Dettagli Recensione

 
La Mandragola. Belfagor. Lettere
 
La Mandragola. Belfagor. Lettere 2022-07-07 05:47:30 siti
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
siti Opinione inserita da siti    07 Luglio, 2022
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

CARPE DIEM

Commedia capolavoro del teatro cinquecentesco, si basa sui moduli di Terenzio e di Plauto riconoscibili nell’intreccio lineare, nella vivacità dei dialoghi, qui impreziositi da una prosa fiorentina capace di restituire il vernacolo dell’epoca caratterizzando i singoli personaggi. Commedia di successo, successivamente messa all’indice dall’Inquisizione e poi riabilitata quando la laicizzazione statale non è stata più ritenuta scandalo e parliamo del nostro secondo dopoguerra. Vive tuttora nel luogo a sé più congeniale, il teatro.
Il tema principale, di natura boccacciana, è la beffa ai danni dell’ingenuo, dello sciocco: si tratta infatti di un raggiro ai danni di un marito che vorrebbe un figlio dalla propria moglie e per ottenerlo si affida a un’ improbabile cura consistente nell’assunzione di una pozione ottenuta dalle radici della nota pianta velenosa, da parte della moglie che poi, essendo giaciuta prima con un uomo destinato a morte certa per averne assorbito il veleno, potrà ricongiungersi nuovamente con il marito il quale la troverebbe così fecondabile.
Il protagonista principale è Callimaco, infatuato di Lucrezia, moglie di messer Nicia, che aiutato da Ligurio si finge medico e riesce a far crollare un debole e superficiale impianto morale: tutti cedono al male compresa la virtuosa Lucrezia che scopre il piacere sessuale derivato dall’incontro con un giovane uomo a dispetto del non vigoroso Nicia. La commedia, pur amara nelle considerazioni etiche che scaturiscono e che coinvolgono anche un frate, quindi trasversalmente ogni dimensione sociale, confermando la teoria dell’autore sulla corruttibilità della natura umana e sulla sua tendenza al male, è alleggerita dal tono ilare che coinvolge in primo luogo la dimensione del parlato: la lingua veicola, con volgarità vernacolari più o meno esplicite, una dimensione sociale che pare mossa solo dal puro piacere.
La “Mandragola” è anche lo sguardo impietoso dell’autore costretto a “badalucchi” nel triste tempo dell’allontanamento da Firenze, deprivato di ogni partecipazione politica e civile: la beffa è il mezzo per scoperchiare l’apparenza borghese, la realtà è solo un gioco di ruoli in delicato equilibrio.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Plauto
Boccaccio
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
L'età sperimentale
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Kairos
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il garofano rosso
Vita
La ballerina
Eleonora d'Arborea
Satiricon
L'illusione
L'uomo è forte
La bella di Cabras
Il marchese di Roccaverdina
Una giornata
Una vita
Suor Giovanna della Croce
Dopo il divorzio
Il podere
Con gli occhi chiusi
Geografia. L'Italia