Dettagli Recensione
Una commedia?
Liubov Andreieivna Ranievskaia torna in Russia con sua figlia Ania, dopo aver soggiornato per un lungo periodo a Parigi.
Ritorna nella sua casa natale, ritrova, in una danza di emozioni crescenti, le stanze dove ha trascorso la sua infanzia e soprattutto rivede il meraviglioso e immenso giardino dei ciliegi che circonda la proprietà.
Liuba, che cela nel suo nome l’etimologia della parola “amore”, non ha avuto una vita semplice. Viene definita dal suo stesso fratello come una donna poco seria; e questo perché non si è mai concretamente interessata alle questioni materiali ma si è come dispersa alla ricerca di quella felicità che può portare solo l’amore.
“ Liuba: Oh, i miei peccati… Io ho sempre buttato via i soldi senza ritegno, e ho sposato un uomo che non sapeva far altro che debiti. Mio marito è morto di champagne – beveva da far paura – e per mia disgrazia mi sono innamorata di un altro, ho ceduto, e proprio in quel preciso momento – e questo è stato il mio primo castigo, una mazzata in testa – ecco che lì nel fiume… si è annegato il mio bambino, e io me ne sono andata all’estero, andata via proprio per non tornare più, non vedere più quel fiume… Ho chiuso gli occhi, sono fuggita, come un’indemoniata, e lui dietro… spietato, brutale. […]”
Liuba e il fratello Gaiev fanno parte del ceto dei ricchi possidenti russi, siamo nei primissimi anni del Novecento, la servitù della gleba è stata abolita nel 1861.
Cechov rappresenta questi proprietari terrieri come una classe sociale sulla via della decadenza, Liuba non ha assolutamente la capacità di far fronte in qualche modo alle difficoltà economiche che le si presentano davanti. E’ solo in grado di crogiolarsi in sentimenti di dolce nostalgia, in sogni effimeri, in poetici voli dell’immaginazione. Ritiene volgare e gretto doversi preoccupare di problemi economici. Sarà Lopachin, un servo che è stato capace di emanciparsi che invece approfitterà della situazione e trarrà vantaggio dall’inconcludenza di quelli erano stati i suoi ricchi signori.
Un personaggio che sicuramente getta luce interpretativa sull’intera opera è Firs, l’anziano servitore della famiglia, colui che ha accudito Liuba e Gaiev fin da quando erano bambini e che, incredibilmente, viene dimenticato nella casa ormai vuota dai suoi padroni che se ne vanno via. Mentre si sente l’inquietante rumore della scure che abbatte uno dopo l’altro gli alberi del giardino dei ciliegi, a Firs non rimane che esclamare con triste meraviglia: “Chiuso. Partiti… Di me si son dimenticati… Non importa… io mi siedo qui… E vuoi vedere che sua signoria non ha neanche messo su la pelliccia, è partito col soprabito… Io non ci ho pensato… Gioventù scriteriata! La vita è passata, e io è come se non l’ho vissuta.[…]”
Nel teatro di Cechov è difficile dare una definizione univoca e precisa delle sue opere ed “Il giardino dei ciliegi” non fa eccezione: si tratta davvero di una commedia?
In realtà leggendo o vedendo rappresentata questa pièce dobbiamo considerare che la ricerca del nostro autore consisteva essenzialmente nel meravigliarsi del quotidiano e cercare di rappresentarlo nelle sue opere. Ecco perché il teatro di Cechov è caratterizzato da una trama quasi evanescente, dalla quale emerge, più che forte comicità o tragicità, quel senso di malinconica e poetica ineluttabilità che spesso è proprio della vita reale.
Indicazioni utili
Commenti
5 risultati - visualizzati 1 - 5 |
Ordina
|
Un testo pieno di nostalgia e rimpianto, spesso in teatro con grandi interpreti.
Mi è piaciuto parecchio, benché l'abbia forse trovato un po' inferiore a "Il gabbiano" , o almeno secondo il mio gusto personale.
Di recente ho letto "Tre sorelle" di Cechov e concordo con le tue considerazioni finali.
Ora vorrei leggere anche quest'altra opera.
5 risultati - visualizzati 1 - 5 |