Dettagli Recensione
Nistagmo a occhi aperti
Epicentro del movimento di avanguardia letteraria chiamato Jung Wien (Giovane Vienna), icona del successo dei letterati viennesi in patria e all’estero, poliedrico autore di commedie, romanzi e racconti, Schnitzler è senza dubbio un autore da conoscere.
L’intera produzione ruota intorno ai nuclei tematici di amore e morte, è votata alla rappresentazione dei reconditi labirinti mentali della psiche umana ed è attraversata dall’analisi della società viennese a cavallo dei due secoli. Quest’ultimo aspetto ritrova una tale aderenza alla realtà che gli stessi personaggi portati in scena nei suoi lavori teatrali erano perfettamente riconducibili alla buona borghesia fatta di benestanti viennesi: professionisti e intellettuali. Regina indiscussa è poi la fine ambientazione viennese, la città è lo scenario ideale per l’incontro e lo scontro di molteplici direttrici culturali e umane. È lo sfondo degli studi freudiani, è il palcoscenico del tramonto della bella epoque, è il tavolato su cui battono i primi passi le avanguardie letterarie ma soprattutto pittoriche con la Secessione viennese, è inoltre la triste e decadente città che vede una nuova generazione nutrirsi di falsi ideali, soccombere alla fine dell’impero, scoprire la frivolezza dei propri vissuti.
Tutto questo si ritrova anche in questa novella benché essa si situi cronologicamente oltre e, superata la prima guerra mondiale, l’epidemia di spagnola che decretò la morte dei più noti pittori, e il tremendo dopoguerra, vada a situarsi nel 1925.
Protagonista della storia narrata è una coppia borghese, lui medico, lei moglie, madre, amante. Impossibile per me sganciarli visivamente dalla coppia cinematografica, peraltro perfetta, di Cruise-Kidman, vero e unico cruccio della mia lettura. Non amo essere depauperata del mio immaginario. Rispetto agli altri elementi, nonostante la potenza visiva lasciata dal film, all’epoca da me poco apprezzato e gradito, posso affermare che l’ incisività della parola scritta, l’impianto scenico, la tecnica narrativa sono tali che rimane veramente ampio spazio di trasposizione visiva del tutto personale. Altro protagonista non secondario è il bel mondo viennese, notturno, ambiguo, pericoloso; il rifugio da esso può essere ricercato, paradossalmente, proprio in quel quadretto borghese la cui apparente modestia e tranquillità viene messa in discussione. Se la notte pullula di orge, di misfatti, di prostituzione, quanto è fermo l’universo dei valori pacifici di una giovane coppia? Pullula anch’essa di sogni bramati, inseguiti e irrealizzati? Se ne nutre? Vi convive assopendone gli impulsi più vitali? Rimane restia ad ogni ammorbamento? La condotta di Fridolin parrebbe convincerci in questo senso, quella di Albertine è sicuramente più ambigua e interessante.
La parola ipnotica, le atmosfere suggestive, le contaminazioni letterarie mi hanno incollata alle pagine, lo sconfinamento della realtà nel sogno e viceversa sono il nucleo della lettura e hanno avuto il potere di confondere e ammaliare. Lettura veramente interessante e consigliata.
Indicazioni utili
Commenti
13 risultati - visualizzati 11 - 13 | 1 2 |
Ordina
|
13 risultati - visualizzati 11 - 13 | 1 2 |
IO ho letto prima il libro e poi visto il film e devo dire che l'ho trovato perfetto e anche l'interpretazione di Tom Cruise era molto adatta, Kubrick volle loro due proprio perché erano una coppia e c'è chi dice che siano entrati in crisi dopo questo lavoro.
Comunque un gran film, se lo avesse montato lo stesso Kubrick sarebbe stato ancora migliore.
IL libro l'ho amato tantissimo, perché pone quel dubbio infondo al cuore, dove inizia il tradimento e dove finisce? Ricordo che mi sono interrogata davvero molto...