Warning
  • La funzione video è stata disabilitata

Dettagli Recensione

 
Odissea
 
Odissea 2020-05-13 04:58:52 siti
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
siti Opinione inserita da siti    13 Mag, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Una comune identità: il canto

Mai come in questo caso il traduttore ha permesso di godere maggiormente dell’opera, accantonato dunque il ricordo scolastico legato alla traduzione del Pindemonte, cosa che mi riprometto di fare tradendo pure il Monti dell’Iliade, ho letto serenamente il lavoro della Calzecchi Onesti, gustando appieno ognuno dei ventiquattro libri del poema.
Dalla “Telemachia”, a “ I viaggi di Odisseo”, concludendo con “Il ritorno e la vendetta di Odisseo”, la protagonista assoluta, compagna delle tre sezioni, è stata la curiosità, nonostante questo sia il libro che molti conoscono senza averlo mai letto. In particolare la lettura è stata utile per scalzare dal podio il suo protagonista assoluto, Odisseo: non l’ho condannato come Dante nel XXVI canto dell’Inferno; non l’ho circoscritto alla sua condizione di esule come fece Foscolo per cantare il suo destino; non ho visto in lui l’emblema della decadenza come fece Pascoli e tanto meno ne posso cogliere i tratti del superuomo di cui l’ha rivestito D’Annunzio, entrambi , Pascoli e D’Annunzio, facendolo protagonista, come Dante prima, del rinnovato viaggiare nonostante il ritorno.
L’Odissea non è solo Ulisse, è un mondo multiforme, è la metafora del pericolo, del diverso, dell’incontro, della scoperta; è inoltre il canto dei canti, un poema in divenire che evolve autoalimentandosi; tutto questo è ben visibile nella lettura integrale, non episodica ma continuativa, nonostante la struttura episodica sia sovrana e abbia dato modo di isolare i singoli momenti narrativi ben noti a tutti. Una continuità di lettura che permette dunque di godere dell’antico poema collettivo come di un romanzo moderno, facendosi suggestionare dal tema centrale del nostos e da quella commistione di generi che, come ci fa notare Calvino,nel suo “Le Odissee nell’Odissea” in “Perché leggere i classici”, riprendendo la tesi di Heubeck, mette un eroe epico in uno schema narrativo da antica favola e da fiaba. Ecco perché ci affascinano la maga Circe, il Ciclope, il potenziamento delle proprie virtù per intercessione esterna ( il dono a dirla come Propp), misti al concilio degli dei, alla guida di Atena, alla vendetta di Poseidone e allo stesso tempo varchiamo la dimensione più reale di quegli antichi regni autonomi che si affacciano sul mare o ne sono circondati e aspettano un ritorno o accolgono uno straniero accomunati da un unico canto che unisce una comunità dispersa quasi in una sorta di diaspora atavica che ha come legame il suo comune cantare.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
altre versioni del poema e a chi non l'ha mai letto
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

14 risultati - visualizzati 11 - 14 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

ciao Laura,quanta cultura! Ad un certo punto ti ho persa, eri inarrestabile.
Confesso che, lasciata la quarta ginnasio, un secolo fa, non ho mi più riletto quest'opera. Semmai fossi colpito da un impeto nostalgico non andrei a cercare nuove edizioni: credo che andrei a recuperare la mia vecchia edizione ginnasiale, ancora foderata con plastica verdognola.
Vero è che il ritorno ad Itaca non ha ancora esaurito la sua spinta propulsiva e continua ad ispirare creazioni di ogni tipo, amatoriali e professionali. Notevole ad esempio l'interpretazione teatrale di Marco Paolini vista a gennaio, appena in tempo...
Leggendo alcune recensioni si avverte proprio la sensazione di arricchimento. Grazie Laura.
In risposta ad un precedente commento
siti
14 Mag, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Per chi ha studiato il greco, e quanto vi invidio, penso sia il massimo!
In risposta ad un precedente commento
siti
14 Mag, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie a te; Manuela.
14 risultati - visualizzati 11 - 14 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'attesa
Papà Gambalunga
I misteri di Udolpho
Guerra
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero