Dettagli Recensione

 
Al Paradiso delle signore
 
Al Paradiso delle signore 2019-10-08 22:20:20 cristiano75
Voto medio 
 
2.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
2.0
cristiano75 Opinione inserita da cristiano75    09 Ottobre, 2019
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Tedio e noia

Precursore dei tempi. Un libro che è riuscito nella non indifferente impresa, di uccidermi ogni fantasia di continuare la lettura del ciclo di romanzi denominati dallo scrittore del "Rougon-Macquart".
Praticamente agli albori del consumismo più sfrenato di massa, riservato naturalmente a chi ha le capacità economiche di stare appresso a mode e sfizi, l'autore inizia una filippica di caratteri epocali volta a metterci in guardia dai danni del consumismo.
Siamo nella Parigi dei lustrini e delle luci, dove interi quartieri, case, palazzi, strade vengono profondamente modificati, se non distrutti, per far posto appunto ai primi prototipi di centri commerciali.
Diciamo che di certo l'autore non ci va giù leggero, con le femmine e il maniacale impulso a comprare, spendere, riempire la propria vita di oggetti.
Difatti il così paventato "paradiso dello signore" del titolo, non è altro che un enorme fecondo ventre di un commercio infinito di oggetti, vestiti, profumi e tutto ciò che riempie le esistenze che non trovano altro che godimento nell'effimero.
Un libro che dall'inizio alla fine non fa altro che ripetere sempre gli stessi concetti. Come vedersi un paio di milioni di puntate di Beautiful e poi capire che dei protagonisti non è cambiato nulla, come se il tempo per loro facesse un baffo.
Ora dopo questa lavata di capo del nostro Zola, me ne guardo bene dall'andarmi a comprare un paio di scarpe nuove da ginnastica e anzi mi vado a prendere un buon libro con cui farmi compagnia nelle lunghe sere di solitudine romana.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Condivido il ritmo ripetitivo e noioso di questo libro ma dello stesso autore ho invece amato moltissimo Germinal. Ovviamente lo stile è del naturalismo ma non ha nulla a che vedere con il Paradiso delle signore!
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'attesa
Papà Gambalunga
I misteri di Udolpho
Guerra
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero