Dettagli Recensione

 
L'idiota
L'idiota Hot
 
L'idiota 2021-02-08 14:38:02 siti
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
siti Opinione inserita da siti    08 Febbraio, 2021
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Cercando un altro Egitto

Fatico sempre a leggere Dostoevskij, mi trascino quasi caparbia, cercando di superare tutte le mie perplessità fino a quando non giungo, soddisfatta, a ultimare la lettura. Così è stato anche per il suo romanzo più gradito dal pubblico di lettori, quello che, essendo anche il più letto, rischia di essere il più banalizzato. Dalla celebre citazione “La bellezza salverà il mondo”, alla lettura in chiave cristologica o ancora alla più ingenua celebrazione della bontà fatta personaggio, si rischia di semplificare eccessivamente o peggio ancora di limitare il potenziale espressivo di tale scritto. Sarebbe invece utile e opportuno ricondurlo alla biografia dell’autore, ricordare che è il prodotto di una fatica letteraria ispirata ma purtroppo canalizzata nel ritmo forsennato dei contratti capestro che imbrigliavano l’autore a causa delle sue difficoltà finanziarie, da giocatore. Sarebbe ancor più onesto evidenziare che non è nemmeno un romanzo perfetto, stilisticamente parlando. Fatto questo, penso, si potrebbe sgomberare il campo e parlarne apertamente.
Il principe Lev Mikolaevic Myskin è un personaggio complesso al quale neanche il titolo dello stesso romanzo rende giustizia, confinandolo in un’ambiguità lessicale che si diverte a sballottarlo tra la demenza e l’eccessiva bontà, passando attraverso il contrappasso dell’epilessia (piccola nota autobiografica). Un ragazzo senza radici ma con un albero genealogico importante, un piccolo granello di sabbia che nessuno noterebbe in una sterminata distesa di un deserto, andandosi a confondere con tutti gli altri a lui simili, se quello stesso granello non inceppasse il meccanismo del mondo nel quale si è calato. Eppure anche lui è sabbia, come gli altri. Ma è il granello che disturba, quello che separandosi dalla massa a cui apparteneva, è capace da solo di fungere da forza centripeta, da polo di attrazione, anche quando non è presente.
Il treno Varsavia - Pietroburgo scaraventa in scena, in una vera e propria drammatica piece corale, un inconsapevole attore che si ritrova a reggere la scena senza impersonare alcun ruolo, privo in fondo di quel sottile meccanismo che si chiama finzione. Semplicemente mette in scena se stesso interagendo però con attori professionisti i quali seguono tutti, bene o male, il loro copione. Non si intuisce subito questo scollamento, anche perché lo strano personaggio, incapace di calcare la scena, appena entrato nel salotto degli Epancin, subito parla a ragion veduta di ghigliottine, pena di morte come assassinio legale e del supplizio di chi ha vissuto gli attimi precedenti una condanna a morte … e può raccontarlo ( altra interessante nota autobiografica). Il suo interagire con le signorine Epancin e con la generalessa lo porterà alla prima goffaggine di una serie infinita, mentre pian piano entrano in scena, per giustapposizione, tutti gli altri personaggi. È il bel mondo pietroburghese già scardinato dalle sue certezze, una sintesi mirabile della nuova mistura sociale che si insinua nei salotti, li insozza e li abbruttisce. Un nuovo mondo dove la nobiltà è tramontata anche se cerca ancora di non arretrare il passo rispetto al nuovo che avanza. Speculazioni che mettono in crisi i rapporti tra padri e figli, tra coniugi, tra possibili amanti. Una rete sociale ingarbugliata, sempre tesa, pronta all’ennesimo sgambetto. Via via gli innumerevoli personaggi convergono relazionandosi tra di loro, al centro lui, il principe, portatore di una nuova umanità, che genera ironia, rabbia, compassione, odio, amore. In prima persona o di riflesso, facendo emergere su tutte le indimenticabili figure di Nastasha e di Aglaja e in misura marginale di Varvara. Tre piccole donne, due polarizzate intorno al principe, l’altra degna contraltare dell’arrivista fratello Ganja: tre piccoli misteri del cuore umano capaci di generare al tempo stesso odio e amore. Un epilogo triste, senza speranza che restituisce il principe al limbo che lo ha generato.

Indicazioni utili

Consigliato a chi ha letto...
ascolta De Gregori
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

10 risultati - visualizzati 1 - 10
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Molly Bloom
08 Febbraio, 2021
Ultimo aggiornamento:
08 Febbraio, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
Bellissima lettura e bellissimo commento, complimenti. Il mio Dostoevskij più amato invece è "Delitto e castigo". Anche io sto rileggendo un mattone russo in questo momento: "Anna Karenina" di Tolstoj.
In risposta ad un precedente commento
siti
08 Febbraio, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
Ioana, grazie, io ho faticato anche con Raskolnikov!
In risposta ad un precedente commento
Molly Bloom
08 Febbraio, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
Io ho faticato con "I fratelli Karamazov" e tutt'ora sono restia nel rileggerlo. Ho già riletto "l Demoni" e "Delitto e castigo" che sono anche i miei preferiti, probabilmente "L'idiota" sarà il prossimo. Ciò che mi ha lasciata perplessa è stato il finale che non mi aveva soddisfatta appieno e ho odiato parecchi frammenti un po' logorroici.
Ciao Laura, è davvero il libro di Dosteovskij che più ho sentito mio, ma ti dico: non amo molto come scrive. O meglio, stilisticamente lo trovo sempre troppo lungo e un po' trascurato. Però ci sono in mezzo queste scene, questi dialoghi di un'intensità sconvolgente che mi portano a perdonargli tutto. Capisco bene il tuo punto di vista.
Laura, hai ragione nel dire che la complessità ( la bellezza delle sfaccettature) del protagonista meriterebbe un altro titolo.
Un libro che ho riletto recentemente. L'ho apprezzato maggiormente rispetto alla prima lettura di anni fa. M'è parso proprio un'opera di grande profondità, come c'è da aspettarsi da tanto autore.
Recensione sentita e profonda, Laura, di un romanzo che ho amato molto. Anzi, posso dire che, letto in giovane età con "I fratelli Karamazov", mi ha letteralmente cambiato la vita. Curioso il tuo riferimento a De Gregori. Mi piacerebbe sapere che cosa, a parte il fatto che anche lui è un "principe" come Myskin, ti ha fatto pensare al cantautore romano leggendo Dostoevskij. Buone letture!
In risposta ad un precedente commento
siti
09 Febbraio, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
Bene Daniele, anche secondo me lo stile risente di queste imperfezioni.
In risposta ad un precedente commento
siti
09 Febbraio, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
Confesso di averlo letto purtroppo in un'edizione economica comprata in gioventù e con una traduzione ormai datata, probabilmente una parte di mancata gradevolezza dipende anche da quello.
In risposta ad un precedente commento
siti
09 Febbraio, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
Giulio, proprio il testo di "Cercando un altro Egitto"

Era mattino presto, e mi chiamano alla finestra
Mi dicono "Francesco ti vogliono ammazzare".
Io domando "Chi?", loro fanno "Cosa?".
Insomma prendo tutto, e come San Giuseppe
Mi trovo a rotolare per le scale, cercando un altro Egitto.
Di furi tutto calmo, la strada era deserta
Mi dico 'meno male, è tutto uno scherzetto'
Sollevo gli occhi al cielo e vedo sopra un tetto
Mia madre inginocchiata in equilibrio su un camino,
La strada adesso è piena di persone.
Mia madre è qui vicino.
Un uomo proprio all'angolo, vestito da poeta
Vende fotografie virate seppia, ricordo della terra
Prima della caduta e al posto del posto
Dove va il francobollo, c'è un buco per appenderlo; "Dove?", dico io
"Intorno al collo", e adesso per la strada
La gente come un fiume, il terzo reparto celere controlla;
"Non c'è nessun motivo di essere nervosi"
Ti dicono agitando i loro sfollagente,
E io dico "Non può essere vero" e loro dicono "Non è più vero niente".
Lontano più lontano degli occhi del tramonto
Mi domando come mai non ci sono bambini
E l'ufficiale uncinato che mi segue da tempo
Mi indica col dito qualcosa da guardare
Le grandi gelaterie di lampone che fumano lente
I bambini, i bambini sono tutti a volare
Un amico d'infanzia, dopo questa canzone
Mi ha detto che "È bellissima, un incubo riuscito
Ma dimmi, sogni spesso le cose che hai scritto
Oppure le hai inventate solo per scandalizzarmi",
Amore amore, naviga via devo ancora svegliarmi.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
10 Febbraio, 2021
Segnala questo commento ad un moderatore
Interessante, Laura, avevo sempre interpretato la canzone come un incubo di De Gregori perseguitato da critici e giornalisti.
10 risultati - visualizzati 1 - 10

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Fumana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'attesa
Papà Gambalunga
I misteri di Udolpho
Guerra
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero