Dettagli Recensione

 
La montagna incantata
 
La montagna incantata 2019-01-14 07:25:01 kafka62
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
kafka62 Opinione inserita da kafka62    14 Gennaio, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

UN IMPONENTE ROMANZO METAFORICO

“La montagna incantata” è un libro a più strati. Quello più superficiale ci mostra un romanzo dall’impianto e dallo stile inequivocabilmente realista. Esso racconta la vicenda umana di Hans Castorp il quale, recatosi a visitare per tre settimane il cugino in cura presso un sanatorio svizzero, vi rimane, per un motivo o per l’altro (l’insorgere, sia pure in forma leggera, della malattia prima e l’assuefazione alla vita agiata e protettiva della clinica successivamente), ben sette anni. La descrizione meticolosa – e appunto realistica - della vita al Berghof attraversa tutte le settecento pagine del romanzo, con una leggera vena di umorismo che mira a mettere alla berlina un universo che, chiuso e autosufficiente com’è, è in grado di diventare in breve tempo un vero e proprio surrogato della vita, tale da rendere addirittura inabili a vivere al di fuori di esso (allo stesso modo in cui uno zoo rende inetti alla sopravvivenza autonoma gli animali che esso ospita). Capitolata l’iniziale, stolida presunzione di essere diverso dalle persone che ha intorno (alla stessa stregua del Joseph K. del “Processo” kafkiano), il protagonista è costretto a subire quasi con onta la caduta in quella condizione di malato da cui si sentiva naturalmente esentato, ma, superato il primo inevitabile disorientamento, la immodificabile ritualità delle giornate di cura, fatta di misurazioni della temperatura, riposi in posizione orizzontale, brevi passeggiate all’aperto e lauti pranzi, gli diventa a tal punto congeniale da fargli perdere definitivamente ogni interesse circa la sua guarigione.
Quello della malattia (e della morte) è un tema che si arricchisce di implicazioni via via più profonde: e qui siamo al secondo strato, quello immediatamente sottostante. La malattia è per i pensionanti del Berghof quasi uno speciale segno di nobiltà, che li distingue dalla stupida gente del piano e dà loro diritto a uno stile di vita moralmente libero e disinibito, e in una delle sue lezioni sulla psicanalisi Krokowski vi intravede, sulla scia degli studi freudiani, l’espressione subconscia e liberatoria di passioni amorose e di pulsioni sessuali represse. Andando ancora più in là, Mann, con una invenzione degna del “Faust” di Goethe, promuove la malattia – a cui aveva già dedicato anni prima “Morte a Venezia” - al livello di un passaggio obbligato, non solo verso la salute e la vita, ma verso il sapere e la conoscenza (un atteggiamento simile a quello che un secolo prima Edgar Allan Poe aveva assunto nei confronti della follia). In questo senso la vita di Hans Castorp può essere letta come una storia di weltanschaung iniziatica.
Il terzo strato è costituito dall’originale trattamento riservato dallo scrittore tedesco al concetto del tempo. La scommessa è non solo quella di oggettivare il diverso valore assunto dal tempo, così come percepito dal protagonista, nelle diverse fasi della vicenda (denso e pieno nelle prime settimane di permanenza di Castorp al sanatorio, e sempre più smaterializzato, più privo di significato via via che le giornate iniziano a susseguirsi tutte uguali, con monotona e routinaria uniformità), ma anche quella di far aderire lo stesso stile narrativo a questa progressiva trasformazione, per mezzo di un cambiamento nel registro stilistico così come dell’inserimento di frequenti riflessioni dell’autore sul significato dello scorrere cronologico della vita.
Questa considerazione ci porta a considerare “La montagna incantata” alla stregua di un romanzo filosofico: i personaggi di Thomas Mann sono infatti tutti, chi più chi meno, portatori, anzi per meglio dire vere e proprie incarnazioni, delle posizioni ideologiche del tempo. Settembrini, ad esempio, l’umanista che aspira a liberare l’umanità dalla sofferenza, che ha come eroi Prometeo e Leopardi e che ammonisce Castorp a non lasciarsi vincere dall’inerzia e dallo snobistico vittimismo che impera nel sanatorio, è l’alfiere della ragione illuministica; il suo avversario Naphta è il patrocinatore dello spirito trascendente (in un paradossale connubio di gesuitismo e comunismo); Behrens è il simbolo del darwinismo scientifico e Krokowski della psicanalisi freudiana (con le sue derive irrazionaliste); e infine Mynheer Peeperkorn è l’esteta del sentimento e dei piaceri carnali. Tutti questi (e altri ancora che non ho citati per dovere di sintesi e di brevità) sono altrettanti poli entro la cui orbita viene di volta in volta attirato Castorp, inconsciamente alla ricerca di un sostituto della figura del padre che non ha mai avuto e anche – in quanto espressione dell’uomo borghese, cioè dell’uomo medio senza idee forti e potenzialmente vittima del conformismo o del fanatismo ideologico (sarebbe interessante sapere, se il romanzo non si interrompesse sulla soglia della Grande Guerra, quale posizione avrebbe assunto nei confronti della dittatura nazista) – di un valore per cui valga la pena di vivere (di qui le sue estemporanee passioni per l’anatomia, per lo sci, per la musica o per le sedute spiritiche).
La natura dei personaggi manniani (che comunque – lo ripeto a scanso di equivoci – conservano sempre un notevole spessore psicologico da grandi figure romanzesche) ci porta allo strato più profondo dell’opera, quello più squisitamente simbolico. Il sanatorio è infatti la metafora di un mondo, in specie l’impero austro-ungarico, e di un’epoca in dissoluzione. Per Mann, infatti, lo spirito del tempo, così “privo di speranze e prospettive” determina “un’azione paralizzante la quale, passando attraverso il senso morale psichico, finisce con l’estendersi addirittura alla parte fisica e organica dell’individuo”. Di qui il collegamento con la malattia del protagonista e degli altri ospiti del Berghof, e di qui anche il nesso, attraverso il progressivo deteriorarsi dello spirito dei pazienti (preda dei demoni della stupidità, dell’intolleranza e della violenza), con l’immane tragedia della Prima Guerra Mondiale, di cui gli avvenimenti narrati rappresentano in chiave metaforica gli inquietanti prodromi. E’ per questi motivi che “La montagna incantata” può a buon diritto essere considerata come uno dei più grandi e affascinanti affreschi della storia dell’Europa nel primo scorcio del XX secolo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
170
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

7 risultati - visualizzati 1 - 7
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

siti
15 Gennaio, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Hai proprio ragione, una curiosità, dopo aver letto il tuo bellissimo commento, quale edizione hai letto?Ho acquistato la nuova traduzione della Colorni ma ancora non ho avuto modo di riprendere in mano il romanzo. Se ti interessa qui in Sardegna abbiamo "La veranda" di S. Satta a tema sanatorio e vita come il più illustre che hai recensito. Ciao.
Giulio, il pezzo che hai scritto è una degna presentazione di un libro bellissimo che ho anche riletto, ma la voglia di una nuova rilettura sta facendosi strada.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
17 Gennaio, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Laura. Io ho letto l'edizione classica con la traduzione di Ervino Pocar, non quella recente dei Meridiani (anche perché, avendo una certa età, non riesco proprio a "resettarmi" e cambiare nella mia testa il titolo da "incantata" a "magica"). Ti ringrazio per il suggerimento del romanzo di Satta, che non conoscevo e di cui ho letto or ora la tua appassionata recensione di qualche anno fa. Mi sembra davvero molto interessante: frasi come "noi affondiamo nella consuetudine, come l’albero le sue radici nella terra; e il dolore prima che ogni cosa è una ferita alla consuetudine” sono di una profondità tale che non può essere certo appannaggio di uno scrittore qualunque. E' poi encomiabile il tuo riproporre di quando in quando piccole opere misconosciute provenienti dalla tua terra. Buone letture!
In risposta ad un precedente commento
kafka62
17 Gennaio, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Emilio. Qualora dovessi leggere per ben tre volte "La montagna incantata" credo che entreresti in un club più esclusivo del "Mensa" e potresti a buon diritto tenere una lectio magistralis su Mann in qualsiasi università europea!
In risposta ad un precedente commento
siti
17 Gennaio, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Giulio, ho già letto la traduzione di Ervino Pocar ma poi non ho resistito e mi sono regalata la nuova traduzione. Satta te lo consiglio anche con il suo capolavoro "Il giorno del giudizio " e se volessi stare ancora in Sardegna Dessì, "Paese d'ombre", bello davvero.
Giulio, chi ama questo libro spesso lo rilegge, anche più volte.
Lo stesso Mann in una conferenza tenuta in un'Università americana raccomandava di rileggere quest'opera.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
18 Gennaio, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Quanto hai ragione, Emilio. Io penso che per gli amanti della letteratura il paradiso potrebbe consistere in una biblioteca e in un tempo in cui poter rileggere con calma tutti i libri che si sono amati in vita.
7 risultati - visualizzati 1 - 7

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.4 (2)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'attesa
Papà Gambalunga
I misteri di Udolpho
Guerra
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero