Dettagli Recensione

 
La certosa di Parma
 
La certosa di Parma 2015-03-30 10:07:44 GPC36
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
GPC36 Opinione inserita da GPC36    30 Marzo, 2015
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Più cinismo che eroismo

Fabrizio del Dongo, che passa fra i combattimenti di Waterloo senza capire se aveva partecipato ad una battaglia e la svolta storica che ne sarebbe seguita, è stato citato in un articolo di A. Cazzullo come modello della società attuale che vive un tornante della storia senza rendersene conto. Questa chiave di lettura del personaggio principale della "Certosa di Parma" mi ha convinto a riprendere in mano un libro che avevo iniziato molti anni or sono e che avevo abbandonato a metà percorso, deluso e annoiato.
La delusione era dovuta a un testo che, dopo un promettente inizio come romanzo storico, cambia rotta e si immerge nelle vicende di una corte parmense di pura fantasia, che fa da cornice alle vicende romantiche che costituiscono l'elemento portante del libro.
Avevo trovato, inoltre, noiosa una narrazione, troppo dettagliata, di vicende senz'anima. Il romanzo risente dell'epoca storica in cui si svolge: spenta la fiammata bonapartista, non ancora accesa quella risorgimentale, il periodo della restaurazione è un grigio momento della storia e gli intrighi nella corte di un principato da operetta mi erano apparsi ben poco emozionanti. Inoltre tali intrighi sono raccontati in modo così dettagliato che lo stesso Stendhal a un certo punto se ne scusa con il lettore.
Sensazioni che ho ritrovato in questa nuova lettura, pur nel tentativo di andare più a fondo nei personaggi e nel loro rapporto con lo scrittore. Zola, ammiratore di H. Beyle/Stendhal, lo paragonava ad un entomologo “la sua umanità non simpatizzava con quella dei suoi eroi, restava superiore alla loro miseria e alla loro follia, si contentava di fare il suo lavoro di dissezione, esponendo in tutta semplicità i risultati del suo lavoro”.
Accettando questa definizione si deve prendere atto che i quattro personaggi principali sono un campionario poco entusiasmante della miseria umana.
Fabrizio del Dongo è di fatto un antieroe, pilotato nelle sue scelte di vita dalla zia Gina, duchessa Sanseverina. Di fatto un personaggio bello e stolido, visto che le poche volte in cui agisce in autonomia rischia grosso e mette in difficoltà chi lo protegge: amante senza amore, ecclesiastico senza fede, lo stesso Stendhal ne fornisce un ritratto poco accattivante “voleva bene a Napoleone (però della sua morte non c’è traccia emotiva nel romanzo), ma nella sua qualità di nobile pensava di essere fatto per la felicità e trovava ridicoli i borghesi. Dopo il collegio non aveva più aperto un libro e quelli che aveva letto erano tutti riveduti e corretti dai gesuiti”. Lo stesso duello che lo incastra per l’uccisione di un teatrante non è esaltante né per l’oggetto della contesa, né per lo svolgimento, né per il suo comportamento dopo l’omicidio. Solo l’incontro con Clelia riesce ad accendere in lui il sacro fuoco di un amore che appare però del tutto insensato per come nasce, per come lo vive e per come si conclude.
In tale rapporto Clelia Conti, unica figura aliena da intrighi e bassezze, diventa nelle conclusioni il classico agnello sacrificale.
La zia Gina, duchessa Sanseverina, bellissima e spregiudicata, intelligente e gioiosa, liberale, ma a pieno agio negli intrighi di una corte dispotica, cinica al punto che lo stesso Stendhal nella prefazione ne prende le distanze, per amore del nipote – un amore che sente quasi incestuoso, anche se rimane platonico – diventa autrice di operazioni spericolate per salvarlo, con l’impeto e la passione di un’eroina romantica.
Il Conte Mosca è un intelligente cortigiano, eminenza grigia del principato, in bilico tra un Machiavelli ed un Metternich su piccola scala: solo nel rapporto con la Sanseverina subisce il fascino e il gioco della donna di cui è innamorato al punto di mettere a rischio per lei patrimonio e carriera, anche se poi è l’unico che riesce a conseguire i propri, concreti obiettivi.
Spesso nella letteratura la passione amorosa si accende ed esplode solo quando si scontra con i muri dei divieti, delle negazioni, delle regole da infrangere. Non sono però riuscito a trovare in questo romanzo il pathos o la poesia che possono dare emozioni profonde.
Il romanzo è stato scritto in 53 giorni, un tempo da Guinness dei primati: tale rapidità di stesura ha però comportato un pesante squilibrio nella sua struttura. Solo la prima parte, sino al capitolo V, è ricca di tensioni ideali, di belle pagine con piacevoli descrizioni del paesaggio lacustre. La parte successiva, sino alla conclusione (quindi l’ottanta per cento del romanzo) è dedicata a intrighi, veleni e sgherri, peripezie, slanci amorosi e frenate, il tutto con un dettaglio descrittivo che non regge la potenziale tensione narrativa. La conclusione, che dovrebbe essere la parte più emozionante, è invece sintetizzata in metà del capitolo finale, sembra su sollecitazione dell’editore che chiese a Stendhal di tagliare trecento pagine. Il libro si chiude come “La forza del destino” verdiana per l’uscita di scena di quasi tutti gli attori.
Diventa difficile non pensare, con ammirazione e affetto, al confronto con il nostro buon don Lisander che nello stesso periodo dedicava ai “Promessi sposi” dodici anni e tre edizioni.
A merito di Stendhal si può ascrivere il ricorrente richiamo all’italianità, al carattere ed al temperamento degli italiani portati a motivazione di comportamenti ed atteggiamenti diversi da quelli che attribuisce ai francesi. Valutazioni che esprimono il suo amore per il nostro Paese, anche se basati su stereotipi che fanno sorridere, ben poco realistici in un Paese frammentato come l’Italia di allora, dove l’italianità era tutta da costruire come affermò D’Azeglio anni dopo. Tuttavia, quei richiami ad una identità unitaria, espressione di una realtà nazionale, possono aver contribuito ad alimentare l’idealismo risorgimentale.
Mi sento di consigliarlo solo a chi non vuol farsi mancare la lettura di un testo iscritto fra i classici della letteratura romantica.





Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

8 risultati - visualizzati 1 - 8
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bel commento, mi ritrovo con l'unica differenza che ancora non l'ho ripreso in mano: spero però di poterlo apprezzare anche se la tua analisi non lascia ben sperare.
Laura
Ho apprezzato il tuo bel commento.
Dell'autore ho letto solamente ''Il rosso e il nero'' , libro molto bello. Ora vedo che 'La Certosa' non è a quel livello.
In risposta ad un precedente commento
GPC36
30 Marzo, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Mi farà piacere leggere la tua opinione per vedere se ero io di cattivo umore durante la lettura o se condividerai i limiti che a mio avviso ha il romanzo.
Gian Piero
In risposta ad un precedente commento
GPC36
30 Marzo, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Julien Sorel è un personaggio negativo, ma con una sua personalità forte e una sua visione della vita. Caratteristiche che secondo me mancano del tutto a Fabrizio del Dongo.
Grazie Emilio per la tua attenzione
Trovo il tuo commento molto ben articolato e la conclusione è in sintonia con quanto scrivi. Io non l'ho trovato negativo come te, anche se anche a me è piaciuto di più Il rosso e il nero. Mi è piaciuto il quadro storico e sociale che Stendhal descrive attraverso i personaggi.
In risposta ad un precedente commento
GPC36
30 Marzo, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie. Ciò che mi ha irritato di più è stata la frettolosità della stesura, la mancata rielaborazione del testo e lo squilibrio fra le tre parti: anche se rimettere in sesto un romanzo può essere un lavoro sgradevole mi sembra giusto pretenderlo se si vuole un posto nell'olimpo dei classici.
Gian Piero
Mi piace la tua analisi e il tuo commento ben argomentato, ma non condivido il tuo giudizio. Se la Certosa di Parma fosse il metro con cui valutare sciatteria e frettolosità di scrittura, credo che 99 su 100 dei romanzieri contemporanei non dovrebbero nemmeno iniziare.
Del resto, era abituale per gli editori del diciannovesimo secolo imporre tempi di consegna impossibili, che gli scrittori, solitamente inseguiti dai creditori, dovevano rispettare ad ogni costo, riuscendo in qualche caso a regalarci capolavori assoluti come Notre Dame de Paris, altra pietra miliare della letteratura romantica che Hugo scrisse in pochi mesi. Per Stendhal, inoltre, proprio il ritmo galoppante e forsennato della sua scrittura per me è motivo di fascino, molto più dei contenuti. Vivesse ai giorni nostri, probabilmente sarebbe uno Stephen King. In un fanta-campionato letterario attraverso i secoli e i generi, Stendhal-King sarebbe una bellissima lotta...
In risposta ad un precedente commento
GPC36
04 Aprile, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
La non condivisione piena del giudizio è per me il commento più stimolante. È vero che il triangolo editore-scrittore-creditori è una bella chiave di lettura dei romanzi, in particolare dell'Ottocento, che portava a ritmi forsennati ( vedi Balzac) però mi sembra giusto esigere un lavoro di rifinitura. Beato Manzoni che non aveva questo problema!
Cordialmente
8 risultati - visualizzati 1 - 8

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'attesa
Papà Gambalunga
I misteri di Udolpho
Guerra
Il violino del pazzo
In affitto
In tribunale
Bandito
La fattoria delle magre consolazioni
Il possidente
Le torri di Barchester
Deephaven
Racconti di pioggia e di luna
La casa grigia
Il villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti
L'uccello nero