Dettagli Recensione

 
Cane e padrone
 
Cane e padrone 2015-03-30 11:14:40 siti
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
siti Opinione inserita da siti    30 Marzo, 2015
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

HERR: UN SIGNOR PADRONE

Tra il marzo del 1918 e l’ottobre dello stesso anno Thomas Mann, sul finire della prima guerra mondiale e all’alba della Repubblica di Weimar, mentre con la famiglia risiedeva nei pressi di Monaco sulle sponde del fiume Isar, scrisse questo racconto lungo.
Le impressioni sulla Germania in guerra e sulla svolta democratica socialista, lui ancora ancorato ad un certo conservatorismo monarchico già archiviate in “Considerazioni di un impolitico”, il suo capolavoro “La montagna incantata” in fase di lenta elaborazione, nasce questo racconto lungo connotato ad idillio: la felicità privata contrapposta ai tempi difficili della guerra.
Chi ha un cane o chi lo ha avuto sarà grato a Thomas Mann per come abilmente ha descritto, in un misto di realismo e vivacità, l’universalità ( nei gesti e nei comportamenti) di un cane e del suo padrone intimamente legato ad esso. Il richiamo, il gioco, la gioia, il movimento, il saluto, l’accordo tacito tra i due: ci si ritrova subito.
Il cane è Bauschan, descritto dal padrone nella sua meticcia personalità, nella discendenza incrociata, nell’ascendente contadinesco a voler però sottolineare con la consueta ironia la fatica che gli dovette costare l’ entrare in una famiglia borghese e adattarvisi.
Mi colpisce la ripetuta attribuzione di intelligenza al suo cane, ricercata nella fisionomia, nello sguardo, nel comportamento ma soprattutto nella relazione con il padrone.
Il cane mostra fin da subito di riconoscere nello scrittore il suo capo- branco per cui la relazione che si viene a creare è esclusiva e tutta maschile: gli altri membri della famiglia non godranno di tale privilegio.
Il padrone non è sempre benevolo : in particolare vige il divieto di entrare nelle stanze dell’abitazione e scarse sono le possibilità offerte al cane di correre e di andare a caccia. La sensibilità con la quale descrive le mancanze perpetrate ai danni del cane indicano in realtà una viva attenzione verso i bisogni dell’animale e un’intima afflizione per non essere all’altezza di garantirgli la soddisfazione dei suoi istinti e dei suoi bisogni. Impotente risulta invece il padrone quando le più sensate leggi della natura si esprimono in comportamenti la cui logica agli umani non è dato capire: ci propone l’autore lo sconcerto che accompagna un padrone nell’osservare il suo cane che ne incontra un altro o che si para di fronte ad un suo simile rinchiuso dentro un cortile . Sarà poi Konrad Lorenz, nel ’49 a descrivere il codice linguistico insito nel comportamento canino e nel ’50 ne “L’uomo incontrò il cane”si farà portavoce della teoria che il cane è spesso specchio delle qualità del padrone asserendo anche che spesso, citando Mann e il suo libro, i bastardini hanno intelligenza e sensibilità più sviluppate dei cani di razza pura riuscendo così ad essere più capaci di amicizia verso l’uomo. La parte finale è preceduta dalla quarta sezione tutta rivolta alla descrizione quasi scientifica della tenuta di caccia che per Mann rappresentava l’eremo privato. Notevole la vicinanza espressa dall’uomo alla Natura di cui si sente parte e che viene rappresentata in chiusura anche da una velata polemica all’uomo cacciatore, violento per hobby e per estensione all’uomo soldato capace di sterminare i suoi simili.
Complessivamente un’opera gradevole dallo stile inconfondibile, una storia d’amicizia, un ritratto inedito di un grande autore attraverso il suo cane.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
240
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

11 risultati - visualizzati 11 - 11 1 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ricordo ancora il lamento in greco antico del cane: "Kai kai kai kai!" :-)))
11 risultati - visualizzati 11 - 11 1 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'attesa
Papà Gambalunga
I misteri di Udolpho
Guerra
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero