Warning
  • La funzione video è stata disabilitata

Dettagli Recensione

 
Fame
 
Fame 2015-06-17 14:44:05 Mario Inisi
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mario Inisi Opinione inserita da Mario Inisi    17 Giugno, 2015
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Fame

E sì, la protagonista di questo romanzo è proprio la fame. La povertà che tormenta il protagonista ( forse l'autore) per quasi tutto il romanzo. Una vera fame, causata da diversi giorni di completo digiuno, alleviata con espedienti quali la masticazione di pezzetti di legno, aggravata dal freddo nordico. Una fame che spinge l'io narrante ad azzannarsi un dito per succhiare qualche goccia del suo stesso sangue. Il romanzo è scritto in prima persona e sembra, per il modo e la conoscenza evidente della materia, purtroppo, autobiografico.Il protagonista, uno scrittore che vive della sua opera, soprattutto di saggi e di articoli oltre che di qualche breve testo, è assolutamente incapace di provvedere a se stesso. Non è pazzo ma chiaramente affetto da un disturbo di personalità che ha come componente principale una marcata impulsività e una certa grandiosità di pensiero, aggravate da un orgoglio notevole e autolesionista. Perciò le rare volte che il protagonista riesce a mettere mano su una certa somma, lo vediamo regalarla, spesso al primo che capita e senza un apparente motivo e con un gesto irresponsabile e impulsivo per cui si ritrova nella situazione iniziale e che dà il titolo al romanzo: la fame. Una realtà senza scampo. Il motivo che lo spinge al gesto generoso e impulsivo, spesso eccentrico e sconsiderato di regalare i pochi soldi che lo salverebbero temporaneamente dalla fame, è spesso questo suo orgoglio smisurato. Lo stesso orgoglio impedisce al protagonista di chiedere a chi potrebbe dare; lo obbliga invece a dare a perfetti estranei che pensano male di lui, e lo vedono come un poveraccio. Quando chiede e si umilia, lo fa sempre davanti a persone che gli diranno di no, di cui non ha stima. Non vuole scendere nella considerazione delle persone di cui ha rispetto. A loro non chiede mai nulla. Preferisce morire di fame. Verso la fine del romanzo sembra che il protagonista sia più consapevole del suo modo di fare autolesionista e del suo controproducente orgoglio.
Certo, è una persona fondamentalmente ingenua, onesta e generosa anche se il suo modo di nuocersi in continuazione e senza rimedio finisce per esasperare il lettore che lo vorrebbe vedere fare almeno un piccolo passo avanti. Ma un passo avanti non c'è mai. Non vedo il finale del romanzo come una soluzione. Ha la stessa provvisorietà dell'intervento dell'editore delle precedenti pagine. Leggendo la biografia dell'autore ho notato che la sua seconda moglie, ha abbandonato una carriera promettente di attrice, e posso immaginare il perchè. Credo che l'autore come il suo personaggio abbia avuto bisogno nella sua vita di una persona che si occupasse di lui costantemente. C'è nel suo libro questo senso di difficoltà nei rapporti umani, di distanza dalla gente. Solo nei rapporti sentimentali si avvicina al mondo e a un essere umano. In ogni caso, ripeto, ogni comportamento dell'io narrante ha radici profonde nella realtà e non nella fantasia per cui non credo che si possa mai parlare di pazzia.
Certo, dopo aver letto questo romanzo, mi pare il colmo che la sua nazione gli abbia fatto causa per le sue idee pretendendo (proprio da lui, un tipo così) un mega risarcimento, una volta che si era sistemato, immagino, grazie al buon senso di sua moglie.
"Quando fummo al largo mi rizzai in piedi, sudato e abbattuto dalla febbre, e dissi addio per questa volta alla città, a Christiania, dove tutte le finestre, ora illuminate, scintillavano."
C'è un forte senso di lontananza e di distacco da quelle finestre dove vivono le persone, le famiglie. Sono come delle spade puntate contro di lui.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
210
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

11 risultati - visualizzati 11 - 11 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

In risposta ad un precedente commento
Mario Inisi
19 Giugno, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie, però mi dispiace se il miei commento fa questo effetto. Povero Hamsud. Magari potresti leggere Pan. A me è piaciuto molto.
11 risultati - visualizzati 11 - 11 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'attesa
Papà Gambalunga
I misteri di Udolpho
Guerra
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero