombella” candida, come viene definito da Fedor, che solo verso di lui riesce a mostrare un briciolo di sentimento. E’ l’eroe per eccellenza, eppure io ritengo che sia stato pervaso dallo stesso umano sentire dei fratelli, ma con una grande differenza: egli è riuscito a trasformare quel senso di abbandono in virtù mediante l’esercizio della fede sincera, quella che sgorga dal cuore e si traduce in atti di carità verso il prossimo. E poi c’è lui, Pavel, meglio conosciuto come Smerdjakov, dall’epiteto attribuito alla sventurata madre violentata. Questi vive nell’ombra della cucina, si serve del mal caduco per compiere atti orribili, utilizza sapientemente remissione e persuasione per rendere docile chi lo circonda.
Un ritratto di una famiglia divisa, allargata, perché i quattro ragazzi sono figli di tre madri diverse, complessa, ma che sa riunirsi nel momento più difficile.
Il secondo elemento di attualità è un modo di intendere la spiritualità molto problematico, irto di domande e non dogmatico come ci si aspetterebbe da un libro scritto nell Russia ortodossa della seconda metà dell’Ottocento. Dostoevskij utilizza Alesa, Ivan, Dimistrj ed il vecchio Fedor per domandarsi quale sia il ruolo reale del divino nella nostra vita. Come possiamo conciliare gli atti che compiamo nel quotidiano con quell’afflato verso le cose di lassù che in maniera atavica caratterizza l’uomo? E soprattutto quale missione ha in mente Dio per ogni sua creatura? Lo starec Zosima tenterà di rispondere a questi quesiti, eppure, di fronte al destino atroce che attende Dimitrj dopo poche ore, rimane impietrito e non può fare altro che inginocchiarsi perché non ha più risposte, pur nella sua sapienza.
Il terzo e soprendente motivo di modernità risiede nel finale. Un finale aperto, che lascia aperti gli scenari di vita di Ivan, Alesa e Dimitrj, ma che soprattutto meraviglia il lettore, il quale è costretto a porsi degli interrogativi. Che cosa accadrà a questi ragazzi che abbiamo seguito, amato o “odiato”, nelle cui gesta ci siamo identificati o da esse allontanati, il cui cuore ci è stato manifestato grazie ad una scrittura che taglia come il bisturi?
Non c’è dunque bisogno di andare alla ricerca dell’ultimo caso letterario per cercare questi elementi. Essi sono tutti sapientemente condensati in questa vera opera d’arte, che, non da ultimo, contribuisce ad arricchire il vocabolario di chi legge con periodi ben strutturati e termini forse aulici per l’uomo di oggi, ma dal fascino irresistibile.
Indicazioni utili
Monumento al Genio umano
Nella mia classifica personale, questa Opera ha la posizione numero 1.
Supera di gran lunga ogni altro libro letto, riguardo alla grandiosità dei contenuti e dello stile.
Vi sono narrate le tragiche vicende di questi tre fratelli, più uno acquisito e il loro destino legato all'ambigua figura del padre. Ma allo stesso tempo è un opera globale che va minuziosamente a scandagliare l'animo umano e le complesse vicende che si diramano in seno a una famiglia qualunque, di un ceto sociale qualunque,
E' l'opera testamento del Grande Russo Dostoevskij, che di diritto può essere annoverato tra i grandi Genii dell'umanità, al pari di Tolstoj, Checov, Gogol. Ma Dostoevskij, se mi posso permettere, è un gradino avanti se lo si analizza da un punto di vista prettamente psicologico e soprattutto da un punto di vista dei quesiti fondamentali umani: cosa ci facciamo qui? cosa saremo dopo? fino a dopo posso spingere il mio libero arbitrio? cos'è il male e il bene? esiste un Dio onnipotente? il dolore è così ineluttabile?
Il libro è enorme, verboso, ricco di descrizioni che spesso superano i dialoghi.
Il capitolo del "grande inquisitore" è quasi un opera a parte del libro, tant'è che è stato pure pubblicato da solo, estrapolato dall'opera.
In questo capitolo forse la penna dello scrittore, tocca l'apice della sua grandezza. Il Cristo davanti ai suoi carnefici si fa umano per poi tornare divinità abbandonando gli uomini al loro inevitabile destino e alla loro fallibilità.
In alcune parti si fa fatica a sfogliare le pagine, ad andare avanti, in altre mi sono sentito quasi esaltato, completamente avvolto dalla vicenda, nella mente dei protagonisti.
E' una lettura che va affrontata con il giusto spirito, a mio avviso non la si può iniziare e poi interrompere, va letta minuziosamente e tra le righe si deve cercare un significato, se un significato le si può dare.
I temi sono tanti, le parole sono macigni, i dialoghi sono perle di grandiosità.
Mi è capito spesso durante la lettura di questo capolavoro, di fermarmi un attimo e riflettere su quanto sarebbe meraviglioso una sera essere seduti a un tavolo, in mezzo a un buona cena, un bicchiere di vino rosso e poter discutere con gli altri ospiti di argomenti siffatto profondi e unici, invece di perdersi in sconclusionate discussioni di polita, calcio, musica e cose fatue.
Ecco è proprio questa una delle chiavi di lettura che ho visto in quest'opera: cercare di non rendere vano il nostro tempo, riflettere e confrontarci con gli altri riguardo i veri significati della nostra esistenza, porsi delle domande, immedesimarsi nel prossimo, chiedersi se ciò che facciamo quotidianamente ci porta alla felicità, se è giusto farlo......
Io ho letto tutti i russi, tutti i loro libri, racconti, romanzi, poesie, ma ancora non ho trovato la risposta e forse non la troverò mai riguardo al perchè delle cose.....quello che vi ho scorto però tra le pagine di questi eletti è tanta bellezza.
Indicazioni utili
Anna Karenina.
La morte a Venezia.
Il lupo della steppa.
Top 100 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Ivan c'est moi.
“Un vero mattone. Esagerato. Squilibrato. Troppi dialoghi, troppo lunghi, troppo pesanti. E i personaggi? Stereotipati, alcuni. Inverosimili, molti. Come la trama. Macchiette, per lo più. E la questione della possibilità di un’etica laica? La morte del padre? I risvolti freudiani? Frantumaglia trita e ritrita! Roba vecchia, vecchissima, obsoleta. Decisamente in ritardo. E poi la narrazione racconta troppo e mostra poco. Costui non conosce la regola aurea: show, don’t tell!”
Questo potrebbe essere il commento di un lettore immaginario, che ignora il citatissimo Dostoevskij ma conosce a memoria, per averne assaggiati i frutti, i principi dei manuali di scrittura... che sono dei buoni principi, intendiamoci. Ma niente da spartire con le scienze esatte. E il Vangelo è un’altra cosa.
Il Vangelo è fondamentare nell’immaginario di Dostoevskij, senza dubbio. Così come il suo vissuto. In questo capolavoro i riflessi delle sue esperienze traumatiche risaltano nitidi. Dostoevskij che ha affrontato la morte violenta del padre. Dostoevskij condannato a morte, esiliato in Siberia, imprigionato. Dostoevskij che soffriva di epilessia. Dostoevskij e la sua fede tormentata. Dostoevskij e i Karamazov.
Non soltanto i tre fratelli che portano lo stesso cognome, ma anche il quarto fratello, quello non riconosciuto. sembrano appartenere intimamente all’unica personalità dell’autore. Perché stupirsi? Lo stesso accade, anche se in misure e modi differenti, a tutti i personaggi che vivono nei romanzi. E il padre? Quel mostro assassinato. Quel padre che non è un vero padre. “Un po’ troppo autoreferenziale” insiste il nostro lettore forte ma immaginario, che sogna di essere editor... e forse lo è.
Leggo volentieri i classici, soprattutto quando non rispettano le regole del bon ton narrativo contemporanei. Questo classico narra un mondo intero, quel mondo che ciascuno di noi possiede, ma pochi riescono a esserne tanto consapevoli da raccontarlo. Questo classico affonda la lama nei dubbi e nel chiacchiericcio che tormentano i nostri luoghi interni, eviscerando un nodo fondamentale delle nostre esistenze e della nostra società, un nodo che è diventato teso e insolubile, più che mai.
L’etica. La morale. La legalità. I rapporti tra morale laica e morale religiosa. Dostoevskij era credente. Io no. Forse somiglio un poco al secondo fratello, Ivan, quello tormentato dal suo intelletto, quello che discute con il suo diavolo interiore. L’intelletto, però, non uccide necessariamente il cuore e l’empatia, che in fondo indicano la stessa cosa, l’aspetto carnale dell’etica, quell’aspetto che i moderni studiosi di neuroscienze iniziano a esplorare adesso. Un argomento attuale, con i vip di casa nostra, che citano Aristotele a sproposito (dimenticando che l’ipse dixit è davvero obsoleto) e identificano ateismo e nazismo (dimenticando che la Chiesa aveva sottoscritto un solido accordo con la Germania nazista).
Non lasciatevi intimorire da questo capolavoro, anche se è un classico. Leggetelo, e vi perderete nella malia di dialoghi lenti e meravigliosi, molto diversi dallo scorrimento veloce dei nostri (talvolta ottimi) best seller. Vivrete in diretta un processo che neanche i migliori legal thriller (talvolta eccellenti). Incontrerete personaggi che trasmettono il calore della carne e dell’ambivalenza. Vi scontrerete contro idee diverse dalle vostre, da cui imparerete molto pur non cambiando idea. Sperimenterete la lieve pesantezza del classico, che non si legge d’un fiato come uno spumante ma si centellina come un liquore raro e prezioso. Insomma, provate. E poi, mi direte.
Indicazioni utili
Top 1000 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
L'umanità racchiusa in 1016 pagine
"I fratelli Karamazov" è un'opera che racchiude dentro di sé tutto l'essere umano. I tre fratelli, il loro padre, ma anche personaggi di passaggio come Kolja sono caratterizzati in maniera impeccabile da un Dostoevskij al suo apice che ne descrive ogni sfumatura. Penso sia impossibile non trovarsi almeno un po' in uno dei personaggi descritti all'interno di questo capolavoro di infinita bellezza. Crisi religiose, amorose e familiari, ce n'è per tutti. Di parti indimenticabili il libro ne è pieno, personalmente ho trovato incredibile il dialogo tra Ivan e il diavolo, forse le righe più belle che abbia mai letto. Impossibile dimenticare anche la storia conosciuta sotto il nome di "Il grande Inquisitore", così bella che in libreria si trovano libricini con questo estratto dell'opera. Il libro è composto da oltre mille pagine in cui vengono descritte le vicende di tre fratelli così diversi tra loro ma legati da un padre che farà da perno alla vicenda tutta. I fratelli Karamazov è un'opera al pari di pietre miliari come "Alla ricerca del tempo perduto" e "I miserabili", ogni amante della letteratura non può non leggere questo scritto di una bellezza senza confini. Imprescindibile.
Indicazioni utili
TRE FRATELLI ALLA RICERCA DI DIO
La vicenda de “I fratelli Karamazov” è quella di Fedor Karamazov, ricco libertino di provincia, e dei suoi tre figli, il violento ma generoso Dmitrij, l’intellettuale Ivan, il mistico Alesa, nonché di un quarto figlio illegittimo, il cinico e perverso Smerdjakov. Non vi è persona, credo, che non conosca almeno a grandi linee l’intreccio del romanzo, imperniato sull’assassinio del padre a opera di Smerdjakov, a sua volta ambiguamente spinto ad agire da Ivan, e sul relativo processo, nel corso del quale Dmitrij, su cui si sono accentrati tutti i sospetti, viene condannato ai lavori forzati. In effetti, questo libro si presenta esteriormente come un avvincente e scorrevolissimo romanzo d’appendice, folto di personaggi secondari e con una trama da feuilleton. Ma se si guarda appena appena sotto la sua superficie, non si tarda a capire che la parossistica storia della famiglia Karamazov è nientemeno che la potente e sconvolgente rappresentazione della grande famiglia umana, nella quale sono magistralmente condensate sia le grandi problematiche esistenziali (vuoi teologiche, vuoi etiche e filosofiche) che l’assillano, sia le forze fondamentali che da sempre guidano la vita dell'uomo, vale a dire la sensualità, l'intelletto e la spiritualità. “I fratelli Karamazov” è quindi, principalmente, un libro di idee, il che spiega anche il particolarissimo realismo di Dostojevskij. I pochi ambienti che egli descrive con minuziosa precisione (la casa di famiglia e la trattoria, per fare due soli esempi) si rivelano ben presto per quello che veramente sono, e cioè un fondale, una scena aperta, dietro cui è possibile individuare altre importanti dimensioni della vita. L’opera di Dostojevskij si sviluppa infatti su un triplice piano: la realtà (nella quale i personaggi sono immersi profondamente, direi anzi carnalmente), la metafisica (verso la quale essi tendono o comunque con la quale, prima o poi, si trovano a fare i conti) ed il subconscio (che provoca in loro tremende tempeste morali, rendendoli senza eccezione figure dolorosamente scisse e sdoppiate). Tensioni e contraddizioni del mondo trovano perciò la loro espressione in problemi filosofici e religiosi, e questi a loro volta sono vissuti e sofferti nella vita interiore dei personaggi. Costoro, in Dostojevskij, cercano in continuazione, disperatamente, una verità, una base morale, per la loro vita. Anche quelli che, come Fedor, vivono solo nella sfera della sensualità, non possono esimersi dal porsi l’angosciosa domanda se esiste Dio e se c’è l’immortalità. E che dire di Ivan, apparentemente inattaccabile nel suo sprezzante cinismo, ma che in realtà soffre terribilmente della sua condizione di miscredente?
Questa riflessione mi porta a fare due distinte considerazioni. In primo luogo, è evidente la dicotomia degli eroi dostojevskijani, nei quali lottano senza tregua due io contrapposti e inconciliabili. Nessun personaggio sfugge a questi conflitti interiori. In Dmitrij, al tormento per la sua condizione di peccatore si accompagna la dolorosa consapevolezza dell’ineluttabilità della sua duplice natura (“Che vi può essere di più terribile che accogliere nell’anima l’ideale di Sodoma senza tuttavia negare quello della Madonna?… Ah, no: l’uomo è troppo complesso, io l’avrei fatto un pochino più semplice”); in Ivan, questo dualismo si materializza addirittura nella figura del diavolo, sorta di allucinata proiezione dell’io inferiore dell’uomo, cioè della sua parte più bassa e vile, che tuttavia condiziona il suo agire non meno dell’altra più elevata; anche Alesa, il quale rappresenta senza dubbio l’eroe positivo del romanzo, non è immune da questo travaglio, giacché la sua natura angelica presuppone necessariamente la possibilità di una caduta (e difatti per lui la tentazione viene davvero, dopo la morte dello starec Zosima).
La seconda considerazione riguarda la stupefacente complessità e poliedricità tematica di Dostojevskij scrittore. Non v’è dubbio che ne “I fratelli Karamazov” egli pervenga, come si vedrà più avanti, ad una conclusione cristiana fondata sulla fede in Dio e sull’amore per il prossimo. Tuttavia il suo non è un comodo e consolatorio sermone di stampo catechistico, ma un messaggio che passa continuamente attraverso il filtro dell'incredulità. Nel mondo religioso di Dostojevskij, l'affermazione e la negazione si alternano ad un ritmo incessante. In questo risiede, a mio avviso, la straordinaria grandezza de “I fratelli Karamazov”, nella capacità cioè di proporre alla meditazione del lettore un ventaglio talmente ampio di interpretazioni da rendere difficile capire quali di esse Dostojevskij accolga e quali respinga. Accingendosi all’esegesi del romanzo, il lettore è portato così a seguire un percorso autonomo e originale, ed addivenire magari a conclusioni opposte a quelle dell’autore, senza per questo poter essere tacciato di arbitraria faziosità. La grande generosità di Dostojevskij lo ha condotto qui a non cercare di nascondere quegli insolubili problemi che avrebbero potuto essere di ostacolo alla sua tesi, ma al contrario a mostrarli in tutta la loro enigmaticità, quasi a significare che la strada della fede è dura e impervia e deve in ogni momento fare i conti con essi. Dostojevskij era sicuramente un conservatore, eppure nessun radicale ha versato più veleno di lui sul mondo della borghesia; egli era un fautore dello status quo, eppure i suoi romanzi svelano impietosamente il disordine e la corruzione della società; egli predicava la bontà e la fratellanza e intanto descriveva come nessun altro aveva mai fatto la capacità umana di crudeltà e di depravazione. E a chi gli rimproverava il suo essere reazionario e la sua retrograda fede in Dio, così rispondeva: “Questi stupidi non hanno mai concepito, neppure in sogno, una negazione di Dio altrettanto potente di quella che c’è nel “Grande Inquisitore” e nel precedente capitolo… Io non credo in Dio come un fanatico. Ed essi volevano ammaestrarmi e ridevano perché ero retrogrado! Ma le loro stupide nature non hanno mai immaginato una negazione così potente come quella che ho vissuto io”.
I due personaggi chiave intorno ai quali ruota tutto il romanzo sono Alesa e Ivan. Benché non immuni dalla bramosa e famelica voglia di vivere karamazoviana, da quella sensualità quasi animalesca che contraddistingue il padre Fedor e il fratello Dmitrij e che è fonte di tante disgrazie, essi tuttavia si collocano ai due poli opposti della scala umana dei sentimenti, Alesa simboleggiando la vita spirituale e Ivan quella intellettuale. Ho già accennato al fatto che in Dostojevskij questi due poli sono così vicini da sfiorarsi in continuazione: quindi, è vero che Alesa è il modello di virtù e Ivan l’eroe negativo, ma nel corso del romanzo i ruoli sembrano sul punto di rovesciarsi più e più volte. In particolare, alla radice di entrambi, ciò che li fa essere così unici e diversi, c’è il problema di Dio. Già nelle pagine introduttive, ad esempio, Dostojevskij conclude che “se Alesa avesse deciso che l’immortalità e Dio non esistono, sarebbe diventato subito un ateo o un socialista”. E più oltre si vedrà come anche le convinzioni etiche di Ivan siano determinate principalmente dal suo particolare approccio alla religione.
Alesa è un adolescente spiritualmente libero e animato da un tranquillo e fermo amore per l’umanità. Ha un cuore caldo e nostalgico e perennemente si irradia da lui una luce di gioia e di chiarezza. In Alesa vi sono molti tratti profondamente cristiani: egli è incapace di serbare memoria delle offese ricevute, poiché il suo spirito ignora risentimenti e rancori, non giudica mai ma si limita ad ascoltare e a distinguere il giusto dall’ingiusto, senza approvare quando approvare non è possibile ma anche senza mai condannare, e infine non si dà mai pensiero del domani, come dimostra il fatto che “mai si preoccupava di sapere a spese di chi vivesse". La caratteristica che di Alesa più mi ha impressionato è pero la sua sincerità. Egli è talmente sincero da confessare persino le cose più imbarazzanti. Di fronte al perfido Rakitin, che lo incita ad ammettere di avere già pensato tra sé all’eventualità che avvenga un delitto nel seno della sua famiglia, Alesa confessa con candore: “Io… io… non credo d’averci pensato, ma quando m’hai cominciato a parlare così sibillino, m’ha quasi preso l’idea di averci pensato anch’io”. C’è in Alesa una forza di verità che non solo non mente ma afferma apertamente quello che è, a dispetto di tutte le convenzioni. In una scena di particolare intensità, che lo vede insieme a Ivan e a Katerina Ivanovna, una ragazza orgogliosa che dentro di sé forse ama Ivan ma si costringe ad amare Dmitrj come paradossale reazione ad una cocente umiliazione da questi ricevuta, Alesa confida all’interdetto uditorio: “Forse a dirlo non faccio bene, ma debbo tuttavia spiegar quello che sento… ho compreso, come per illuminazione improvvisa, che voi non amate mio fratello Dmitrij, fin da principio non l’avete amato… E davvero non so come m’azzardi a dir tutto ciò, ma qualcosa bisogna pur dire nel modo più schietto… perché qui non c’è nessuno che dica le cose come stanno…”. Talvolta la sua sincerità trasforma il semplice fatto di dire il vero in un atto quasi religioso, come quando, quasi fuori di sé, dice a Ivan: “Tu hai accusato te stesso, a te stesso hai confessato che l’assassino non potevi essere altro che tu. Ma non sei stato tu a uccidere, tu sbagli, non sei tu l’assassino, mi capisci? Non sei tu. Dio mi ha mandato a te perché te lo dicessi”.
Dal suo canto, Ivan è un giovane intellettuale, fortemente innamorato della vita, a dispetto della logica (“Che io non creda nell’ordine delle cose, però mi son care le umide e vischiose foglioline che si schiudono a primavera, mi è caro il cielo azzurro, mi son care certe persone che, talvolta, credimi, nemmeno sai perché le ami”), ma privo di quell’unità interiore, di quell’energia creatrice che solo il cuore può dare. Ivan è prigioniero di un orgoglio immenso, retaggio di uno spirito solitario e distante. Dostojevskij ce lo presenta, all’inizio del romanzo, mentre sostiene l’aberrante teoria che, con il venir meno della fede nell’immortalità, tutto diventa lecito all’uomo, persino il delitto. In realtà, Ivan e Alesa sono due facce della stessa medaglia: Ivan nega ciò che Alesa afferma, ma l’affermazione di Alesa ha valore solo come risposta alla negazione di Ivan.
In tre stupendi capitoli del libro quinto, Ivan svela ad Alesa la propria visione del mondo. Nonostante che di fronte allo stesso Alesa e al padre avesse affermato recisamente che Dio non esiste, Ivan è in realtà disposto a credere nella sua esistenza e nella necessità del concetto di Dio. “Accetto Dio, e non soltanto volentieri, ma oltre a ciò accetto anche la Sua sapienza, credo nell’ordine, e che l’esistenza abbia uno scopo; credo nell’armonia, e che in essa dovremo tutti, quando che sia, riunirci”. Tuttavia, Ivan, pur accettando teoricamente Dio, rifiuta il mondo da lui creato, e lo fa in una maniera così convincente e inoppugnabile da lasciare completamente interdetto Alesa. Per argomentare la sua rivolta, Ivan narra al fratello diversi episodi di inaudita violenza e crudeltà aventi per infelici protagonisti dei fanciulli. “Immaginati un po’: un bambino che poppa fra le braccia della madre tremante, e intorno i Turchi. Essi hanno ordito una piacevole burla: accarezzano il bambino, ridono per farlo ridere, e la cosa riesce: il bambino ride. In quel momento un turco punta una pistola a quattro palmi dal suo visino. Il fanciullo ride tutto contento, allunga le manine per afferrare la pistola, e ad un tratto l’artista tira il grilletto e gli manda in pezzi la testina… Una cosa d’arte, non è vero?”. E poi c’è la bimba selvaggiamente picchiata con la frusta dai due rispettabili genitori; c’è la bambina rinchiusa per tutta la notte in un cesso che “si dibatte al buio, al freddo, e col piccolo pugno colpisce il suo petto straziato e piange, innocente, lacrime di sangue, miti lacrime, invocando il «piccolo Dio» che accorra in suo aiuto”; ed infine c’è il fanciullo fatto sbranare dai cani davanti alla madre per avere inavvertitamente ferito con un sasso ad una zampa il levriero prediletto del ricco e potente generale (“Sembra che il generale sia stato leggermente punito”, aggiunge Ivan con macabro humour). Di fronte a tutto questo orrore, la mente umana vacilla e si perde, incapace di trovare una qualsiasi giustificazione. “Capisci tu perché sia stato necessario permettere una cosa tanto assurda? Ma senza tanto assurdo, dicono, l’uomo non potrebbe vivere sulla terra, perché non conoscerebbe che cosa è bene e che cosa è male. Ma perché stabilire questa distinzione tra bene e male, questa diabolica distinzione, una volta che costa tanto cara?”. La requisitoria di Ivan è sottile e implacabile, e invade il terreno della fede, cioè punta diritto al cuore di Alesa. “Io voglio esistere quando, tutto ad un tratto, tutti sapranno la causa di tutto… Ma ecco, i bambini, che ne farò allora di essi? Ecco la questione cui non posso rispondere… Perché anche loro caddero come materia e concime per una qualche futura armonia?… Comprendo il gaudio dell’universo quando nel cielo e sotto terra sarà tutto un inno di lode, e tutto ciò che vive ed è vissuto griderà: «Tu hai ragione, Signore, poiché le tue vie si sono rivelate!». Quando la madre abbraccerà colui che le straziò il figlio e tutti e tre grideranno piangendo: «Tu hai ragione, Signore!» allora la conoscenza verrà glorificata e tutto sarà spiegato. Ma ecco, qui sta la questione, io non posso accettare tutto ciò… Finché c’è ancora tempo mi affretto a preservarmi da questo, e non ammetto quindi assolutamente la più alta armonia. Essa non vale le lacrime della bambina straziata che si batte il petto col piccolo pugno e prega il «piccolo Dio» con le sue lacrime non riscattate… Troppo hanno avuto a cuore l’armonia; ma il suo prezzo non è per le nostre tasche. E perciò mi affretto a restituire il mio biglietto d’ingresso… Non è che io non accetti Dio, Alesa, soltanto gli restituisco nel modo più rispettoso il biglietto”. Appunto in questo “rifiuto di complicità” consiste la rivolta di Ivan: egli tira le somme e conclude che, finché la malvagità del mondo rimarrà a smentirlo, non è possibile credere in Dio, non è possibile credere nella Provvidenza e consolarsi nel mito di un sopramondo che giustifichi ciò che di assurdo e di bestiale vi è nella vita. Dostojevskij mostra di avere un grandissimo rispetto per le tesi di Ivan, perché qui siamo veramente di fronte al problema dei problemi, quello del male e della sua tollerabilità. Quante volte noi stessi, magari in modo inconsapevole, ci siamo posti le stesse domande, in presenza di episodi di ingiustizia e di sofferenza? Quante volte abbiamo dovuto reprimere in noi stessi i fremiti di ribellione di Ivan, perché ci sentivamo di fronte a qualcosa di troppo più grande di noi? Dostojevskij decide coraggiosamente di non eludere il problema: egli non avrebbe mai permesso ad alcuna teoria di trascinarlo a negare un aspetto dell’esperienza che gli si presentasse come autentico. Qual è allora la sua risposta? L’autore ce la fornisce indirettamente nell’arco di tutto il romanzo con le parole e gli atti di Alesa, di Zosima, dello stesso Dmitrij. Dostojevskij sa infatti perfettamente che a Ivan non si può rispondere nei suoi termini. Quando Ivan domanda ad Alesa: “Immaginati d’esser tu a costruire l’edificio della sorte degli uomini, e di dar loro, in ultimo, pace e quiete, ma che per ottener ciò sia necessario e inevitabile tormentare soltanto una minuscola creatura, ecco: quella stessa bambina che si colpiva col piccolo pugno il petto, e sulle sue lacrime invendicate costruire questo edificio; accetteresti d’essere un tale architetto a queste condizioni?”, questi è costretto ad ammettere: “No, non accetterei”, e non potrebbe rispondere altrimenti. Ma la questione deve essere affrontata in un modo diverso. Abbiamo or ora visto che la conclusione di ordine razionale che Ivan ricava dall’esame della realtà è che l’ingiustizia è inerente alla struttura del mondo e non può essere eliminata. A questo punto l’alternativa è: o rifiutare ogni compromesso con questo stato di cose che ci sovrasta e spaccarsi la testa contro di esso, oppure accettare tale situazione, convivere con essa e, al suo interno, adoperarsi per cercare una via personale alla felicità. La seconda è la strada fiduciosamente imboccata da Alesa; la prima è invece la sterile alternativa di Ivan, che Dostojevskij utilizza come monito per dimostrare l’errore di fondo su cui si reggono tutte le dottrine razionaliste e materialiste, socialismo compreso.
Il pensiero di Ivan viene inteso compiutamente solo se si leggono le suggestive pagine del “Grande Inquisitore”, nelle quali viene espresso, da un lato, il rapporto implicito nel conflitto tra Dio e la libertà e, dall’altro, lo sforzo dell’ateismo di portare il cielo sulla terra facendo a meno di Dio. Il senso della leggenda è, a grosse linee, il seguente. Cristo è venuto sulla terra per dare agli uomini la piena libertà spirituale e la responsabilità assoluta delle loro azioni. Così facendo, egli ha però gettato sulle spalle degli uomini un peso insopportabile. Gli uomini sono stati sì resi liberi, ma hanno avuto paura di questa libertà (“Nulla è più attraente per l’uomo della libertà di coscienza, e nulla tuttavia gli è di più tormentoso”). Essi si sono rivolti allora alla Chiesa, cercando un conforto, una guida: sulla soglia della Chiesa hanno deposto la loro libertà, chiedendo che ci fosse qualcuno che decidesse per loro. Cristo ha parlato inoltre soltanto di un pane celeste, ma gli uomini hanno bisogno soprattutto di un pane terreno. Nell'ottica di Ivan, ciò vuol dire soprattutto che Cristo ha permesso il male nel mondo in nome di una ricompensa futura. La Chiesa ha cercato di attenuare il male che Cristo ha fatto: al posto della libertà ha perciò messo l’”autorità”, al posto dello spirito il “miracolo”, al posto della verità il “mistero” (non il mistero implicito nella fede, ma la magia, la superstizione). Ora il popolo vive come un gregge sereno e pasciuto: ha i piaceri, la sicurezza e si sente felice. Per assicurargli la sua parte di felicità, la Chiesa si è levata contro Dio e si è consacrata a Satana. Ma per Ivan, gli uomini che hanno corretto l’opera di Cristo non sono esseri diabolici: sono uomini che dapprima hanno cercato di percorrere la via dell’elezione ma che poi un giorno si sono ricreduti e non hanno più potuto sopportare un mondo siffatto, un’esistenza cristiana troppo esigente per i più, che finivano col disperare, dove i pochi, nonostante i loro sforzi, forse avrebbero fallito ugualmente, e dove la sofferenza non aveva più fine. Il significato della leggenda, a questo punto, appare evidente: più che essere un attacco alla Chiesa cattolica, come molta parte della critica ha affermato, essa è il punto d’arrivo della logica euclidea di Ivan. Il Grande Inquisitore che rivolge il lungo discorso di rimprovero al Cristo ridisceso tra gli uomini altri non è infatti che Ivan stesso. In questo amaro apologo Ivan esprime coscientemente il rifiuto di riconoscere questo mondo e il desiderio di strapparlo dalle mani di Dio per dargli un ordine diverso e migliore. La sua filosofia, volta a distruggere nell’uomo l’idea di Dio, potrebbe preludere a una sorta di socialismo idealista e riformatore (“Una volta che l’umanità abbia voltato le spalle a Dio, nel modo più spontaneo, senza antropofagia, l’antica concezione del mondo dovrà cadere, e quel che più conta tutta la vecchia morale, e cominciarne una nuova. Gli uomini faranno allora lega per prendere dalla vita tutto quanto può offrire, ma soltanto per essere contenti e felici, in questo mondo”). In realtà, c’è un insormontabile ostacolo che impedisce a Ivan la realizzazione di questi nobili impulsi: la mancanza di fede nell’uomo. Alla base della leggenda del “Grande Inquisitore” c’è infatti la convinzione che gli uomini vadano trattati come massa e non possano aspirare se non a una felicità mediocre. Mi sembra importante ricordare che, in precedenza, Ivan aveva confessato ad Alesa: “Non ho mai potuto capire come sia possibile amare la gente che ci sta vicino. E’ precisamente tal gente che non è possibile amare, forse chi ci sta lontano sì… Secondo me, l’amore del Cristo su questa terra è un miracolo impossibile. Certo, egli era Dio. Ma noi non siamo dei”. A Ivan manca completamente la virtù trasformatrice dell’amore che Alesa invece possiede in sommo grado. Egli è un intellettuale scettico e solitario, arroccatosi in una torre d’avorio e convinto di essere l’unico ad avere una chiara nozione del vero.
All’inizio di questa recensione avevo detto che è il problema di Dio a determinare il carattere dei protagonisti del romanzo. Ora ribadisco che alla radice dell’atteggiamento di Ivan c’è proprio l’incredulità. Così come Ivan crede in Dio ma, per mancanza di fede, cioè per incapacità di accettare le disarmonie del mondo, gli si ribella, allo stesso modo, prendendo a prestito le parole di Alesa, “egli non disprezza nessuno, ma anche non crede a nessuno; e se non crede, allora vuol dire anche che disprezza”. Il suo ateismo (con una felice intuizione, Ivan è stato definito un credente ateo) lo spinge ad arrogarsi il diritto di sorvolare sulla distinzione, valida per la maggior parte degli uomini, tra bene e male. E’ la teoria, già accennata in precedenza, del “tutto è permesso”. In base ad essa, Ivan finisce per sostituire il suo intelletto alla legislazione divina ed autoeleggersi uomo-dio. Dei perversi effetti di questo superomismo, che legittima anche il delitto più efferato dal momento che l’immortalità non esiste, Ivan non sembra rendersi conto appieno. Egli si serve della sua teoria per divenire irresponsabile di fronte al mondo, dichiarandolo irrazionale, si limita a desiderare l’assassinio del padre sapendo che non arriverà mai a commetterlo. Invece Smerdjakov prende i suoi discorsi ed il suo ambiguo comportamento come un’autorizzazione a procedere e compie senza scrupoli l’omicidio. La responsabilità, sotto forma di istigazione e di complicità morale, viene quindi a ricadere pesantemente su Ivan. In questa circostanza, la teoria dell’uomo-dio di Ivan si rivela una costruzione fatiscente, incapace di reggere l’impatto con la realtà. Egli non appare cosciente della propria influenza nefasta, o meglio è convinta di poterla dirigere in un ambito esclusivamente teorico, a profitto e verifica delle proprie dottrine. Ma queste dottrine iniziano, da un certo punto in poi, a sfuggire di mano al loro creatore, a vivere di vita autonoma, e Ivan si accorge di colpo di essere attanagliato da un atroce complesso di inferiorità che gli impedisce di seguirle fino ai loro estremi sviluppi. Il cinico e orgoglioso Ivan, che sembrava inattaccabile nella sua sicumera, diventa una patetica figura senza più certezze, il novello Prometeo pronto a innalzarsi al livello di Dio non è più nemmeno in grado di sopportare il confronto con il vile e spregevole Smerdjakov. Alesa, nella sua chiaroveggenza, comprende tutto ciò e quando dice a Ivan, nella scena già citata in precedenza, “non sei tu che hai ucciso il babbo”, vuole significare: “L’origine del delitto non è in te; non è un atto della tua volontà sovrana. Tu non sei il Grande Inquisitore, il bestemmiatore di Dio, che si è arrogato il diritto di decidere del bene e del male ed ha permesso agli altri il delitto. L’idea dell’assassinio non l’hai concepita tu, quell’atto non l’hai voluto tu. Non sei, come credi, un essere superiore, ma soltanto un pover’uomo sedotto da Satana, e per questo non sei ancora perduto ed hai aperta la via della salvezza, perché puoi pentirti”. Ivan non si salverà ma, non essendo capace di rinunciare al suo orgoglio e di sottomettersi al volere divino, cadrà preda della follia. Proprio nell’episodio che anticipa la malattia di Ivan, quello cioè dell’apparizione del diavolo, si registra un profondo anelito alla redenzione (“Ed ecco, io te lo giuro su quanto c’è di più sacro, anch’io avrei voluto unir la mia voce al coro di tutti e gridare: «osanna»”), il quale però non riesce a tradursi in realtà e volontà sincera (“Ma il buon senso, oh, la più disgraziata delle mie facoltà!, poté trattenermi nei limiti dovuti, e io lasciai passare quell’attimo! Infatti, dopo il mio osanna, che cosa potrebbe succedere?… Addio termine negativo tanto necessario”).
Nel descrivere il personaggio di Ivan, Dostojevskij esprime la sua profonda sfiducia nel razionalismo. Lo smodato orgoglio di Ivan, che è la causa prima del suo delirio di onnipotenza, è dovuto infatti alla convinzione che la scienza e l’intelligenza siano sufficienti allo sviluppo della vita umana. L’uomo razionale, cioè, si autoconvince di non aver bisogno né degli altri uomini né di un aiuto metafisico, incurante del fatto che questa strada lo porta verso l'isolamento e il suicidio spirituale. C'è un personaggio de “I fratelli Karamazov” che mi sembra più eloquente di tutte le parole che su questo argomento si possono dire: è Kolja, un quattordicenne sensibile e intelligente, ma già sulla via della corruzione a motivo del suo gigantesco amor proprio. Kolja è un Ivan ragazzo, e per suo tramite Dostojevskij credo voglia stigmatizzare il comportamento di coloro che, per andar dietro alla scienza e all’orgoglio intellettuale, perdono quella fanciullesca semplicità, quell’ingenua e fiduciosa disponibilità ad amare che deve essere propria dell’uomo di fede. All’antirazionalismo dostojevskijano si può affiancare l’avversione per le dottrine materialiste e socialiste. Il socialismo, come è noto, vorrebbe che l’uomo determinasse il suo destino in termini esclusivamente storici, negando la validità o per lo meno la necessità di agenti metafisici. Secondo Dostojevskij, il rifiuto di Dio, che il socialismo presuppone, implica come ovvia alternativa la felicità senza la libertà, la mancanza di valori, la menzogna. Nel corso del romanzo, incontriamo diverse figure di umanisti, di liberali e di socialisti, dal velenoso Rakitin al vacuo Miusov, e Dostojevskij non si lascia mai sfuggire l’occasione di denunciare il velleitarismo, l’ambiguità e l’ipocrisia dei loro tentativi miranti a sostituire alla religione una sorta di meliorismo laico. Ma Dostojevskij non è, lo sappiamo bene, un propagandista e tanto meno un dogmatico, e difatti fa dire all’inizio del romanzo allo starec Zosima: “Non odiate gli atei, gli eretici, i materialisti, e badate che fra loro molti sono buoni, specialmente ai nostri tempi”, convinto che in molte epoche storiche l’uomo è stato migliore senza Dio che con Dio.
Accanto alla lussuria intellettuale di Ivan, nel romanzo troviamo la lussuria dei sensi di Dmitrij. Dmitrij è un uomo violento, intemperante e sventato, ma romantico e capace di slanci appassionati. Nonostante il lezzo ed il fango in cui si trova immerso fino al collo, nonostante i suoi vizi e i suoi difetti, egli è un cuore puro e generoso, che soffre come nessun altro l’offesa al proprio senso di onore delle bassezze commesse. In lui, più che in altri, Dostojevskij rivela la duplice, ambigua natura dell’uomo, la sua capacità cioè “di guardare ad un tempo in tutti e due gli abissi: quello che sta sopra di noi, abisso di alti ideali, e quello che sta sotto di noi, abisso della più bassa corruzione”. “Non mi importa di essere maledetto, basso e vile – dice ad Alesa – purchè possa anch’io deporre un bacio su uno dei lembi della veste che ricopre Iddio. Anche se per il momento do retta al diavolo, sono sempre uno dei tuoi figli, mio Dio! Ti amo, e sento e comprendo quella gioia senza la quale il mondo non potrebbe essere né durare”. Dmitrij incarna in fondo l’intero popolo russo, con la sua fede elementare e primitiva, ma incrollabile. Più ancora, egli simboleggia un principio caro all’autore, cioè che spesso solo cadendo nell’abisso è possibile redimersi. L’umanità derelitta e cenciosa, macchiata dal peccato, avvilita nell’abiezione e nella colpa, incontra Dio proprio nell’ora più buia e più triste, e davanti a lei, attraverso una profonda rigenerazione morale, si dischiude un senso nuovo della vita. Il destino di Dmitrij è emblematico: egli viene punito per un delitto che non ha commesso, ma accetta con cristiana rassegnazione l’ingiusto verdetto, disposto ad immolarsi in nome di Dio. Quando lo starec Zosima afferma che “ognuno di noi è responsabile di tutti e per tutto su questa terra” non possiamo non pensare al terribile sacrificio di Dmitrij, scottante materializzazione di questa fondamentale verità cristiana. Durante i preliminari di istruttoria, Dmitrij ha l’occasione di fare uno strano sogno e nella sua immaginazione passano immagini di case bruciate, di donne magre e dall’aspetto patito, di bambini che piangono. Il problema del male, sia pure inconsciamente, si affaccia quindi anche alla mente di Dmitrij. Ma mentre Ivan si rifugia, come si è visto, in un’implacabile quanto sterile immaginazione, il fratello, alle angosciose domande “perché quella gente è povera, perché la creaturina è ammalata, perché la steppa è nuda?”, reagisce con un’ansia febbrile di fare qualcosa contro l’ingiustizia, di aiutare il prossimo più sfortunato affinché non abbia più a soffrire. Quella di Dmitrij è la prima risposta positiva al nichilismo di Ivan. La seconda risposta, quella definitiva, ce la offre Alesa, il terzo fratello, l’angelo.
Ad Alesa ho avuto già modo di accennare all’inizio di questa trattazione. Quanto detto allora è sufficiente per capire che Alesa ha una grandezza di cuore innata, eppure in lui, accanto a slanci di santità, vi sono potenziali tendenze alla perdizione. Egli è il discepolo prediletto dello starec Zosima, di cui assorbe con filiale devozione gli illuminati insegnamenti religiosi, ma è influenzato anche da Ivan. E’ sbagliato perciò considerarlo un personaggio senza sfaccettature. Nell’episodio della morte dello starec, ad esempio, Alesa rimane profondamente deluso dalla “giustizia del cielo”, che ha consentito che il corpo dell’amato maestro in odore di santità fosse soggetto ad una accelerata putrefazione, e ciò lo porta a rifiutare momentaneamente il mondo di Dio, proprio come Ivan (Alesa è soprattutto disgustato dalla malignità degli uomini, cui piace sadicamente “la caduta del giusto e la sua ignominia). Ma Alesa riesce a superare la crisi, perché ha solide basi morali in cui credere. Egli ha soprattutto una fiducia innata e irresistibile nella vita. “«Io penso che prima di ogni altra cosa tutti dovrebbero nel mondo amare la vita». «Amare la vita più del suo significato?» (gli chiede Ivan). «Precisamente così, amarla più della logica, e soltanto allora ne comprenderemmo il significato»”. La vita si comprende solo vivendo e se ne intuisce il senso solo se non lo si cerca. Per Dostojevskij, esso è talmente semplice che la scienza non può aiutare a cercarlo. E nemmeno la logica: perché la vita è al di là della logica.
Per Ivan la vita è l’inferno, è il generale con i suoi cani, è il padre che prende a vergate la figlia indifesa. L’errore di Ivan è quello di riversare la malvagità degli uomini su Dio e di credere che solo senza Dio l’umanità potrà migliorare e salvarsi. Persino l’ingenua fede di Dmitrij capisce però che così non può essere: “Se lui non c’è, vuol dire che l’uomo della terra è il signore. Magnifico! Soltanto, come farà l’uomo ad essere virtuoso senza Dio? Ecco il problema… Chi potrà amare allora, l’uomo? Chi ringraziare, a chi cantare un inno?”. Ecco invece che Alesa e Zosima capovolgono la prospettiva di Ivan. “La vita è un paradiso – dice Zosima, ricordando le parole del fratello Markel – e noi non vogliamo saperlo, ma se lo volessimo sapere, anche domani sarebbe nel mondo tutto un paradiso”. “Paradiso”, secondo lo starec, significa però uno stato in cui il mondo e Dio non sono due realtà separate, ma il mondo è in quanto esiste Dio e il desiderio divino d’amore si compie in quanto Dio può aprirsi nella creatura che si è data a Lui. Per realizzare il paradiso in terra bisogna non solo riuscire ad amare il prossimo (“Io credo – dice Zosima – che l’inferno sia il dolore di non poter amare”), ma amarlo di un amore operoso e attivo: “L’amore attivo, credetemi, non ha nulla a vedere coi sogni; è una cosa crudele e terribile. Poiché l’amore contemplativo brama sollecite gesta, vuole essere subito soddisfatto, ammirato. Con questa specie d’amore si arriva, sì, fino al punto di sacrificare la vita, purché la prova non abbia troppo a durare, ma si compia al più presto, quasi come sulla scena, in modo che tutti ammirino e lodino. Ma l’amore attivo è fatica, è costanza…”. Quello proposto da Zosima è un duro stile di vita, ma non vale l’obiezione di Ivan sopra riportata che gli uomini non sono dei. Dio infatti non pretende dagli uomini la perfezione. Quello che importa è, prendendo a prestito la poetica immagine di Grusenka (un personaggio che nello spirito si avvicina molto a quello di Dmitrij), “dare una cipolla”, fare cioè quel che si può, ma farlo, senza prendere come scusa la propria debolezza per non fare niente. E non fa nulla se si sbaglia, perché c’è sempre in serbo il perdono e la possibilità del riscatto. Per questo motivo, Dmitrij, nonostante la sua debolezza, è di gran lunga migliore di Ivan, il cui ipertrofico sviluppo intellettuale porta solo all’inerzia. La vita dello stesso starec Zosima ha percorso un travagliato cammino, che lo ha portato dalla sregolata e viziosa vita mondana fino alla sofferta redenzione e alla santa missione monacale. La conversione di Zosima è operata proprio nel punto di maggior resistenza: i rapporti sociali tra persona e persona, e in particolare fra padrone e servitore. “Qual è il mio merito che un altro uomo, tale e quale come me, fatto a immagine e somiglianza di Dio, debba servirmi?… Anch’io vorrei essere servitore dei miei servitori, al modo stesso che loro mi servono”. Da questo fondamentale concetto di fratellanza universale, discende l’altro principio essenziale della religiosità dostojevskijana: “ognuno è colpevole in tutto verso gli altri”. Non si tratta della colpa derivante dal peccato originale, ma della colpa che presuppone la solidarietà umana nel peccato e la fine del terribile isolamento in cui vivono gli uomini.
Confesso di non trovare completamente convincenti le dottrine di Zosima. A prescindere dal fatto che il personaggio di Zosima, e di riflesso quello di Alesa, appaiono scoloriti e quasi insipidi rispetto ai tormentati personaggi di Ivan e Dmitrij, il compendio elevatissimo di sublimi virtù che Dostojevskij propone come risposta all’ateismo di Ivan non riesce quasi mai ad elevarsi al di sopra di una edificante predicazione e di un alto catechismo. Proprio là dove viene esaltata la grandezza del mistero religioso si aprono imbarazzanti falle logiche. Ad esempio, l’episodio biblico di Giobbe (che in sé è in grado di riassumere l’intero senso della requisitoria di Ivan sul male del mondo) è giustificato dallo starec con queste parole: “Il vecchio dolore, per un grande mistero della vita umana, adagio adagio si trasforma in una tenera letizia”. Un po’ poco, mi sembra, per confutare lo sdegno di Ivan per l’irrazionalità dell’esistenza. Il fatto è che alcuni presupposti dell’impalcatura dostojevskijana mi sembrano assai deboli. In primo luogo, la supremazia della morale cristiana di Alesa e di Zosima si fonda in gran parte sulla negatività della logica distorta di Ivan. Ma, qui sta l’errore, la logica del personaggio Ivan non può essere fatta coincidere, come invece fa Dostojevskij, con la logica umana tout court. C’è una bella differenza tra il condannare il razionalismo superomistico di Ivan, sicuramente sbagliato, e il condannare, insieme ad esso, tutte le teorie fondate sulla scienza e sul razionalismo, in quanto ritenute intrinsecamente ingannevoli e fallaci. Facendo ciò ci si colloca irrimediabilmente su posizioni utopistiche e antistoriche. Ma c’è di più. Zosima e Alesa brandiscono troppo disinvoltamente il principio che senza Dio non ci possa essere amore. In realtà, tra le righe de “I fratelli Karamazov”, si legge soprattutto una meravigliosa fede nell'uomo, anche se poi Dostojevskij si ostina a subordinarla alla fede in Dio. Il valore basilare che emerge dal romanzo è quello umano, imperniato sulla integrità ed inviolabilità dell’io individuale e sull’anelito ad una fratellanza universale. Spero di non essere considerato blasfemo se affermo che ne “I fratelli Karamazov” Dio è soprattutto tormento, eterno problema che affatica la mente e lacera l’esistenza degli uomini. A risplendere sul mondo enigmatico e colpevole dell’uomo è invece l’immagine luminosa di Cristo. E’ lui il vero, insostituibile punto di riferimento, ed è lui a ristabilire quella prospettiva terrena che mi preme venga riconosciuta al romanzo. Solo così è possibile far convivere l’umile e gioioso amore di Alesa con lo sconsolato atteggiamento di Ivan, il paradiso e l’inferno, ed apprezzare in giusta misura un romanzo che si rivela, nella sua capacità di “scrollare ogni briglia ideologica”, un inarrivabile capolavoro.
Indicazioni utili
“Ho fatto un bel sogno, signori.”
Cos’è questo romanzo? Un Boa.
Cominci a leggerlo e ti si avvolge morbido morbido intorno, un cachemire.
Caldo, avvolgente, coinvolgente.
L’ho letto al sole in Sicilia, sulla spiaggia a Selinunte e davanti al tempio di Segesta.
E l’ho letto di notte, perché mi capita di svegliarmi e di non riaddormentarmi subito, ma di mettermi a leggere un’oretta o due. Credo che siano le mie ore di lettura preferite, queste “tra parentesi”, sapendo di poter dormire un altro po’, dopo.
Poi il boa rivela la sua natura variegata. Non è una sciarpa, ma un serpente.
Ti avvolge e non ti molla.
Poi ti stringe e non ti molla.
Ma al momento di soffocarti diventa tutt’uno con te.
O meglio, diventa te.
E liberi tutti, tu e il boa.
Liberi, ma consapevoli e sorprendentemente ben orientati dopo tanta tempesta, perché il boa è diventato “la” boa, cioè un “oggetto galleggiante, ancorato sul fondo, con funzione di segnalazione/ormeggio”. Magari non un’ancora e neanche un faro, però mica male.
Cosa c’è in questo romanzo? Tutto.
Adesso so cosa rispondere ai noiosi che ogni tanto si svegliano con “che libro porteresti sull’isola deserta?”
(Menzogna. Non rispondo mai, portatevi un po’ quello che vi pare e non rompete le balle).
Com’è questo romanzo?
È l’ultimo di Dostoevskij, per alcuni la “summa” della sua produzione, 900 pagine pubblicate a puntate, un paio di anni prima della morte. Tolstoj non riuscì a finirlo (e mal gliene incolse). CHIUNQUE ci ha scritto sopra, da Freud a Proust. Verrebbe da dire che è perfetto, ma non lo è. In alcuni punti si intuisce la necessità delle “puntate”, in altre Dostoevskij gigioneggia… ci sono tutti i suoi grandi temi, molti dei topos delle sue opere, a pensarci tutti i grandi temi e i topos dell’umanità.
“Ho fatto un bel sogno, signori.”
Dice Mitja, il fratello maggiore. E leggere questo romanzo lo è proprio stato.
Tre fratelli, Dmitrij, Ivàn, Aleksej, più forse un quarto illegittimo, Smerdjakov, un padre orrendo, Fëdor, che qualcuno, non so come, ha paragonato ad Edipo, un altro padre, tenerissimo, quello del piccolo Iljušeèka (rispetto ai diciotto anni, leggermente meno fatica con i nomi – e i nomignoli – russi), donne soprattutto due, di cui una veramente veramente veramente terrificante (Katerina Ivanovna) e l’altra Grušenka che un collega mi ha detto che Marylin Monroe avrebbe voluto a tutti i costi interpretare. Non è un’attrice che amo particolarmente, ma sarebbe stata perfetta (anche se Maria Schell, nella foto con il mio gemello Yul Brynner, non è da meno). Per tacere della signora Chochlakòva che strappa risate solitarie a scena aperta.
“Cosa leggi di così divertente?”
“I Fratelli Karamazov.”
Ebbene sì.
E poi i bambini. Uno dei perni della riflessione di Dostoevskij, attraverso Ivàn. Su tutti Iljušeèka e Kolja.
E poi i religiosi, i due “Jurodivye”, la Smerdjaskaja , soprattutto, lo Starec Zosima.
Solo a fare l’elenco e ricordando pochi tratti di ciascun personaggio salta agli occhi che Dostoevskij avrebbe potuto scrivere tranquillamente cinque romanzi, con questo materiale.
E invece mette tutto qui. La colpa, il pentimento, il libero arbitrio, l’innocenza, il pentimento, la redenzione, il vizio, l’amore, l’ossessione, la passione…
Occhio, però.
Mi è capitato spesso di leggere che “I Fratelli Karamazov” sia un “romanzo filosofico”.
No.
È una fregatura! È come “Memorie di Adriano” che uno legge “filosofico”, pensa “ganzo” e non lo tocca manco con le pinze. Tanto Adriano quanto i Karamazov sono ROMANZI e grandi romanzi.
Con storie che funzionano, con personaggi che funzionano e che non sono lì per farti lo spiegone e dire quanto è profondo Dostoevskij/Yourcenar, come è capace a descrivere l’animo umano!
Personaggi che “riconosci” non appena entrano in scena. Sono un’umanità nota, quel compagno di scuola, quel collega, persino un po’ tu, ogni tanto. Mitja in perenne equilibrio precario fra la depravazione e la grandezza, a un passo dalla redenzione… eterno paradosso di Zenone vivente. La tremenda e vischiosa Katerina, che deve far scontare il suo amore, il suo sacrificio, la sua abnegazione… senza che nessuno glielo abbia chiesto. Davvero un’inutile titana malefica. Ricorda anche un po’ la sua quasi omonima di “Jules e Jim”.
(Apro parentesi. Tanto Katerina tanto Agrafena son due personaggi femminili “veri” non le insopportabili caricature che si leggono spesso, come non lo è la Chochlakòva, che pure si presterebbe a diventare un cliché. Non sono madri eroiche o devote amanti, non sono virago o sante e manco puttane, né tomboy o teneri fiori . Visto? Si può. Ho capito che è Dostoevskij, però… c’è speranza sulla terra e nei libri).
Poi c’è Ivàn che porta sulle spalle alcune delle parti che ho amato di più: il suo poema “immaginato”, cioè “Il Grande Inquisitore” e i suoi discorsi con un diavolo che assomiglia non poco al Pastore di Saramago.
E poi Alëša. Da solo e con i fratelli, con lo Starec. Con Kolja (e questo bambino che sembra uscito da un libro di King… quanto è stato bello trovarlo lì, con il Iljušeèka a fare da contrappeso sereno – forse, che a me la storia del cane mi persuade fino a un certo punto – alla tragica vicenda degli adulti).
Iljušeèka con il pane ai passerottini, Zosima che esorta ad amare le creature felici (animale e bambini) e ad essere allegri. E Alëša che chiude con la gioia del ricordo.
Bon, sarà anche vero, come dice Smerdjakov che “anche due chiacchiere, con un uomo intelligente, sono interessanti”, ma fanno anche commuovere e gioire di averlo incontrato (e ritrovato).
Indicazioni utili
Top 50 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Un rettile divora l’altro
Quattro fratelli dai caratteri diametralmente opposti alle prese con un padre lontanissimo dal prototipo di genitore modello. Dmitrij è il maggiore, frutto del primo matrimonio, passionale, irrazionale e peccatore. Ivan è il secondogenito, colto, lucido, freddo, nato da seconde nozze così come Aleksej, il terzo, mistico, timido e immacolato. Infine Smerdjakov, figlio illegittimo cresciuto nell’izba della servitù, epilettico, disadattato, imperscrutabile. Fedor Pavlovic Karamazov è il padre che nessun figlio vorrebbe mai avere. Degenerato, avido, lussurioso, intrigante e completamente disinteressato ai propri figli, tanto da metterli al mondo ed affidarli alle cure di servi, lontani parenti e di chiunque capiti sulla loro strada e dimostri un minimo di interesse nei loro confronti. Vissuti sempre lontani gli uni dagli altri, i cinque si ritrovano ad un certo punto a vivere tutti nella città natale. Le differenze di carattere, il risentimento, le divergenze d’opinione porteranno la situazione a precipitare in modo inevitabile, e quando si metteranno in mezzo donne e denaro la spirale diventerà sempre più vorticosa fino a stringersi in un tragico ed ineluttabile epilogo. Con la sua penna sublime Dostoevskij crea un clima cupo e spietato, in cui alla tragedia principale si uniscono quelle personali che ogni personaggio porta con sé e che l’autore sviscera con il suo solito talento impeccabile nel riuscire a scavare nelle profondità dell’animo umano, presentando al lettore storie coinvolgenti ed emozionanti e profili psicologici precisi ed affascinanti. Oltre ai cinque protagonisti già citati, spiccano da questo punto di vista le due principali figure femminili del romanzo, la fiera, dolce e leale Katerina Ivanovna e la passionale, eccessiva, incontrollabile Grusenka. Da segnalare anche il mite starec Zosima, il dolce e sfortunato Iljusa, l’intelligente Kolja ed il fedele Grogorij. Capolavoro assoluto di livello mondiale, I fratelli Karamazov racconta quello che all’unanimità è definito il “parricidio più celebre della storia della letteratura”, unendo al racconto appassionante di una sconvolgente faida familiare lunghe ma interessanti riflessioni di carattere psicologico, sociale e spirituale che vertono attorno a temi che da sempre attanagliano l’animo di tutti gli uomini. Chi infatti non ha mai sentito dentro di sé la perenne lotta tra il bene e il male, tra la follia e l’equilibrio, tra la passione e la razionalità? Chi non ha mai avuto l’animo diviso tra ragione e misticismo, tra virtù e peccato, tra la ricerca di Dio e la sua negazione? Chi, da una parte o dall’altra non si è mai trovato ad essere protagonista dell’inevitabile scontro generazionale tra padri e figli? “«Certo che ho la testa a posto…una testa abietta come voi, e come tutti questi…grugni!» si voltò tutt’a un tratto verso il pubblico. «E’ stato ucciso un padre e loro fingono di averne orrore» disse, digrignando i denti con un disprezzo furioso. «Si fanno le smorfie l’un l’altro. Bugiardi! Tutti desiderano la morte del proprio padre. Un rettile divora l’altro…Non ci fosse stato un parricidio, si arrabbierebbero tutti e se ne andrebbero infuriati…Che spettacolo! Pane e spettacoli! Del resto anch’io sono buono! Avete dell’acqua o no? Datemi da bere, in nome di Cristo!»”
Indicazioni utili
Top 1000 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Un libro complesso
Cominciamo con la parte più "facile" di questa recensione: l'analisi stilistica.
Dostoevskij ha uno stile molto sublime. Non immediato, è vero, ma che perfettamente si sposa con le esigenze del periodo storico in cui lui vive.
Sopratutto nella parte iniziale del romanzo, risulta chiara la sua intenzione di accattivarsi il lettore, in primis con l'introduzione stessa del libro, e successivamente con l'uso di una sintassi e di un lessico relativamente semplici. Il tutto va a complicarsi con il procedere del romanzo, com'è giusto che sia però dato il nobilitarsi degli argomenti trattati.
Il contenuto presenta luci e ombre (più luci a dire la verità): luci per quanto riguarda l'abilità di Dostoevskij a scavare nel profondo dell'animo umano; poi, il parricidio, le varie corruzioni sociali ed ecclesiastiche, la malattia, sono tutti argomenti che richiedono certi coraggio e abilità per essere trattati adeguatamente, e queste trattazioni sono indubbiamente dei punti a favore per il romanzo.
Le ombre si riscontrano con l'esagerato numero di riferimenti ed espressioni religiose: tranne in alcuni dialoghi, vi è un continuo tentativo da parte dell'autore di indottrinare chi legge. Ai tempi questa poteva essere considerata la norma, ma tutto ciò inevitabilmente stona con la nostra epoca.
Detto ciò, passiamo ad analizzare la piacevolezza. Questa viene a mancare, per gran parte del romanzo, a causa della prolissità di alcune sue parti. Tra esse, spicca il monologo dello "starec" Zosima, che l'autore avrebbe potuto tranquillamente ridurre, ma che invece risulta enormemente lungo e difficoltoso. Per fare cosa poi? Elencare precetti cristiani, che a fini della narrazione risultano addirittura quasi superflui.
Insomma, "I Fratelli Karamazov" è un romanzo che bisogna avere la voglia e la pazienza di leggere. Altrimenti si rischia di interrompere la lettura prima di essere arrivati alla fine. Una cosa da tenere a mente, è che fu scritto nel diciannovesimo secolo, epoca in cui erano riconosciuti determinati valori, che però col tempo sono venuti, per forza di cose, a mancare. Oserei quasi dire che i Fratelli, per alcuni aspetti, siano ormai da considerarsi storia.
Indicazioni utili
- sì
- no
Top 500 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
La paradossale fratellanza degli uomini
Ragione e sentimento, bene e male, avidità e generosità, delirio e avvedutezza, amore e odio: questi sono i motivi contrastanti che popolano un romanzo in grado di riflettere con sconcertante chiarezza la profonda lotta di emozioni e idee che sconvolge l'animo umano. Ivan, Alekseij, Dmitrij e ovviamente l'enigmatico Smerdjakov, quattro fratelli che sembrano talvolta estranei, legati da una figura paterna avara ed egoista, il cui comportamento si dimostra totalmente diverso da quello che ci si aspetta da un genitore. Fedor è infatti un uomo che si lascia trascinare dalla vita e dalle passioni, che continua a mentire agli altri e a se stesso diventando l'artefice e la vittima di uno scherzo senza fine; un buffone capriccioso che si prende gioco del figlio tentando di sedurre la sua amata, ma che manifesta fin da subito un inaspettato spirito di osservazione. Egli infatti comprende sin dagli inizi che Alesa è diverso degli altri, che nel suo cuore albergano sentimenti autentici e valori nobili che lo rendono il vero eroe della storia, come lo stesso autore sottolinea nella prefazione. E se Dostoevskij non avesse condotto per mano i nostri pensieri verso la figura di Alesa, se il vecchio Fedor Karamazov, con la sua esistenza dissoluta, non fosse stato capace di emozionarsi se non davanti al terzo figlio, il lettore ne avrebbe riconosciuto la centralità all'interno dell'opera? Quattro fratelli e quattro personalità ugualmente affascinanti e travagliate dai misteri della fede e dalle insidie del dubbio: nemmeno Alesa può sconfiggere definitivamente il diavolo perchè anche questo è parte di noi. Come in ogni sua opera Dostoevskij rende i propri personaggi l'emblema di un ideale, la manifestazione concreta di un modo di essere: Ivan simbolo della Ragione, Dmitrij incarnazione del Sentimento e Alekseij come connubio schilleriano dei due; allo stesso tempo però non trascura mai quelle insicurezze, paure, inquietudini che appartengono inevitabilmente a ciascuno di noi. Nei suoi romanzi il lettore non troverà mai un personaggio buono e uno cattivo, il bianco e il nero, ma un’innumerevole quantità di sfumature che non possono dar vita ad una tinta decisa dal momento che, se la nostra anima fosse un quadro, non potrebbe assolutamente assomigliare ad un Mondrian ma solo ad un Kandiskij. Così attimi di sorprendente razionalità lasciano subito spazio alla furia delirante di Ivan o di Smerdjakov, come se ciascuno di noi fosse improvvisamente preso da una crisi epilettica, quel disturbo di cui lo stesso Dostoevskij era vittima e che, nella sua assurda manifestazione, sembra rivelare all’uomo verità nascoste che con la pura ragione non avrebbe mai potuto indovinare: ecco che il delirio diviene un’epifania, la malattia una fonte di sanità.
Sarei stata davvero impaziente di leggere il seguito di questa grande opera. I fratelli Karamazov ricoprono un ruolo centrale, le loro vicende dominano la scena, ma non sono gli unici personaggi degni di nota. Forse l’orgoglio ferito di Katerina non meriterebbe un approfondimento? I sentimenti contraddittori che albergano in un animo pronto a sacrificarsi per il puro gusto di ricevere la compassione altrui, il dissidio di una donna che finge di calcolare le proprie mosse per poi agire d’istinto. E cosa dire di Grusenka? La donna fatale che riesce ad ammaliare persino l’innocente Alekseij e che, nonostante la maschera di indifferenza e crudeltà che è solita indossare, non è altro che una ragazza in balia di forti passioni, di un amore giovanile culminato nella delusione e che infine soccombe ai sentimenti di Dmitrij. Due donne, due modi di amare e di soffrire per un uomo che nella sua spregevole depravazione, mantiene quel briciolo di integrità sufficiente a suscitare compassione nel lettore. Dmitrij è ingenuo, è così palesemente innocente da diventare infine colpevole agli occhi di coloro che non lo conoscono per ciò che è ma per ciò che si suppone abbia fatto.
Parallelamente alla vicenda dei Karamazov, la storia del santo e saggio Zosima, del piccolo Iljuseka e del sagace Kolja: persone che nascono e che muiono, che gioiscono e che provano dolore ma che, nonostante la lussuria, la crudeltà, l’egoismo, che attribuiamo spesso all’essere umano, sono capaci di azioni autenticamente buone e manifestano una solidarietà in grado di unire in una astratta ma percettibile fratellanza tutti coloro che popolano il mondo dei vivi e dei morti.
Forse il Grande Inquisitore ha ragione, forse gli uomini si spaventano quando entrano in contatto con la pura libertà, hanno bisogno di regole, accettano di barattare il libero arbitrio con una schiavitù che garantisce tranquillità, ma è ormai chiaro che non si può descrivere l’esistenza come una linea netta: ci sono situazioni, circostanze eccezionali a cui nessuno può trovare una precisa spiegazione e lo stesso atto di riconoscere i limiti della propria conoscenza, l’istante in cui si inizia a dubitare, si comincia anche inevitabilmente a credere. La domanda non è “Dio esiste?”, ma “Come posso negare l’operato di un essere divino?”; d’altra parte la negazione presuppone l’affermazione e se lo scettico Ivan vede il diavolo non può più rifiutare l’esistenza di Dio. San Tommaso già credeva prima di vedere, Ivan ha ucciso forse prima di Smerdjakov e non ha mai avuto bisogno di cercare la fede, non faceva altro che reprimerla.
Il romanzo offre quindi infiniti spunti di riflessione che non posso affrontare completamente in una recensione e probabilmente molti di essi non mi sono ancora chiari, ma è proprio questo l’aspetto che amo di Dostoevskij, la sua capacità di insinuare un’idea, un dubbio che non potremo mai risolvere forse ma che stimola la nostra mente ad inoltrarsi nel misterioso universo della psiche. Ciò che rende un libro una grande opera non è all’interno di essa ma all’esterno, non è nelle parole dell’autore ma nei milioni di pensieri e di emozioni che riesce a suscitare nel lettore, portandolo a creare una sua unica, personale versione del romanzo.
Indicazioni utili
Il miglior romanzo di sempre.
Avevo appena finito "Delitto e Castigo", e non pago di Dostoevskij ho voluto imbarcarmi in una bella avventura, e cioè leggere la sua opera più famosa, sicuramente una delle migliori dell'800, e probabilmente uno dei migliori romanzi che siano mai stati scritti. Il libro è un bel volume compatto di 750 pagine che all'inizio può intimorire il lettore, in realtà venendo già da "Delitto e Castigo", come detto per quest'ultima opera, le sue opere possono risultare pesanti solo fisicamente perché poi una volta iniziata la lettura si viene attratti in un vortice dove diventa difficile smettere. Gli avvenimenti infatti si susseguono senza tregua e anche con improvvisi cambi di scenario e personaggi che non fanno altro che catturare maggiormente l'attenzione del lettore. La storia credo che la sappiate più o meno tutti, i fratelli Karamazov sono tre fratelli di una benestante famiglia russa, il cui padre (scellerato ed egoista) viene ucciso una notte da un assassino sconosciuto. In realtà con il passare delle pagine ci viene svelato che l'assassino è Smerdjakov, servo ma allo stesso tempo figliastro della vittima, però le accuse ricadono tutte su Mitja, il primogenito, che aveva avuto grandi contrasti con il padre per via di una donna. La storia proseguirà poi con le varie indagini e con il processo conclusivo. Voglio però porre l'attenzione su tutto il resto, e non sulla storia di per sè. Iniziamo con i personaggi, da sempre la chiave di lettura principale dei romanzi dostoevskijani, ogni personaggio porta con sè non solo un carattere, ma delle idee e delle vere e proprie tesi. Qui i tre fratelli sono dei veri e propri trattati. Il primogenito Dimitri (Mitja), è il simbolo della passione, dell'agire istintivamente, del non pensare ma del lasciarsi travolgere dalle emozioni. Afferma davanti a tutti che ucciderà il padre in una notte di ubriachezza molesta (queste affermazioni verranno poi usate contro di lui in tribunale), sta per compiere l'omicidio, poi fugge e sperpera tutti i soldi che aveva gelosamente custodito in una notte. Tutto questo per una donna contesa. Per amore. Lo stesso amore che invece fa redimere Raskolnikov alla fine di "Delitto e Castigo". Poi c'è Ivan, lui forse la vera trasposizione di Raskolnikov in quest'opera. Lui è l'intelletto, la razionalità, la mente. Lui che viene a sapere la verità da Smerdjakov e quasi impazzisce perché non sa/riesce a porre rimedio alla faccenda. Lui che rappresenta il libero arbitrio, il perenne rifiuto dell'uomo ad una sofferenza consapevole. Il suo dibattito con il fratello Alesa sulla razionalità opposta alla teologia del fratello sono veramente dei trattati filosofici degni di nota. Infine c'è Alesa, il più piccolo ma anche il più mite. La parte spirituale della famiglia (è un monaco). È la genuinità, là spontaneità, la benevolenza. Alesa è sempre pronto ad aiutare gli altri fratelli, a difenderli ed a soccorrerli, è la parte buona della famiglia. Anche il figliastro Smerdjakov, assassino prima e suicida poi, merita una menzione. È infatti nato dal rapporto segreto tra Fedor Pavlovic Karamazov e la demente Lizaveta. Ha sempre vissuto come servo del padre, maltrattato e deriso (soffre tra l'altro di crisi epilettiche, come Raskolnikov ma soprattutto come Dostoevskij), finché un giorno quando sta per assistere alla ripartizione dell'eredità del padre tra i figli legittimi si vede tagliato fuori, e decide quindi di vendicarsi di una vita di insulti e miseria. Già solo questi personaggi meriterebbero una menzione tra i capolavori, ma Dostoevskij non si ferma, fa di più, e inserisce nel corso del romanzo dei veri e propri dibattiti su vari argomenti, dalla religione ai rapporti familiari, che da soli potrebbero costituire un altro romanzo. Superbo, meraviglioso ed ancora attuale è il capitolo "Il grande inquisitore", dove Alesa e Ivan si misurano su religione e scetticismo. Altrettanto bello è il dibattito dei due avvocati al processo dove si discute se quello che è avvenuto può essere considerato veramente parricidio o meno, Fedor Pavlovic infatti in vita aveva sempre maltrattato i figli e l'avvocato difensore si chiede (e ci chiede) "voi considerereste padre un uomo che si comporta così? È padre un uomo solo perché la natura lo ha fatto padre o è padre chi dimostra amore per i propri figli?". E alla fine finirete per giustificarlo Smerdjakov. Perché in questo rimando alla fine chi sbaglia non sbaglia mai del tutto, e anche chi sembra innocente, non lo è mai fino in fondo. Tutti quanti abbiamo i nostri lati oscuri, è il libero arbitrio che fa la differenza. Immenso Dostoevskij, era impossibile creare un'opera così vasta senza sbagliare mai, lui c'è riuscito. Freud l'ha definito il miglior romanzo di sempre. Credo abbia ragione.
Indicazioni utili
Top 1000 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
La forza dei Karamazov
La forza dei Karamazov è la forza che guida la storia, il motore che permette agli eventi di verificarsi e ai personaggi di manifestarsi in tutta la loro intensità. Intensità è il termine giusto dal momento che i tre fratelli, seppur completamente diversi l'uno dall'altro, tendono allo stesso modo in maniera assolutamente forte e decisa verso le verità di cui si fanno portavoce.
Ciascuno nel romanzo rimane fedele fino in fondo al suo spirito, alla sua individualità. Dimitrij il passionale, Ivan il razionale e Alesa l'ascetico. Questi gli aggettivi che meglio qualificano i tre fratelli. A differire è la natura dei tre, non certo l'intensità con la quale esprimono la loro indole. Il maggiore dei tre, Dimitrij, è un fiume in piena, pronto a gettarsi a capofitto nella vita e a viverla nella sua pienezza. Considerato da tutti come dissoluto e amorale, sarà il solo a raggiungere la pace, a salvarsi nel finale della storia, insieme al fratello minore Alesa. Alesa è il buono, rappresenta la purezza e la misericordia. Sempre pronto ad aiutare il prossimo, appartiene a quella schiera di personaggi dostoevskijani espressione del bene, come l'idiota Mishkin e Sonja di "Delitto e castigo". Il terzo fratello, Ivan, è invece guidato da una fede incrollabile nella ragione. Assolutamente incorruttibile, porterà avanti sino alla fine il suo punto di vista, pagandone però le conseguenze a caro prezzo, dal momento che entrerà in un'irreversibile follia, incapace come si dimostrerà di spiegare ciò che si è svolto sotto i suoi occhi stupefatti. Destino migliore toccherà invece ai suoi due fratelli. Alesa continuerà a professare il suo amore verso il prossimo, memorabile a tal proposito la scena finale del funerale del povero Iljusa, nella quale viene fuori tutta la sua grandezza. Il tanto bistrattato Dimitrij, da parte sua, troverà nella pena inflittagli ingiustamente un'occasione di redenzione, un modo per ricominciare una nuova vita. Accetterà la pena in maniera serena e consapevole, dal momento che "tutti sono colpevoli per tutti", quindi dimostrandosi ben propenso a pagare per riscattare l'umanità intera. Finale dunque, quello di Dimitrij Karamazov, molto vicino a quello di Raskolnikov di "Delitto e castigo", nel quale Dostoevskij lancia un messaggio di speranza molto intenso e di estrema attualità.
Personalmente, ritengo "I fratelli Karamazov" il romanzo più rappresentativo di Dostoevskij, dal momento che nelle sue pagine è possibile ritrovare l'intero suo pensiero. Il tema della lotta tra bene e male trova ampio spazio nel libro, così come quello della questione religiosa, magistralmente affrontata dall'autore attraverso le parole di Ivan.
Indicazioni utili
Passione, Fede e Ragione
Dostoevskij era un grande filosofo, conoscitore dell'animo umano e dei suoi tormenti, oltre che uno scrittore e letterato d'altri tempi. Ne "I Fratelli Karamazov" racchiude ed espone la sua immensa conoscenza dell'uomo e dei suoi sentimenti, della società e della vita, trovando nella storia narrata un mezzo per discorrere con il lettore riguardo tutto ciò.
Protagonisti indiscussi sono, ovviamente, i tre fratelli, figli di Fedor Pavlovic Karamazov.
Ognuno di essi racchiude in sè "l'abisso", inteso come esempio più puro e profondo di determinate qualità. Il primo fratello, Dmitrij, rappresenta la passione irrefrenabile, passione che se non dominata dalla mente e dalla morale, può portarci nella sua frenesia a compiere i peggiori misfatti, trascinandoci nell'oblio. Ivan, il secondo, è la ragione, ragione portata all'estremo, che non lascia spazio al cuore, sopprime l'amore e la fede in Dio, portandoci a rigettarLo alla ricerca di una società perfetta priva della Sua presenza. Ragione che porta però, ad una inevitabile follia. Infine, Alesa, rappresentante della fede più pura, che racchiude in essa tante altre qualità, quali amore, bontà d'animo, onestà.
Oltre questi, protagonista è anche la donna, qui impersonata da Grusen'ka, la donna, scatenatrice di passioni, emozioni e gesta folli.
Lo scrittore, nello esaminare e sviscerare le personalità di questi personaggi, ci fa scorgere le affinità che abbiamo con loro, permettendoci di scrutare dentro noi stessi.
Il libro ci scuote, ci sorprende, perchè a volte troviamo stampati i nostri pensieri, le nostre emozioni, le nostre paure in determinati momenti della nostra vita, come se lo scrittore ci conoscesse e sapesse come ci sentissimo e cosa pensavamo nello specifico in quei momenti. Ma non è questo, la verità è che gli uomini, seppur diversi gli uni dagli altri, racchiudono dentro sè stessi le medesime qualità. Non sono queste a cambiare da uomo a uomo, ma semplicemente la quantità presente in noi di ognuna di esse. Il modo di interagire tra loro, e il prevalere dell'una o dell'altra determina le nostre azioni e il nostro essere.
Non è un libro per tutti, è un libro introspettivo, contenente la filosofia dello scrittore, che ha racchiuso sè stesso, e un pò anche tutti noi, in questa sua ultima opera. Vi sconcerterà in certe sue parti, come nel capitolo del Grande Inquisitore, giustamente considerato da Freud uno dei più grandi pezzi di letteratura di sempre.
Imperdibile per chi, come me, intende la lettura non solo come intrattenimento, ma anche, e soprattutto, come cultura.
"E direi, in me c'è tanta di questa forza, ormai, che io prevarrò su ogni cosa, su tutte le sofferenze, non per altro che per dire a me stesso di continuo: io esisto; mi dibatto nella tortura, ma esisto! Sto legato al pilastro ma esisto pur sempre, vedo il sole, e se il sole non lo vedo, so che c'è. E saper che c'è il sole, è già tutta la vita."
Indicazioni utili
Psicologia.
Classici.
L'intera umanità in un solo libro
"I Fratelli Karamazov" è l'ultimo romanzo del grande Dostoevskij e forse, sentendo la fine vicina, penso che egli abbia creato il suo più grande capolavoro, forse il più grande di tutta la letteratura moderna.
Ho chiamato questo libro un romanzo, ma la dicitura è riduttiva, trovo sbagliato definire "I Fratelli Karamazov" un romanzo proprio come trovo sbagliato dedicare alla trama dell'opera la nostra attenzione.
L'intera vicenda è un pretesto dell'autore per trattare temi tra i più profondi, la morte, la vita, gli affetti, la spiritualità, la volontà, quasi che si trattasse più di un saggio che di un romanzo. La storia in sé è frammentata sia nel tempo che nello spazio, a tratti difficile da seguire, paga lo spazio che l'autore richiede per i suoi personali "cantucci".
Lo spessore della riflessione raggiunge profondità inaudite con il passaggio del grande inquisitore e con il dialogo tra Ivan ed il diavolo, al punto che, insieme con "I Demoni", "Memorie dal sottosuolo" e "Delitto e Castigo", questa opera va a formare un corpus quasi filosofico che in gran parte anticipa il lavoro di Freud.
La grandezza di tale opera sta però a mio parere, oltre che nella profondità degli argomenti trattati, nella riuscita descrizione dei molteplici tipi umani (dell'umanità intera potremmo dire), soprattutto attraverso le figure dei tre fratelli: Dmitrij, Aleksej e Ivan, passione, generosità (e spiritualità) e razionalità.
Questi tre personaggi, insieme con i molti altri nati dalla penna di Dostoevskij, ci danno la possibilità di osservare l'umanità per quella che è, un variopinto mosaico in mutamento, che si misura con se stessa uscendone talvolta sconfitta, talvolta arricchita, senza che un vero modello sia mai eletto come vincitore sugli altri.
La lettura di questo libro può senza dubbio sembrare ed essere impegnativa, ma lo sforzo viene ampiamente ripagato dalla miniera che si scopre scavando tra le pagine, provare per credere! Non si perde mai tempo a leggere Dostoevskij.
Indicazioni utili
Il parere di Freud
Freud scrisse che era il più grande libro della storia dell'umanità. Ed è probabilmente vero. Come sempre in Dostoevskij non se ne esce fuori indenni, ma a differenza degli altri romanzi di Dostoevskij, questo offre delle vere risposte sulla natura umana. Non solo domande come ad esempio in o Delitto e castigo. Ed è la differenza che contribuisce a farne un lavoro perfetto. Uno dei grandissimi libri che tutti dovrebbero leggere
Indicazioni utili
Top 1000 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Un best seller
I Fratelli Karamazov porta ingiustamente assieme a Guerra e Pace il fardello della qualifica di libro “pesante”, Everest della letteratura conquistato solo dai lettori più coraggiosi ed esperti.
In realtà, è un romanzo che racconta vicende familiari amorose e delittuose, con protagonisti giovani e belli, momenti di suspance e sorpresa finale. Il linguaggio è semplice, la descrizione dei fatti realistica, e la narrazione segue la progressione cronologica della storia. Insomma, è uno spasso.
Per spiegarmi, direi che sta alla letteratura cosiddetta alta contemporanea come Il Padrino sta a un film di Lynch, intendendosi che, gusti a parte, è senz’altro più facilmente comprensibile e godibile.
Ovviamente, trattandosi di Dostoevskij, non mancano le riflessioni filosofiche, religiose e politiche, anzi. Ma la sua polemica contro il nichilismo è ancora attualissima, e ogni lettore, indipendentemente dall’orientamento ideologico, vi si può appassionare.
Tutto questo per dire che I Fratelli Karamazov, oltre ad essere ovviamente un capolavoro assoluto e impareggiabile, non è un testo inaccessibile che richiede particolare abitudine alla letteratura o una grande cultura personale, ma un libro spiritoso, appassionante, brillante, che si legge in poco tempo e senza sforzo. Anzi, è ancora più gratificante per i lettori molto giovani, visto che tratta infine di vicende di giovani ed è pervaso da un entusiasmo per la vita quasi adolescenziale. E poi se lo si legge da giovani si ha più tempo per rileggerlo, e rileggerlo, vista la ricchezza di stimoli, è un piacere succosissimo.
Indicazioni utili
Il miglior libro che sia mai stato scritto!
Fin dalle prime pagine l'autore dà uno spaccato dell'animo irrequieto e imprevedibile dei personaggi. L'autore va oltre il concetto di coerenza dal punto di vista psicologico, lo supera e riesce a arrivare alla interiorità (un passo ulteriore rispetto al carattere) di ognuno dei fratelli con i loro dubbi, interrogativi e riflessioni esistenziali. Si ha l'impressione di seguire nelle loro vicende persone in carne e ossa, ancora più vere delle persone vere, più vive delle persone vive, con un'anima inafferrabile i cui percorsi mentali sono altrettanto avvincenti che le loro vicende. Ci si chiede davanti a un libro così quanto potrebbe esserci di autobiografico nella descrizione dei tre fratelli, o quanto il padre sia simile al padre di D. Viene voglia di entrare anche nella vita dell'autore e di saperne di più di tutte le sue vicissitudini che probabilmente superano di gran lunga quelle dei suoi personaggi. Basti dire che è stato portato davanti al plotone d'esecuzione e graziato all'ultimo momento quando la condanna è stata commutata ai lavori forzati. Il lettore si sente legato a ogni personaggio, proprio per la possibilità di entrare nei suoi pensieri, desideri e contraddizioni. Man mano che si dipana la storia non è tanto la trama che si snoda ma il mondo interiore dei protagonisti e appare evidente la tensione morale che costituisce la spinta propulsiva di ogni libro di questo autore. L'interesse per la forma o per lo stile è quasi inesistente. Non che stile e forma lascino a desiderare, assolutamente no, ma seguono il dilagare della narrazione e il filo soprattutto mentale della storia. L'autore in maniera piuttosto diretta introduce i suoi personaggi e il loro mondo complicato e contraddittorio. Questo dà anima al romanzo. Credo che si possa arrivare a una simile profondità di pensiero solo con altrettanta sofferenza. Il contenuto di uno dei suoi libri è così tanto e tocca così tanti temi che dare a D. un punteggio di 5 per il contenuto è assolutamente limitativo. Il contenuto tende a infinito. Io credo che la presunta pesantezza dei suoi romanzi dipenda soprattutto dalla difficoltà nel memorizzare i nomi per l'abbondante uso di nomi, nomignoli, diminutivi, vezzeggiativi, patronimici che rendono difficoltoso a chi è alla sua prima lettura capire di chi parla ogni volta. Poi ci si fa l'orecchio e la cosa che disturba tanto la prima lettura passa inosservata.
Indicazioni utili
Tutti quelli che non ho citato mi sono piaciuti ma un po' meno. Quelli citati sono indispensabili a chiunque ami leggere.
L'ultimo suo romanzo
Tre Fratelli completamente diversi, un padre legato al Vizio ed alla Lussuria ed una cittadina di provincia russa di fine 800.
Questi sono gli ingredienti di questo romanzo con un Dostoevskij ormai vicino alla morte che mette a nudo tutte le sfaccettature dell'animo umano, nel bene e nel male.
La vicenda narra dei tre fratelli: Alesa (ragazzo riflessivo e dal cuore d'oro), Dimitri (dal carattere focoso ed indomabile ma anche inevitabilmente trascinato dalle passioni) e Ivan (ragazzo cinico e riflessivo), e del loro padre Fedor Pavlovic Karamazov (uomo senza nessuna morale legato solamente al vizio ed alla lussuria).
Come suo solito l'autore fa un analisi introspettiva dei suoi personaggi molto minuziosa, che in questo caso risulta ancora più piacevole perchè i tre fratelli Karamazov, con le loro diversità riescono ad entrare ognuno a modo suo nel nostro modo di essere. Tutti siamo (anche se in percentuali diverse) un pò Alesa, un pò Dimitri ed un pò Ivan.
La situazione iniziale muterà molte volte durante l'evolversi della vicenda e la lettura risulta piacevole e solamente in alcuni casi un pò lenta.
In alcuni punti l'autore, tramite i personaggi, delinea i suoi punti di vista su religione, filosofia e sull'ineluttabilità della natura umana.
Personalmente ho trovato queste digressioni dell'autore molto interessanti, e ben inserite nella struttura della narrazione.
Certamente non è una lettura semplice ne molto scorrevole ma l'ho trovata comunque molto interessante ed appagante.
Se all'inizio vi sembrerà lento tenete duro, non ve ne pentirete.
Indicazioni utili
Rendiamo grazie a Dosto!
"Tutta l'essenza Karamazoviana si riassume così: sensualità, cupidigia e follia!" Rakitin
Nel mezzo del cammin della mia vita mi son detta: "Sara, è arrivato il momento di fare il salto di qualità e di passare da lettrice alle prime armi a Lettrice con la L maiuscola"! Così, guardandomi un pò in giro ho pensato che questo salto dipendesse da Dostoevskij, chè il Dosto non è mica lettura leggera! E' innegabile la fatica che ci si deve mettere nel leggere "I fratelli Karamazov", bisogna leggerlo con mente lucida, volontà di ferro, impegno e costanza...io l'ho presa come una sfida personale, ben consapevole che (come già detto in altri commenti) c'è un prima e un dopo Dostoevskij...
e una volta terminato il libro si ha come la sensazione di non essere arrivati a nessun punto, perchè il Dosto non ti spiega mica le cose, non ti dà mica delle risposte anzi! ti ingarbuglia ancora di più la testa buttandoci dentro altre domande ancora, alle quali sai già che non troverai nessuna risposta, dato che ci sono mille risposte possibili!
In questo libro sono racchiuse tutte (o quasi) le possibili categorie dell'uomo: l'infido e bastardo, l'egoista, l'iroso, il mistico, il dubbioso, il buono, il cattivo e in ognuno di essi c'è una parte di noi, ci si può tranquillamente riconoscere se non in tutti loro almeno in uno...Dostoevskij ci mette allo specchio e lo fa sapendo di farci del male, ma è un male "positivo", come una mamma che sgrida il figlio...sa che gli fa male ma è per il suo bene!
Ecco perchè ringrazio Fedor di aver scritto un libro così, perchè è un regalo e quando ti si dona qualcosa di questo tipo non si può far altro che ringraziare!
Indicazioni utili
Imperdibile
Un bellissimo romanzo da leggere con molta calma e attenzione visto che in alcuni capitoli affronta temi molto pesanti. Libro molto più bello di delitto e castigo più vivace e se vogliamo anche più attuale. Dostoevski riesce in questa immensa mole di pagine a legare tutto e e ad amalgamare in maniera perfetta le vite di questi personaggi facendoli però conoscere in maniera profonda. Sicuramente da leggere.
Indicazioni utili
Un consiglio ai giovani
Sicuramente un bel libro, molto scorrevole e con tematiche molto belle e difficili da affrontare esaminate nei minimi particolari. Ho terminato questo romanzo poco tempo fa, dal momento che ho solo diciassette anni e ho letto altri romanzi della letteratura ottocentesca russa come "Resurrezione" o "Anna Karenina" posso dire che ho trovato questo libro più pesante rispetto agli altri! Pertanto consiglio ai giovani come me di leggerlo in età più avanzata
Indicazioni utili
23 risultati - visualizzati 1 - 23 |