Favorito da Emilio Berra TO
101 risultati - visualizzati 1 - 50 | 1 2 3 |
|
Narrativa straniera » Romanzi autobiografici
1157 1
1157 1
Letteratura straniera
Autore
"Quando si varca la soglia di 'Petite-Plaisance', sotto la veranda da cui pendono spighe di granturco, simbolo locale di prosperità, si ha la sensazione di penetrare direttamente in un luogo dove l'aria è diversa. Lo sguardo di Marguerite Yourcenar si posa sul visitatore, lo valuta, lo giudica, lontano e al...
Narrativa straniera » Classici
2156 1
2156 1
Letteratura straniera
Autore
Sullo sfondo di un’estate afosa e di un’avita dimora di campagna, si disegna il difficile rapporto di un adolescente con il padre. Strenuo tutore dell’ordine, moralista della bellezza e dell’impeccabilità, il padre è da Bill ammirato, temuto, di continuo spiato. Con goffa curiosità, cui presto subentrano sgomento e paura, Bill...
Narrativa straniera » Classici
6511 2
6511 2
Letteratura straniera
Autore
Premio Goncourt nel 1919, All'ombra delle fanciulle in fiore rappresenta, all'interno di quel "tout vivant" che è la Recherche, il momento spirituale e biologico della giovinezza. Libro "corale", "estroverso", di un fascino duraturo, è anche un libro "marino", nel quale il paesaggio della costa normanna insolitamente assolata, tratteggiata con tocchi...
Narrativa straniera » Racconti di viaggio
4325 2
4325 2
Letteratura straniera
Autore
Mark Rothko, Hannah Arendt, Romain Gary, Gidon Kremer. C'è un legame sotterraneo tra alcuni grandi nomi della cultura mondiale: i paesi baltici dove sono nati e la cui anima li ha accompagnati nella fuga oltre confine. E sulle tracce di quest'anima che Jan Brokken attraversa Lettonia, Lituania ed Estonia ricostruendo...
Narrativa straniera » Racconti di viaggio
2204 1
2204 1
Letteratura straniera
Autore
«A ogni passo in questa città mi viene in mente un libro o mi risuona in testa una musica. E una scoperta continua.» E il 1975 quando Jan Brokken rimane folgorato da San Pietroburgo, l'allora Leningrado, patria splendente e malinconica di poeti e dissidenti, folli e geni, disperati e amanti,...
Narrativa straniera » Classici
1740 1
1740 1
Letteratura straniera
Autore
Quando Sven Elversson torna a casa in Svezia, dopo anni di aristocratica educazione inglese e una spedizione al Polo Nord, ad accoglierlo trova solo diffidenza e disgusto: per quanto si metta al servizio della comunità, tutti lo evitano. Hanno saputo che lassù, tra i ghiacci, in preda alla fame e...
Narrativa straniera » Romanzi
5843 1
5843 1
Letteratura straniera
Autore
Dal groviglio di ombre e di ossessioni che scandiscono ogni storia d'amore, Kawabata tratteggia i personaggi di questo suo romanzo e li introduce in uno strano paesaggio sentimentale; Otoko e la sua bellissima e giovane allieva; un ragazzo ingenuo e appassionato; la moglie di Oki che ha sepolto nelle cure...
Narrativa italiana » Classici
11108 13
11108 13
Letteratura italiana
Autore
Nella casa di Pintor, Ruth, Noemi, Ester, discendenti da una famiglia nobile andata in rovina, il servo Efix con grande fatica riesce a conservare il decoro, coltivando l'ultimo podere rimasto. In passato una quarta sorella, Lia, era fuggita in continente e Efix era stato involontariamente causa della morte del padre...
Narrativa straniera » Romanzi storici
3549 2
3549 2
Letteratura straniera
Autore
A vent'anni, Marguerite Yourcenar, aveva tratteggiato un'immenso romanzo storico che abbracciava, trasfigurate dalla fantasia, tutte le generazioni della sua famiglia; ma solo negli anni Settanta questo progetto prese forma. Care memorie inizia dal racconto della sua nascita per dilatarsi, a ritroso nel tempo, fino al XVI secolo, tessendo la storia...
Narrativa straniera » Classici
1985 1
1985 1
Letteratura straniera
Autore
"Carlotta a Weimar" (1939) è la storia di un rimpianto sentimentale e, insieme, la più complessa e coraggiosa interpretazione novecentesca della figura di Goethe. Lo spunto è offerto da un dato di cronaca: la visita di Carlotta Buff alla sorella nel 1816 a Weimar. In quell'occasione la donna, ormai alle...
Narrativa straniera » Romanzi
4429 3
4429 3
Letteratura straniera
Autore
A Gilead è tempo di far festa e rallegrarsi, perché il fratello che era morto è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato. E in casa Boughton, un tempo straripante di vita nuova e aeree speranze, il vecchio capostipite Robert e l'ultimogenita trentottenne Glory, unici due bastioni superstiti,...
Narrativa italiana » Romanzi storici
1744 1
1744 1
Letteratura italiana
Autore
Madame Bovary non ha niente di vero. È una storia totalmente inventata, non vi ho messo dentro niente, né dei miei sentimenti né della mia vita. Così scrive Flaubert in una lettera del 1857, prendendo le distanze dalla sua eroina. Ma in altra occasione afferma: "Madame Bovary sono io". Forse...
Narrativa straniera » Romanzi autobiografici
1645 1
1645 1
Letteratura straniera
Autore
La storia autentica di una famiglia tedesca si trasforma in una vicenda esemplare e in un gioiello letterario nel nuovo libro di uno dei più grandi scrittori europei contemporanei. Lo spunto biografico è la vicenda di suo fratello Karl-Heinz, arruolatosi volontario nelle ss quando Uwe aveva solo due anni e...
Narrativa straniera » Romanzi
10082 3
10082 3
Letteratura straniera
Autore
A Brooklyn, negli anni della seconda guerra mondiale, due ragazzi, Reuven Malter e Danny Saunders, s'incontrano sul campo di baseball nel corso di una partita che presto assume i connotati di una guerra santa. Entrambi ebrei, Danny e Reuven appartengono a due diverse comunità religiose, che da sempre si guardano...
Narrativa straniera » Romanzi
16866 70
16866 70
Letteratura straniera
Autore
Raskolnikov, uno studente espulso dall'università, decide di uccidere una vecchia usuraia per dimostrare a se stesso di essere un uomo "eccezionale", al di là del bene e del male. Rimasto travolto dal proprio atto e tormentato dalla coscienza del proprio fallimento, si consegna spontaneamente alla giustizia. Colpa, condanna ed espiazione,...
Narrativa italiana » Romanzi
1360 2
1360 2
Letteratura italiana
Autore
In questo capolavoro della letteratura italiana si delinea l'immagine del ''Parroco di Campagna", figura antitetica rispetto a un mondo deviato e sconvolto, il nostro mondo contemporaneo, che Nicola Lisi usa come metafora per richiamare la bellezza e la necessità della rinuncia al proprio io tesa a riscoprire un rapporto armonioso...
Narrativa straniera » Romanzi
9432 7
9432 7
Letteratura straniera
Autore
31 dicembre 1941. Sul «Paris-Soir» appare un annuncio: si cercano notizie di una ragazza di quindici anni, il suo nome è Dora Bruder. A denunciarne la scomparsa sono i genitori, ebrei emigrati da tempo in Francia. Quasi cinquant’anni dopo Patrick Modiano si imbatte in quelle poche righe di giornale, in...
Narrativa straniera » Romanzi autobiografici
1366 1
1366 1
Letteratura straniera
Autore
Una parte di Fuga da Bisanzio si compone di pezzi memorialistici, centrati su Leningrado. Sono testi di straordinaria intensità e sobrietà: l’evocazione di una città che è una categoria dello spirito, intrecciata al racconto di una giovinezza in Russia, negli anni del dopoguerra, segnato da una straziata precisione. E insieme...
Narrativa straniera » Romanzi
1956 1
1956 1
Letteratura straniera
Autore
Dopo un'esistenza spesa al servizio della famiglia, con tanti figli e nipoti, ma piena di delusioni, Nanda Kaul si è ritirata in scontrosa solitudine sulle pendici dell'Himalaya, in una casa con giardino circondata da una boscaglia perennemente minacciata dal fuoco. L'arrivo indesiderato di una bisnipote e la visita di una...
Narrativa straniera » Romanzi
6500 3
6500 3
Letteratura straniera
Autore
Il reverendo John Ames sta morendo. Non potrà crescere il figlio di soli sette anni, né educarlo, né offrirgli testimonianza di sé. Sceglie così di affidarsi a una lettera-diario, un po' confessione un po' omelia, che dica un giorno al bambino ormai adulto ciò che di suo padre è importante...
Saggistica » Arte e Spettacolo
532 1
532 1
Saggistica
Autore
All'inaugurazione di un asilo, fatto costruire da Elena Alving, intervengono il figlio Osvaldo, reduce da Parigi e il pastore Manders, amato da Elena. Le lodi che Osvaldo fa della vita parigina scandalizzano il pastore, non Elena che ha sempre nascosto al figlio il suo matrimonio fallito e la dissolutezza del...
Narrativa straniera » Classici
13009 24
13009 24
Letteratura straniera
Autore
Scritto tra il 1862 e il 1869, Guerra e pace descrive la Russia pacifica, mondana e politica durante la guerra contro Napoleone (tra il 1805 e il 1820), e lo fa attraverso due grandi famiglie, quella dei Rostov e quella dei Bolkonskij. Le loro vicende si intrecciano e si sovrappongono...
Narrativa straniera » Classici
10226 11
10226 11
Letteratura straniera
Autore
La decadenza finanziaria e morale di una famiglia commerciale di Lubecca attraverso quattro generazioni. Una saga appassionante e drammatica, il romanzo con cui il grande scrittore tedesco (1875- 1955) si impose all'attenzione del pubblico e della critica.
Narrativa straniera » Classici
1872 2
1872 2
Letteratura straniera
Autore
La presentazione e le recensioni di I diari di Grasmere, opera di Dorothy Wordsworth edita da Sellerio. Formavano un trio descritto «tre corpi e un'anima», Wordsworth e Coleridge, i due numi del romanticismo inglese, più la sorella del primo, Dorothy; solo che i due giravano il mondo, correvano avventure, avevano...
Narrativa straniera » Classici
13489 24
13489 24
Letteratura straniera
Autore
I figli di Fëdor Karamazov, un vecchio malvagio e libertino, sono molto diversi tra loro. Dmitrij, detto Mitja, odia il padre perché vuole conquistare col suo denaro la bellissima Grusenka. Ivan è un filosofo dell'ateismo e un fine intellettuale. Alesa, il piú giovane, è novizio in un convento, costretto a...
Narrativa italiana » Classici
10449 10
10449 10
Letteratura italiana
Autore
La nobile famiglia siciliana degli Uzeda è dilaniata da accaniti contrasti d'interesse che oppongono il principe Giacomo, duro e avido, al dissoluto conte Raimondo, il cinico e corrotto don Blasco al nipote Ludovico, monaco libertino, e alla sorella, donna Ferdinanda. Alle beghe di fratelli e parenti, sullo sfondo degli avvenimenti...
Narrativa straniera » Classici
4013 1
4013 1
Letteratura straniera
Autore
Un uomo con pochi scrupoli e un'ossessione che non lo abbandona mai; un'anziana signora che custodisce gelosamente un tesoro letterario perduto le lettere del grande poeta americano Jeffrey Aspern, suo antico amore; un'ingenua zitella che ancora sogna in rosa: questi gli ingredienti di un racconto perfetto, misurato e insieme appassionante,...
Saggistica » Religione e spiritualità
5548 1
5548 1
Saggistica
Autore
Questo libro nasce dalla ricca fonte della spiritualità vissuta dai primi monaci, a partire dal quarto fino al settimo secolo. In modo davvero sorprendente questa spiritualità corrisponde all'odierno bisogno di una spiritualità dal basso, che non costringa solo e sempre a guardare il cielo, ma – come dice l'Autore –...
Narrativa italiana » Racconti di viaggio
13571 3
13571 3
Letteratura italiana
Autore
Che uomini erano quelli. Riuscirono a salvare l’Europa con la sola forza della fede. Con l’efficacia di una formula: ora et labora. Lo fecero nel momento peggiore, negli anni di violenza e anarchia che seguirono la caduta dell’Impero romano, quando le invasioni erano una cosa seria, non una migrazione di...
Narrativa straniera » Romanzi storici
1457 1
1457 1
Letteratura straniera
Autore
È un luogo quasi incantato il Victoria & Albert Museum di Londra, con collezioni straordinariamente ricche. Non a caso Olive Wellwood, affascinante e affermata autrice di libri per l’infanzia, è venuta qui per trarre ispirazione in vista di un nuova storia. E mentre conversa con Prosper Cain, uno dei responsabili...
Narrativa straniera » Romanzi
919 1
919 1
Letteratura straniera
Autore
Gershon Loran è un giovane rabbino, cresciuto nella comunità ebraica di New York. La morte dei genitori quando era ancora bambino e un'educazione segnata da una rigida ortodossia ne hanno fatto un adolescente introverso, desideroso di sfuggire un mondo così "strano e terrificante". Gershon ha sedici anni quando assiste per...
Narrativa straniera » Romanzi
10612 3
10612 3
Letteratura straniera
Autore
Nel 1950 avvenne il fatto che ispirò a Mishima questo Padiglione d'oro, che è del 1956: un giovane accolito buddista, deforme e balbuziente, dà fuoco a uno dei maggiori monumenti dell'arte giapponese, il padiglione di un celebre santuario di Kyoto, il Kinkakuji, il quattrocentesco tempio zen. La storia di questo...
Narrativa straniera » Romanzi storici
2705 3
2705 3
Letteratura straniera
Autore
"Timotheus von Bock è un aristocratico che viene imprigionato per anni e poi dichiarato pazzo e confinato nei suoi possedimenti in Livonia perché nel 1818 ha osato denunciare in un memoriale allo zar Alessandro, al quale era legato da devota amicizia, le ingiustizie politiche e sociali del sistema zarista. Il...
Narrativa straniera » Classici
1269 1
1269 1
Letteratura straniera
Autore
Primo capitolo della fortunatissima saga di John Galsworthy dedicata alle generazioni della famiglia Forsyte, "Il possidente" è la storia di Soames Forsyte, astro nascente della nuova borghesia capitalista, convinto di poter esercitare il diritto di proprietà su tutto ciò che desidera, compresa una moglie. Candidata a questo ruolo è Irene,...
Narrativa straniera » Romanzi storici
4509 1
4509 1
Letteratura straniera
Autore
Dmitrij Šostakovič ha già riscosso successi in mezzo mondo quando il compagno Stalin in persona emette la condanna: la sua non è musica, è solo caos. Da quel momento la vita del "nemico del popolo" Šostakovič è una foglia al vento, e la sua anima assediata dalla paura, il campo...
Narrativa straniera » Romanzi storici
6033 1
6033 1
Letteratura straniera
Autore
Le silence de la mer è una breve narrazione che si svolge fra le quattro mura di un salotto ma è soprattutto la storia della muta resistenza che fu la prima forma di opposizione francese all'invasore tedesco. Uno stile sommesso e sensibile, pieno di echi e di pause, una prosa...
Narrativa straniera » Romanzi
1478 1
1478 1
Letteratura straniera
Autore
Attraverso la storia della rovina della propria famiglia narrata dalla giovane Kazuko, il romanzo adombra l'epopea tragica dell'aristocrazia declinante nel Giappone vinto e umiliato dalla guerra, e insieme propone la vivida e più vasta rappresentazione della desolazione spirituale di un paese che ha smarrito i valori della tradizione e va...
Narrativa straniera » Romanzi
3218 2
3218 2
Letteratura straniera
Autore
Washington DC, Pasqua del 1939. David Strom, fisico ebreo tedesco emigrato di recente negli Stati Uniti, e Delia Daley, cantante di colore, si incontrano allo storico concerto che Marion Anderson tiene fuori dal Lincoln Memorial alla presenza di 75.000 persone, dopo essersi vista rifiutare la Constitutional Hall per motivi razziali....
Narrativa straniera » Racconti
4312 1
4312 1
Letteratura straniera
Autore
Michelangelo e la Sistina; la crudeltà femminile; l'erotismo medievale; in difesa degli animali; la facilità sinistra del morire; il tantrismo: sono alcune delle schegge di questo libro, pensate in tempi diversi e secondo le occasioni più varie. Una scrittura in cui il gusto dell'erudito, l'intensità di taluni punti di osservazione...
Narrativa italiana » Romanzi autobiografici
2241 2
2241 2
Letteratura italiana
Autore
«Gli anni della nostra amicizia sono stati per me gli anni della grande libertà. Libertà di essere come sono» scrive Susanna Tamaro a Pierluigi Cappello, il poeta scomparso nel 2017, tenendo fede a una promessa che si erano fatti prima che la malattia li separasse. Quella di scrivere un libro...
Narrativa straniera » Classici
1142 1
1142 1
Letteratura straniera
Autore
Continua la faida tra le due fazioni della complicata e problematica famiglia Forsyte. Le ombre del passato tornano a infestare la vita delle nuove generazioni quando Jon, il figlio di Irene e Jolyon, si innamora di Fleur, la figlia di Soames. Ma i due ragazzi non sanno nulla dei terribili...
Narrativa straniera » Classici
938 1
938 1
Letteratura straniera
Autore
Ripicche, discordie e processi sono al centro del secondo volume della Saga dei Forsyte. Soames, uomo senza scrupoli protagonista de «Il Possidente», divorato dalla frustrazione e dalla gelosia, decide di portare in tribunale sua moglie Irene, dopo aver scoperto l'affaire della donna con l'architetto Bosinney. Irene scappa a Parigi e...
Narrativa italiana » Romanzi autobiografici
933 1
933 1
Letteratura italiana
Autore
Al centro di "Inseparabile" ci sono l'autrice medesima e l'Emiliano già protagonista dell'"Ospite", nel rapporto speciale di una nonna col suo nipotino, ricreato sul filo di incontri, vacanze, piccoli e grandi eventi che si susseguono nel corso di alcuni anni. Mentre lui cresce e condivide con lei letture, pensieri, giochi...
Narrativa straniera » Romanzi
1982 1
1982 1
Letteratura straniera
Autore
Giunta alla fine di un infelice matrimonio, Isabel Archer lascia Roma, dove la vicenda matrimoniale si è consumata con tanta amarezza, per andare a Gardencourt a portare l'ultimo saluto all'amatissimo cugino Ralph Touchett. Da li prosegue poi il suo viaggio fino a Londra, dove preleva una cospicua somma di denaro...
Narrativa straniera » Classici
6010 2
6010 2
Letteratura straniera
Autore
E' in lotta per la serenità il reverendo Harding, l'amministratore del pensionato per vecchi lavoratori di Hiram, uomo buono e amabile, protagonista di questo romanzo: il primo dei sei del ciclo cosiddetto delle «Cronache del Barsetshire» in quanto ambientati nella immaginaria città di Barchester. Harding è tormentato dal dubbio se...
Narrativa straniera » Romanzi
6391 2
6391 2
Letteratura straniera
Autore
È il 1930. L'America, appena uscita dalla Grande Crisi, vede affacciarsi sull'Atlantico il periodo nazi-fascista. Davita, una bimba di otto anni, assiste alla fine delle illusioni dei genitori, intellettuali impegnati a sinistra, che speravano nella fine del capitalismo e nell'avvento di una società più giusta. Con la tragedia di Guernica,...
Narrativa straniera » Classici
10360 2
10360 2
Letteratura straniera
Autore
L'indolente esistenza di Frédéric Moreau, giovane inquieto e scontento, dalle vaghe ambizioni artistiche e sociali, si dipana attraverso esperienze deludenti e infelici. Una lenta usura, che non risparmia nemmeno l'amore tenero e profondo per Madame Arnoux, corrode inesorabilmente la sua sofferta e egotistica interiorità. Da qualcuno considerato il capolavoro di...
L'idiota
Hot
Narrativa straniera » Classici
103691 27
103691 27
Letteratura straniera
Autore
L'idiota non è solo un libro straordinario, ma una sfida al mondo che conosce soltanto valori materiali. Tutto il romanzo ruota intorno al protagonista, il principe Myskin, uno spirito puro, incapace di adeguarsi al cinismo, alla meschinità che dominano intorno a lui: con la sua disarmante bontà, la sua innocenza...
Narrativa straniera » Classici
7601 2
7601 2
Letteratura straniera
Autore
Dal momento in cui la piccola Klara Gulla viene al mondo, il cuore del padre Jan comincia a battere. L’amore diventa la lente attraverso la quale vede la realtà e la trasfigura. Se la sua Klara Gulla, partita a cercar fortuna, non scrive e non torna, non è, come dicono...
Narrativa straniera » Romanzi
3378 2
3378 2
Letteratura straniera
Autore
Esiste nei rapporti umani una linea che separa verità da ipocrisia, gentilezza da adulazione, onestà da calcolo? È possibile continuare a credere in se stessi e negli altri senza la protezione delle menzogne vitali, degli autoinganni e delle illusioni? Nell’Onesta bugiarda due donne si incontrano: Anna Aemelin è un’illustratrice di...
101 risultati - visualizzati 1 - 50 | 1 2 3 |