Dettagli Recensione

 
Uno, nessuno e centomila
 
Uno, nessuno e centomila 2011-03-02 16:20:11 darkala92
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
darkala92 Opinione inserita da darkala92    02 Marzo, 2011
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Darkala: "Uno, nessuno e centomila"

Recensire un Pirandello è un qualcosa da non sottovalutare!
Il più grande, il più speciale, genio della letteratura novecentesca (almeno secondo il mio punto di vista).
Con Pirandello è stato amore a prima vista, altro che semplice colpo di fulmine. Non ci si stanca MAI di Pirandello: innovativo, geniale, ma soprattutto, maledettamente attuale.
Come negare il concetto di 'maschera' e/o di Relativismo conoscitivo?
Impossibile!
La realtà è soggettiva; ne sono pienamente d'accordo; ma soprattutto la società che diventa una parte di questa realtà, è spinta dal caso, dalle convenzioni sociali e dalla maschera che ognuno ha caricato sul proprio viso, e che porta ad intraprendere un preciso gioco di ruolo.
'Strappare il velo di carta del teatrino', ovvero andare oltre le convenzioni sociali, oltre l'apparenza, oltre la "trappola" pirandelliana, è quello che Moscarda, protagonista di questo lungo e straordinario percorso, ha fatto.

Moscarda: uno, nessuno e centomila.
Tante facce, tante realtà, quante sono le persone che soffermano l'attenzione su di noi; per l'appunto Centomila.
Pensare di conoscere se stesso è l'errore più grande e più comune della nostra società: noi non possiamo conoscere pienamente la nostra personalità e non possiamo immaginare tutte quelle che ci vengono date.
Resta tutto un mistero, un'illusione.

Darkala: "Uno, nessuno e centomila".

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
92
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il garofano rosso
Vita
La ballerina
Eleonora d'Arborea
Satiricon
L'illusione
L'uomo è forte
La bella di Cabras
Il marchese di Roccaverdina
Una giornata
Una vita
Suor Giovanna della Croce
Dopo il divorzio
Il podere
Con gli occhi chiusi
Geografia. L'Italia