Dettagli Recensione
Top 50 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Camminando col viandante
"Fortunato colui che può con ala
vigorosa slanciarsi verso campi
sereni e luminosi (...) ;
Colui che sulla vita
plana e, sicuro, intende la segreta
lingua dei fiori e delle cose mute " (C. Baudelaire)
Questi versi del grande poeta francese possono servirci per introdurre il discorso su "Guanciale d'erba" di N. Soseki.
La trama del romanzo non è di per sé rilevante: si tratta del percorso di un viandante, durante il quale incontra luoghi e persone, storie suggestive, ma soprattutto l'ambiente naturale nelle sue varie forme e meraviglie.
La voce narrante è quella di un artista, poeta e pittore, capace di posare lo sguardo sulla bellezza, che è ovunque.
Pensa sia "difficile vivere nel mondo degli uomini"; pertanto "si deve tendere di renderlo più accogliente, così da poterci abitare meglio, sia pure per il breve tempo concesso all'effimera vita umana" . Sì, perché nel libro si coglie innanzitutto la piena e serena accettazione della caducità delle cose e della vita stessa:
"Alla rugiada scesa
sui fiori di muscanthus
quando s'annuncia l'autunno
assomiglio ,
io che devo svanire" .
Sa che "in tutti i piaceri è insita la sofferenza, perché traggono la loro origine dall'attaccamento alle cose"; invece gli artisti "si nutrono di nebbia, bevono la rugiada (...). Il loro piacere non dipende dalla materia (...). Hanno spontaneamente abbandonato i limiti angusti e fangosi , nel loro copricapo penetra l'infinita azzurra tempesta".
Questo approccio 'innocente' alla natura può ricordare la poetica del Fanciullino di Pascoli, di cui Soseki era contemporaneo (il libro è del 1906) , anche se spazialmente e culturalmente c'è tutta la distanza che separava l'Italia dal Giappone ad inizio '900.
Anche nell'autore nipponico si rileva una grande fiducia nelle potenzialità del poeta: "Gli artisti sono preziosi, perché rasserenano questo mondo e arricchiscono il cuore degli uomini" ; "dove il volgo guarderebbe cieco, l'artista scopre innumerevoli gemme, infiniti tesori".
Ciò che pure colpisce, leggendo questo testo, è quanto I. Calvino, in "Lezioni americane", chiamava "leggerezza"; infatti vi è uno straordinario e bellissimo uso di immagini lievi, 'senza nulla che pesi o che posi', nella consapevolezza che, "se si tenta affannosamente di rendere la bellezza ancor più attraente, si ottiene al contrario il risultato di sminuirla. Come dice il proverbio: 'Completare è diminuire' ". C'è è, quindi, la scoperta della semplicità essenziale; la contemplazione della 'bellezza delle cose fragili', che quasi paiono esistere momentaneamente per destare il nostro stupore: "La luna proietta (...) l'ombra obliqua di due o tre rami. E' una chiara notte primaverile"; "...nell'aria un presagio di pioggia"; "La pioggia è tanto tenue che sembra aspergere segretamente la primavera di nascosto dagli occhi della notte"; dunque, "In quale luogo sostare?
Lontano nel paese delle candide nuvole".
Indicazioni utili
Commenti
8 risultati - visualizzati 1 - 8 |
Ordina
|
In effetti è vero, anche se raramente gli artisti sono persone serene. Bisogna leggerli ma starne alla larga.
Ho aspettato la riedizione economica di questo testo a lungo, era fuori commercio da parecchio e qualche mese fa lo ho comprato . E' lì a casa mia che aspetta, sara' il mio primo Soseki :-)
8 risultati - visualizzati 1 - 8 |