Dettagli Recensione
Il mercante di Venezia
Il mercante di Venezia nasce come opera teatrale di William Shakespeare, ambientata ai tempi della Serenissima Venezia, intrisa di personaggi dalle caratteristiche variegate e da messaggi davvero forti.
Mi chiedo se l'autore sia davvero inglese o se, secondo alcuni interpreti, possa essere in realtà di origine italica. Si perchè come altre sue grandi opere anche questa è ambinetata in Italia ed anch'essa è un tripudio al popolo ed alla società della nostra penisola del XVI° secolo.
La commedia mostra immediatamente i suoi contorni fortemente antisemiti, i protagonisti sono il malinconico Antonio, principe dei mercanti di Venezia e Shylock, l'ebreo che odia i gentili e brama la sua spietata vendetta, al tempo stesso crudele ma capace di destare una umana "pietà" cristiana. Ma di assoluta grandezza è la parte di una donna, Porzia, la ricca donna di cui il miglior amico di Antonio si invaghisce e per la conquista della sua mano quest'ultimo impegnerà la famosa libbra delle sue carni per fare in modo che l'amico ottenga un prestito dall'usuraio giudeo. Porzia mostra come l'amore possa albergare nel corpo di una donna razionale e dotata di un'astuzia che alla fine porterà alla risoluzione, piacevole o non piacevole, drammatica o non drammatica, ironica o non ironica, di questa grandiosa commedia shakespeariana. Tra tutti i valori in gioco sicuramente l'amicizia è quello più forte, affiancato dall'amore eterno, sia delle figure femminili nei confronti dei loro consorti che di Shylock nei confronti dei suoi averi (avarizia), il tutto condito da crudele ma corretta ironia.
Un classico immortale d'ogni tempo, da leggere assolutamente.
Buona lettura a tutti.
Syd
Indicazioni utili
Commenti
18 risultati - visualizzati 11 - 18 | 1 2 |
Ordina
|
18 risultati - visualizzati 11 - 18 | 1 2 |
http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/shakes.htm
Chissà...