Dettagli Recensione

 
La caduta
 
La caduta 2019-12-21 23:42:22 Mario Inisi
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
Mario Inisi Opinione inserita da Mario Inisi    22 Dicembre, 2019
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il tuffo

Pedante monologo di un avvocato che presenta agli occhi del lettore, senza che il lettore ne abbia piena consapevolezza, l'evoluzione dell'animo umano una volta tolto di mezzo il giudice, Dio, quindi la morale e la legge intendendo con legge non la legge umana, ma il punto fermo della legge divina. Tolto il perno, l'avvocato, diventato giudice, forse papa, forse dio, descrive l'evoluzione del proprio animo, quindi diciamo dell'animo umano in quanto l'avvocato non è nè migliore nè peggiore degli altri uomini: è un uomo insomma a tutti gli effetti, perciò il discorso che fa su se stesso potrebbe essere visto anche come profetico dell'evoluzione dell'animo dell'uomo in mancanza di riferimenti morali.
Troviamo all'inizio della sua parabola discendente, l'avvocato a difendere gratuitamente orfani e vedove e a fare elemosina ai bisognosi e a aiutare ciechi eccetera nelle loro ordinarie necessità. Essendo come dicevo un uomo, il nostro avvocato non è buono in assoluto (Dio solo è buono), di conseguenza nelle sue azioni c'è una macchiolina, un difetto, un desiderio di approvazione o di riconoscimento che rende tali azioni per quanto lodevoli, tuttavia imperfette.
Il gioco dell'avvocato consiste per tutto il testo nel voler convincere il lettore che dalla macchiolina iniziale alla caduta più rovinosa della degenerazione finale non c'è che una lieve distanza. E' il fatto di togliere un riferimento assoluto alla morale, di togliere un Giudice di mezzo, che rende tutto relativo, tutto opinabile, tutto così è se vi pare in mano a un bravo avvocato. La discussione è in fondo corretta: la rinuncia a Dio implica una rinuncia all'idea di Bene e di Male, cioè la rinuncia a riferimenti assoluti e implica necessariamente la caduta dato che l'uomo è per natura egoista e ama soprattutto se stesso e persegue in tutta onestà e sincerità il proprio piacere che mal si concilia con il bene altrui. Ragion per cui la caduta è inevitabile. Nonostante l'esattezza del ragionamento, Camus non rinuncia a una speranza che sta nella ragazza che si butta nel fiume. L'atto di tuffarsi dietro alla ragazza per salvarla spezzerebbe la logica delle cose. In un certo senso anche in un mondo senza Cristo, il sacrificio ha il potere di spezzare la logica di potere del mondo. Il finale contiene quasi una invocazione alla ragazza perchè si getti nel fiume.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
190
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

12 risultati - visualizzati 11 - 12 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

In risposta ad un precedente commento
Mario Inisi
23 Dicembre, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Non intendevo dire che sperava nel suicidio della donna, volevo dire che speravo si buttasse nel fiume per poterla salvare ( come non ha fatto in precedenza lasciando morire lei fisicamente e se stesso metafisicamente), e salvare anche qualcosa della propria anima nello sfacelo dell'ultima pagina del romanzo dato che io vedo una evoluzione temporale oltre che morale non un continuo in cui viene sviscerata sempre meglio una situazione stabile.
In risposta ad un precedente commento
Mario Inisi
23 Dicembre, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Il rimpianto è pur sempre qualcosa e non è detto che sia tardi. Forse è tardi per la prima ragazza, ma non lo sappiamo con certezza ( lui non ha letto i giornali) e se si buttasse una seconda persona forse lui si butterebbe salvando lei e se stesso.
12 risultati - visualizzati 11 - 12 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'attesa
Papà Gambalunga
I misteri di Udolpho
Guerra
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero