Dettagli Recensione

 
Uno, nessuno e centomila
 
Uno, nessuno e centomila 2016-06-20 15:51:22 Rollo Tommasi
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Rollo Tommasi Opinione inserita da Rollo Tommasi    20 Giugno, 2016
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Storia di un uomo mai esistito

Romanzo? Monologo teatrale? Trattato filosofico? Sociologico? Antropologico? Costruzione metafisica sulla fisica umana?
Un libro, nessun libro, centomila libri. E' “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello, opera di assoluta modernità concettuale e tematica. Opera geniale.

Un giorno Vitangelo Moscarda si guarda allo specchio e va in frantumi. Moscarda, non lo specchio.
Da quel minimo disallineamento del naso – che la moglie Dida evidenzia come fosse lì da sempre, ma che lui mai aveva notato – la sua individualità si frammenta irrimediabilmente e si annulla. Vitangelo perde la cognizione di se stesso, e comincia a chiedersi se centomila volti e personalità bastino a definirlo agli occhi degli altri o non siano persino pochi. Ognuno ha a che fare con un diverso Moscarda: il ragioner Quintorzo vede il “caro Vitangelo”, Dida vede il suo innocuo “Gengé”, persino la cagnetta di casa ha il suo personale Vitangelo cui riferirsi.
“Non c'è altra realtà fuori di questa, se non cioè nella forma momentanea che riusciamo a dare a noi stessi, agli altri, alle cose. La realtà che ho io per voi è nella forma che voi mi date; ma è realtà per voi e non per me; la realtà che voi avete per me è nella forma che io vi do; ma è realtà per me e non per voi; e per me stesso io non ho altra realtà se non nella forma che riesco a darmi.”
Vitangelo Moscarda crede di reagire a questa sconcertante scoperta iniziando un percorso di “redenzione”: rinnega ogni sua esperienza e se stesso, cercando anzitutto di ribaltare la sua fama di usuraio (ebbene sì: usuraio!), involontariamente ereditata dal padre insieme alle fortune che costui aveva messo da parte.
In realtà, come Vitangelo scoprirà nelle ultime pagine dell'opera, la soluzione della sua crisi è altrove.

Per commentare questo libro come merita, bisognerebbe scriverne almeno un altro.
Luigi Pirandello impiega sedici anni per completare un'opera che ritiene, in qualche modo, “summa” del proprio lavoro; tanto da dire, alla fine, che se l'avesse scritta prima si sarebbe forse capita meglio la gran parte della sua produzione teatrale.
Brillantissimi lo stile e il contenuto: il primo si caratterizza per essere dialogo con il lettore, il quale viene sottilmente sollecitato – portato per mano e deluso di continuo – e fatto partecipe di questa incresciosa scoperta, la “scomparsa” dell'individualità. Il tutto in quello stile arguto che fa parlare di umorismo pirandelliano come di un unicum letterario.
Il contenuto, poi, rappresenta una pura riflessione filosofica, che prende a piene mani da Cartesio e arriva dritta all'epoca dello scrittore siciliano (e oltre, per la verità). Il tutto senza sconfinare nel saggio, ma mantenendosi sempre ben ancorato alla “pista” letteraria; basti pensare, a tal proposito, al racconto della controreazione altrui alla reazione del protagonista: laddove Vitangelo si propone come “vero”, determinato com'è ad affermare la propria personalità, viene ribattezzato per folle e minacciato di interdizione. Ma lui, in tutta onestà, ha altri programmi.

“Se il nome è la cosa; se un nome è in noi il concetto d'ogni cosa posta fuori di noi; e senza nome non si ha il concetto, e la cosa resta in noi come cieca, non distinta e non definita; ebbene, questo che portai tra gli uomini ciascuno lo incida, epigrafe funeraria, sulla fronte di quella immagine con cui gli apparvi, e la lasci in pace e non ne parli più. Non è altro che questo, epigrafe funeraria, un nome. Conviene ai morti. A chi ha concluso. Io sono vivo e non concludo.”

Si legge “Uno, nessuno e centomila” e si scopre l'opera di un grande scrittore italiano che, per robustezza spirituale e letteraria, si accomoda tranquillamente accanto ai grandi romanzi russi e tedeschi dell'ottocento e di inizio novecento. Senza alcun timore reverenziale.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
le "Meditazioni..." di Cartesio, "Il fu Mattia Pascal".
Trovi utile questa opinione? 
220
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

6 risultati - visualizzati 1 - 6
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Una delle opere che ha maggiormente influito sul nostro modo di pensare e di percepire la realtà. Come dici bene tu, Pirandello è proprio un Grande!
Ciao
Se non l'hai ancora letto, ti segnalo la biografia documentatissima che M. Collura ha scritto su di lui : "Il gioco delle parti. Vita straordinaria di L. Pirandello" : aiuta a comprendere lo stato d'animo che ha prodotto le sue opere. Un libro piuttosto sconvolgente. Basti pensare al telegramma che inviò al figlio, quando seppe che il neonato nipotino sarebbe stato battezzato col suo nome : "Scongiuroti tenere lontana bambino infelicità mio nome". Il piccolo venne chiamato Andrea.
Eppure sono i grandi tormenti dell'anima, irrisolti, a generare spesso la grande letteratura! A lui capitò di dover sommare ai suoi quelli più difficilmente gestibili della consorte.
Bel commento. Ho letto fortunatamente Pirandello in giovanissima età e sono felicissima di questo perché ha segnato profondamente il mio animo.
Non so perché questo romanzo non mi ha mai colpito. Forse perché l'ho letto dopo molti altri dello scrittore che non sono certo da meno, racconti compresi.
In risposta ad un precedente commento
Rollo Tommasi
22 Giugno, 2016
Ultimo aggiornamento:
22 Giugno, 2016
Segnala questo commento ad un moderatore
Per Emilio:
ricordo della biografia di Collura, proprio per aver letto la tua recensione non tanto tempo fa. La affronterò non prima di aver letto qualche altro libro dello scrittore siciliano: ho sempre trovato le biografie più godibili se si conoscono le opere di cui si parla. Grazie.

Per Cristina:
conoscendo un po' i tuoi gusti, mi stupisce che questo romanzo non ti abbia colpito. Dal canto mio, era molto tempo che non davo un 5 pieno ad un romanzo. Questo l'ho trovato un capolavoro, a metà tra letteratura e filosofia.

Grazie Laura e Bruno: pensare che un quarto di secolo fa, a scuola, mi fecero studiare Pirandello nella consueta antologia. Niente di più... Cos'altro mi sarò perso??
In risposta ad un precedente commento
Cristina72
23 Giugno, 2016
Segnala questo commento ad un moderatore
Il fatto è che l'ho trovato troppo caricato sul versante del relativismo esistenziale. Tra le opere pirandelliane preferisco quelle più ispirate e meno ruminate.
Quanto al Pirandello che ti propinavano a scuola, stendiamo un velo pietoso.
6 risultati - visualizzati 1 - 6

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Fumana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il garofano rosso
Vita
La ballerina
Eleonora d'Arborea
Satiricon
L'illusione
L'uomo è forte
La bella di Cabras
Il marchese di Roccaverdina
Una giornata
Una vita
Suor Giovanna della Croce
Dopo il divorzio
Il podere
Con gli occhi chiusi
Geografia. L'Italia