Dettagli Recensione

 
Flatlandia
 
Flatlandia 2016-04-23 10:06:09 lapis
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
lapis Opinione inserita da lapis    23 Aprile, 2016
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Questo mondo. Altri mondi.

Geometria e immaginazione sembrano due elementi distanti, addirittura inconciliabili, invece Edwin A. Abbott nel 1882 li ha ingegnosamente fusi per dare vita a questo libro, davvero difficile da commentare perché sfugge a ogni definizione. Favola matematica? Satira sociale? Rivelazione intellettuale? Sicuramente, ma forse anche di più.

Nella prima parte veniamo introdotti ai principi e ai costumi di “Flatlandia”, una terra bidimensionale in cui figure geometriche piane si muovono orizzontalmente su una vasta superficie che costituisce tutto il loro mondo. Il protagonista, un quadrato, ci racconta così del clima del luogo, dei metodi di riconoscimento degli abitanti, della storica rivoluzione del colore repressa nella violenza, della gerarchia sociale governata dal principio di regolarità e dal numero dei lati. Operai e militari sono triangoli isosceli dagli angoli aguzzi, stolti e pericolosi, i commercianti triangoli equilateri, i gentiluomini quadrati e così via, a salire, fino alla classe ecclesiastica, i circoli, figure delle quali non è nemmeno più possibile enumerare i lati. Le donne? Miseri segmenti, stupide e micidiali. Sebbene stilisticamente didascalico, non si può non apprezzare la coerenza dell’invenzione allucinatoria, l’arguzia del gioco intellettuale e, soprattutto, la satira provocatoria di una società classista, animata da una ferocia ottusa e a tratti quasi demenziale.

Ma è nella seconda parte che il libro si rivela davvero sorprendente e quasi visionario. Il quadrato scopre che il mondo in cui ha sempre vissuto e che credeva l’unico possibile, in realtà, è solo una parte, una sezione, di qualcosa di più ampio che i suoi strumenti percettivi gli hanno sempre impedito di vedere: lo spazio a tre dimensioni. E nel rendersi conto della propria cecità viene a conoscere il re del mondo lineare e il punto, unico nel suo universo adimensionale. Tutti accumunati dalla convinzione di conoscere la verità e dall’incapacità di vedere oltre la propria esperienza. Tutti soddisfatti e felici, nella propria ignoranza.

E se fossimo anche noi dei solidi ottusi, abituati a credere nell’unicità del nostro mondo tridimensionale e incapaci di andare al di là delle nostre intuizioni immediate? E se si potesse quantomeno ipotizzare l’esistenza di altre dimensioni, inconcepibili con i sensi e con la ragione, attraverso cui vedere la limitatezza della nostra realtà? Certo questa invenzione fantasiosa ha un sapore speciale per il lettore moderno, alla luce della relatività di Einstein, ma lo spessore di queste domande non si esaurisce, a mio avviso, nell’ambito dell’intuizione scientifica. E’ un invito ad aprire la nostra mente oltre i confini delle percezioni, nelle sfere dell’assurdo, per capire quanto i pregiudizi e l’ottusità delle regole che crediamo assolute ci impediscano di aspirare a qualcosa di diverso, forse migliore.

Un libro originale e sicuramente consigliato perché immaginare e interrogarsi è già di per sé un arricchimento.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
220
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ho letto con interesse il tuo commento, ripensando alle teste composte dell'Arcimboldi, ritratti o natura morta (alcuni, infatti, si possono osservare anche capovolti). Per articolare un discorso allegorico, e metaforico, occorre sempre un grande coraggio. Ne ha avuto Arcimboldi in pittura, nel Cinquecento; senz'altro doveva averne Abbott, per scrivere questo libro nel 1882.
In risposta ad un precedente commento
lapis
25 Aprile, 2016
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Giulio, per l'interessante spunto!
Hai ragione, serve davvero coraggio e fantasia per risucire a trasmettere, nella coerenza della propria illusione metaforica, un messaggio capace di attraversare i secoli. E, in questo caso, anche la scienza.
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
L'età sperimentale
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Kairos
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'attesa
Papà Gambalunga
I misteri di Udolpho
Guerra
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero