Favorito da BEPUZ


 
11 risultati - visualizzati 1 - 11
 
Buchi nella sabbia

Letteratura italiana

Pisa, settembre 1900. Per festeggiare l'arrivo del nuovo re d'Italia, Vittorio Emanuele III, viene deliberato di dare in suo onore, nel teatro della città, la nuova opera del maestro Giacomo Puccini. Purtroppo, l'opera in questione è Tosca, melodramma franco italiano dai forti contenuti politici, che dileggia il potere costituito. A...
 
 
Cecità

Letteratura straniera

In una città qualunque, di un paese qualunque, un guidatore sta fermo al semaforo in attesa del verde quando si accorge di perdere la vista. All'inizio pensa si tratti di un disturbo passeggero, ma non è cosi. Gli viene diagnosticata una cecità dovuta a una malattia sconosciuta: un "mal bianco"...
 
 
I fratelli Karamazov

Letteratura straniera

I figli di Fëdor Karamazov, un vecchio malvagio e libertino, sono molto diversi tra loro. Dmitrij, detto Mitja, odia il padre perché vuole conquistare col suo denaro la bellissima Grusenka. Ivan è un filosofo dell'ateismo e un fine intellettuale. Alesa, il piú giovane, è novizio in un convento, costretto a...
 
 
I miei martedì col professore

Letteratura straniera

La presentazione e le recensioni di I miei martedì col professore, opera di Mitch Albom edita da Rizzoli. Un giovane giornalista, cinico e rampante, e Morrie, suo vecchio professore, malato senza speranza, tornano a incontrarsi e parlarsi ogni martedì. Nei loro incontri settimanali parlano della famiglia, del perdono, della vecchiaia,...
 
 
I miserabili

Letteratura straniera

Meditato dall'autore dal 1845, I miserabili vide la luce nel 1862: diciassette anni impiegò infatti Hugo per scrivere quello che egli stesso riteneva il suo capolavoro. Accolto freddamente dalla critica - con la notevolissima eccezione di Rimbaud -, il romanzo ottenne una strepitosa fortuna di pubblico: 3500 copie vendute in...
 
 
Istruzioni per rendersi infelici

Saggistica

"E' giunta l'ora di farla finita con la favola millenaria secondo cui felicità, beatitudine e serenità sono mete desiderabili della vita. Troppo a lungo ci è stato fatto credere, e noi ingenuamente abbiamo creduto, che la ricerca della felicità conduca infine alla felicità." Watzlawick ci mette di fronte uno specchio...
 
 
L'ultimo giorno di un condannato a morte

Letteratura straniera

Hugo parla a nome dell'umanità, come sempre, e lo fa attraverso la voce di un uomo qualunque, di un condannato qualunque, di un miserabile che rappresenta tutti i miserabili di tutte le nazioni e tutte le epoche. Un crimine di cui non conosciamo i dettagli lo ha fatto gettare in...
 
 
Le intermittenze della morte

Letteratura straniera

In un non meglio identificato Paese, allo scoccare della mezzanotte di un 31 dicembre, s'instaura l'eternità, perché nessuno muore più. L'avvenimento suscita a tutta prima sentimenti di giubilo e felicità, ma crea anche scompiglio in ogni strato sociale: dal governo alle compagnie di assicurazione, dalle agenzie di pompe funebri alle...
 
 
Nulla resta nell'ombra

Letteratura straniera

La trama e le recensioni di Nulla resta nell'ombra, romanzo di Claudia Vilshöfer edito da Giano. Sarah e Mark, una giovane coppia tedesca, sono in viaggio di nozze in Italia. Diretti a Viareggio, stanno attraversando su stradine deserte le campagne della val Bormida oppresse dal sole estivo, quando finisce la...
 
 
Quattr'occhi. La vita è una sorpresa

Letteratura italiana

La presentazione e le recensioni di "Quattr'occhi. La vita è una sorpresa", opera di Silvia Consonni pubblicata da Edizioni Segno. Ho redatto questa storia che ho vissuto in prima persona, per portare un messaggio di speranza ai lettori. E' un libro rivolto a tutti, dai ragazzi agli anziani; alle persone...
 
 
The Sun and the Moon. I dodici guardiani

Letteratura italiana

Dopo la sanguinosa battaglia contro Iraklis e l’esercito delle tenebre, le Creature della Luce devono cercare di svelare la Profezia del Sole e della Luna. Max e Jay comprendono che dovranno recarsi in Egitto, cula della civiltà e luogo dove la Guida, il Talismano lasciato da Sonya avrebbe dovuto essere...
 
 
 
11 risultati - visualizzati 1 - 11

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Degna sepoltura
Il grande Bob
Orbital
Santi in Paradiso
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Compara