Dettagli Recensione

 
Il povero musicante
 
Il povero musicante 2019-06-06 09:09:30 Mian88
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    06 Giugno, 2019
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un autore da scoprire

Drammaturgo austriaco nato nel 1791 e venuto a mancare nel 1872, Franz Grillparzer è autore di molteplici opere (tra le quali ricordiamo Saffo, Bianca di Castiglia, Alfredo il Grande, Il sogno, una vita, Le onde del mare e dell’amore e molte altre ancora) seppur successo e fama siano sopraggiunti soltanto tardivamente tanto in madrepatria quanto all’estero.
All’interno de “Il povero e il musicante” siamo destinatari di due racconti (a cui se ne somma un terzo mai concluso ma soltanto abbozzato): “Il convento presso Sendomir” e, appunto, “il povero musicante”.
Nel primo, classe 1828, protagonista è un uomo di gran rigore le cui sorti non sono delle più rosee a causa dell’adulterio della giovane e piacente fanciulla con cui si sposa. Ne consegue il delitto, la rovina, la necessità di espiazione. E seppur il lettore si trovi innanzi ad un testo alquanto convenzionale, con ambientazioni canoniche e protagonisti radicati e che dunque non brilla di originalità per gli avvenimenti pronunciati, quel che rileva e che gli dona spessore è questa scrittura propria di tutti quegli elementi del tempo.
“Il povero e il musicante” sorprende, al contrario, proprio per la grande modernità che a distanza di tanti anni è ravvisabile. Siamo a Vienna, eroe è un uomo umile e le vicende si svolgono mediante dialoghi fitti e serrati tipici dell’opera teatrale a cui si contrappongono un ritmo lento e una dimensione vicina a quella della novella, della fiaba. Sarà mediante la narrazione della storia di questo personaggio così atipico che non emerge per le proprie capacità musicali e che si dedica alla riproduzione di pezzi complessi e seri non consoni a una festa popolare, che troveranno spazio tutte le riflessioni più intime di chi legge.
Un elaborato scoperto per caso in uno dei miei sopralluoghi in biblioteca che non si dimentica e che colpisce per le profonde considerazioni, introspettive e non, che è capace di suscitare nel conoscitore.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Questo sì che mi incuriosisce ;)
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'attesa
Papà Gambalunga
I misteri di Udolpho
Guerra
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero