Dettagli Recensione
Top 1000 Opinionisti - Guarda tutte le mie opinioni
Commento
L’impressione che proviene dalle descrizioni dettagliate di Zola del mercato parigino è quella di trovarcisi completamente immersi. Un viaggio tra colori, odori, sapori, un percorso vivo, traboccante, grasso e tremendamente vero. Un cuore pulsante che lo scrittore chiama “ventre”, termine che si fonde con la rotondità delle donne, autentiche protagoniste di una storia che passa spesso in secondo piano rispetto alle minuziosissime informazioni sui cibi in grado di stendere per sfinimento gli animi più bulimici. In fondo è una donna a raccattare per strada il redivivo Florent conducendolo al mercato, una donna a rimetterlo in sesto e una serie di donne in combutta e disposte addirittura a rappacificare vecchi conflitti e rancori a restituirgli il suo destino. Nel frattempo sgangherati tentativi rivoluzionari si agitano contro i mulini a vento di un mondo egoista, geloso, pettegolo, conservatore e ipocrita. “Che canaglia, la gente onesta!” chiude il magnifico romanzo in maniera gloriosa e in un contesto che definire di sazietà significa utilizzare un eufemismo piuttosto azzardato. La contrapposizione tra l’allampanato Florent e l’adipe della bella Lisa e della bella Normanna è una metafora semplice quanto calzante del trionfo dell’individualismo sulle idee. Il grasso dei cibi, associato con le fattezze di chi ne fa incetta, è il vero vincitore, visto in un contesto che lo esalta senza pensare alle sue conseguenze a lungo termine, ma soltanto alla bellezza della carne abbondante. E’ proprio tra sanguinacci e insaccati che M. Quenu troverà la forza di sopportare l’addio definitivo del fratello idealista
Indicazioni utili
Commenti
3 risultati - visualizzati 1 - 3 |
Ordina
|
3 risultati - visualizzati 1 - 3 |