Dettagli Recensione

 
Jakob von Gunten
 
Jakob von Gunten 2019-10-25 12:28:15 DanySanny
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
DanySanny Opinione inserita da DanySanny    25 Ottobre, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Essere uno zero

Per tentare di fare un passo appena nel complesso intrico di significati che potrebbe celarsi nello “Jakob von Gunten”, può essere d’aiuto al lettore un principio cardine della comunicazione e cioè l’impossibilitò di non comunicare. Il cupio dissolvi che anima il protagonista, ben condensato nella volontà di essere niente più che uno zero, costruisce una coreografia letteraria che continuamente si sottrae alle sue conclusioni, come in un continuo movimento della macchina da presa che rifiuta di mettere a fuoco il problema. Sgranato, sfocato, inintelligibile, il cuore impossibile del romanzo si trova in un altrove che esiste solo nella mente del lettore, abituato a indagare significati nascosti, simboli criptici, misteriose associazione. Eppure la verità è che in questo libro i simboli non significano nulla, sono idoli inconsistenti e tutto si radica in un pragmatismo inesausto che vuole condurre il lettore a non interrogarsi, non fare troppe domande. Lo costringe anzi a quello che gli studenti dell’istituto Benjamenta, Jakob in primis, fanno ogni giorno: ripetere a memoria nozioni inutili, studiare e ristudiare gli stessi concetti, occupare la mente per tenere il pensiero a bada. Quale è l’insegnamento che viene impartito nell’istituto? Quale è il segreto che si nasconde nelle stanze interne? Il fatto è che Walser, indefesso prestigiatore, costruisce lo spettacolo e suscita le domande, ma poi non spiega il trucco perché semplicemente non c’è trucco. Al cuore dell’istituto Benjamenta, al centro dell’esperienza di Jakob, non c’è nulla. Uno zero assoluto. E su questo vuoto si spalanca il libro.

Robert Walser è considerato uno dei più grandi autori svizzeri di lingua tedesca insieme al suo connazionale Dürrenmatt. Ha scritto migliaia di pagine, costellazione di microstorie che tentano di ricostruire un disegno e che allo stesso tempo demoliscono ogni possibilità di disegno. Non credo sia un caso che Walser fosse un autore molto amato da Kafka, che amava molto lo Jakob von Gunten e che nel suo “Il castello” recuperò l’idea di uno spazio geografico chiuso, il castello-istituto, che sfugge ad ogni semplice simbolismo o facile metafora. L’istituto Benjamenta non è né la vita, né la crescita, né un subdolo grande fratello, è piuttosto uno spazio indifferenziato in cui il pensiero lotta per negare se stesso, in cui la prassi è potenza di negazione. Walser passò ventotto anni in una clinica psichiatrica, distrutto, stanco come una stufa spenta e più volte ebbe a dire che nessuno poteva davvero pretendere di conoscerlo. E allora tutta l’enigmaticità delle sue opere, i significati reconditi, le interpretazioni più svariate, il vuoto cupo che lasciano al lettore, sono forse gli estremi esiti di chi sa che non c’è nessuna verità possibile, che il fondo delle cose è uno zero assoluto. E la manciata di vuoto con cui il lettore resta in mano è la voce di chi non ha saputo essere capito.

Detto questo, il romanzo in sé procede in modo del tutto particolare, abbastanza fastidiosamente, lo stile è quasi infantile, ma molto studiato, i temi accennati e mai analizzati. Resta un senso di inconsistenza, come se di tutto non fosse rimasto niente, ancora uno zero assoluto e allora l’unico modo per capire è analizzare il negativo del libro. Eppure il negativo del libro non basta a renderlo una lettura del tutto soddisfacente.

Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

7 risultati - visualizzati 1 - 7
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Una interessante proposta, però non mi incoraggia molto nella lettura le tue conclusioni finali. Potrà aspettare. L'autore non l'ho mai letto ma ne ho sentito parlare.
In risposta ad un precedente commento
DanySanny
25 Ottobre, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Sì Ioana, una lettura che davvero non mi ha entusiasmato. Credo sia, anche se non lo sembra, un libro molto personale, e per capirlo/apprezzarlo bisogna essere molto più vicini al mondo dell'autore di quanto non lo sia io. C'è anche un saggio di Calasso, in fondo, molto elegante e colto, che però secondo me crea tutta una sovrastruttura e vede cose che nel libro non ci sono. Se ti capita di imbatterti in qualche testo di Walser, fai sapere!
Daniele, il tuo pezzo contiene elementi molto interessanti. Però devo dissentire o puntualizzare qualcosa di importante : a mio parere, lo stile non è "infantile" ma aderisce a quella semplicità-immediatezza poetica propria dello stile e dell'estetica di Walser.
Inoltre, parli di "temi accennati e mai analizzati". Secondo me, proprio il suo stile poetico 'suggerisce' e lascia aperta la porta alla profondità di lettura . 'Analizzare' è compito della saggistica, non dell'arte.
La scrittura di Walser, per me bellissima , quindi è dotata di lievità profonda.
Ovviamente, questo romanzo mi è assai piaciuto.
Ti saluto con stima e simpatia inalterate.
In risposta ad un precedente commento
DanySanny
26 Ottobre, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Emilio, grazie del tuo intervento. Infantile in effetti è una parola un po' forte, sarebbe più appropriato semplice. Sono d'accordo con quanto dici sulla saggistica e l'analisi, ma diciamo che il modo di raccontare di Walser mi ha lasciato con un senso di vuoto già che di leggerezza. Ma è un mio gusto personale ecco, non è sicuramente un autore senza qualità. Mi fa piacere che invece tu lo abbia apprezzato. Scrivi anche un tuo commento se ti va!
Bella recensione Danny...il libro non ti ha esaltato, anche se non te la senti di sconsigliarlo...non so perché ma anche in questo caso credo che mi verrebbe mal di testa. Ho bisogno di libri più leggeri, ma siccome mi fido anche di Emilio Berra, mi segno libro ed autore e rimando a tempi migliori, o forse, segno l’autore e leggo qualche altro suo libro. Quale mi consigli?
In risposta ad un precedente commento
DanySanny
27 Ottobre, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Marianna, sì, non posso sconsigliarlo perché si vede che sotto, nonostante la ricerca di un non-pensiero, di pensiero ce ne è molto, ma paradossalmente proprio nel suo volersi fare oggettivo, è un romanzo molto personale e molto distante dal mio modo di vedere. Poi ecco, la narrazione non mi ha entusiasmato, ma ci sono molti estimatori, come Emilio qui sopra, qui delle qualità ci sono. DI lui ho letto integralmente solo questo, che a quanto so è anche il suo più lungo (ma siamo sulle 150 pagine) e compiuto, quindi penso sia un buon punto di partenza.
Ciao Daniele, a distanza di due anni circa, ho iniziato da poco la lettura di questo libro e rileggendo la tua recensione, e il mio commento vecchio, devo dire che al contrario di te, trovo il libro molto bello e riuscito, potente e con uno stile impeccabile e un utilizzo della parola che solo pochi scrittori ne sono capaci. Certo, ancora sono alle prime pagine ma ne sono completamente conquistata. Prima opera di Walser che leggo, una bella scoperta.
7 risultati - visualizzati 1 - 7

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'attesa
Papà Gambalunga
I misteri di Udolpho
Guerra
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero