Favorito da Ale96


 
7 risultati - visualizzati 1 - 7
 
1984 di George Orwell

Letteratura straniera

Scritto nel 1949, il libro è considerato una delle più lucide rappresentazioni del totalitarismo. L'azione si svolge in un futuro prossimo del mondo (l'anno 1984) in cui il potere si concentra in tre immensi superstati: Oceania, Eurasia ed Estasia. Al vertice del potere politico in Oceania c'è il Grande Fratello,...
 
 
999. L'ultimo custode

Letteratura italiana

«Firenze: 26 luglio 2007. Due letterati da best seller avvelenati con l’arsenico da un killer assoldato dal potere politico. I Ris in un’antica basilica di Firenze. Se fosse accaduto oggi, sarebbe il giallo del secolo. A distanza di 500 anni, si vuole trovare una risposta alla fine di Giovanni Pico...
 
 
Adolphe

Letteratura straniera

Composto di getto alla fine del 1806 ma rimasto a lungo inedito, "Adolphe" è un romanzo di straordinaria modernità, che nulla concede al gusto romantico dei tempi. Gli elementi della narrazione sono ridotti ai minimi termini - due soli i personaggi, Adolphe, seduttore incapace di amare e condannato al rimorso...
 
 
Amore mio, uccidi Garibaldi

Letteratura italiana

È il 23 giugno 1866. Il giorno seguente le truppe imperiali austriache sconfiggeranno quelle del giovane regno d’Italia a Custoza. Quasi un mese dopo identica sorte avrà la battaglia navale di Lissa. Ma Garibaldi è saldamente attestato nel Trentino e con le camicie rosse dei suoi volontari semina il panico...
 
 
Anna degli elefanti

Letteratura italiana

La trama e le recensioni di Anna degli elefanti, romanzo di Marino Moretti edito da Mondadori. La storia narrata è quella di Anna, una ricca ereditiera dal carattere insicuro e dall'aspetto mediocre. Ella è sempre stata attratta dagli elefanti che fin da piccola sono stati i suoi giochi preferiti. Per...
 
 
Armance

Letteratura straniera

Autore
Armance rappresenta il primo, maturo approccio di Stendhal al genere del romanzo. Al suo comparire - nel 1827 - provocò, per l'eccessivo grado di novità, una vera e propria crisi di rigetto nei lettori contemporanei. In queste pagine si possono ritrovare, infatti, gli elementi che consacreranno la grande stagione del...
 
 
Baudolino

Letteratura italiana

Un giovane contadino piemontese conquista il favore dell'imperatore Federico Barbarossa e ne diventa il figlio adottivo, spingendolo ad affrontare mirabolanti imprese. Un'avventura picaresca, un intreccio poliziesco e, in parte, fantastico ambientato al tempo delle crociate.
 
 
Bel Ami

Letteratura straniera

George Duroy è il prototipo dell'arrampicatore sociale d'ogni tempo: un giovane e fatuo provinciale che scende a Parigi dopo una deludente avventura militare e, sfruttando il successo con le donne, si trasforma in un giornalista di grido imparentato con l'alta finanza. Dietro la sua cinica, insopprimibile vitalità si cela però...
 
 
Bismarck

Saggistica

Tra gli uomini illustri Bismarck merita senz’altro una menzione speciale. La sua figura domina tutto il XIX secolo e la sua ombra si estende anche su quello successivo. Padre dell’unificazione tedesca e fondatore del Secondo Reich, fu un personaggio controverso e dicotomico: intere generazioni di storici ancora discutono sui mezzi...
 
 
Bonhoeffer. La vita del teologo che sfidò Hitler

Saggistica

La presentazione e le recensioni di "Bonhoeffer. La vita del teologo che sfidò Hitler", saggio di Eric Metaxas edito da Fazi. Mentre Adolf Hitler seduceva una nazione e intimidiva un continente, un piccolo numero di dissidenti lavorava per smantellare il Terzo Reich dall'interno. Uno di questi era Dietrich Bonhoeffer, tra...
 
 
Candido

Letteratura straniera

Autore
Pubblicato a Ginevra nel 1759, e immediatamente ristampato a Parigi, Londra, Amsterdam e altre città d'Europa, Candido consente a Voltaire di perfezionare il nuovo genere letterario da lui creato, il conte philosophique. Le convulse e mirabolanti disavventure del protagonista offrono all'autore l'opportunità di dimostrare la vanità dell'ottimismo razionalista leibniziano, che...
 
 
Claretta Petacci. La donna che morì per amore di Mussolini

Saggistica

Chi fu veramente Claretta Petacci? La storiografia ce l'ha descritta come una donna fanatica e isterica, possessiva e in fondo anche un po' sciocca nel suo sentimento di amore sconfinato verso Mussolini. Altri l'hanno dipinta come una più smagata dominatrice degli eventi, capace delle più diaboliche astuzie e dei più...
 
 
Come fu ucciso Umberto Eco e altri piccolissimi omicidi

Letteratura italiana

La presentazione e le recensioni di Come fu ucciso Umberto Eco e altri piccolissimi omicidi, opera di Giorgio Celli edita da Piemme. Holmes ne aveva abbastanza del solleone di Cattolica. Aveva nostalgia della sua nebbia e delle sue piogge e quella breve vacanza lo stava annoiando a morte. Poi accadde...
 
 
Contro i notai
Un privilegio non segue le leggi della natura: si crea ma non si distrugge, nemmeno si trasforma. Rimane immutabile nel tempo, si chiude a riccio per difendersi meglio da chi lo attacca. I notai sono così: una casta ricca e inviolabile, uno strano ibrido incompiuto tra liberi professionisti e pubblici...
 
 
Cuore

Letteratura italiana

Il diario di Enrico, un bimbo torinese di terza elementare, ci conduce per mano giorno dopo giorno attraverso le diverse tappe di un anno scolastico denso di avvenimenti gioiosi e tristi. Lo scrivano fiorentino, la maestrina dalla penna rossa, il severo maestro Perboni, il buon compagno Garrone, il povero figlio...
 
 
Delitto e Castigo

Letteratura straniera

Raskolnikov, uno studente espulso dall'università, decide di uccidere una vecchia usuraia per dimostrare a se stesso di essere un uomo "eccezionale", al di là del bene e del male. Rimasto travolto dal proprio atto e tormentato dalla coscienza del proprio fallimento, si consegna spontaneamente alla giustizia. Colpa, condanna ed espiazione,...
 
 
Diario di rondine

Letteratura straniera

Definito dalla stessa autrice una storia un pò punk, il libro si prende gioco del lettore e lo conduce lontano, in un mondo in cui ancora una volta la pagina scritta è la sola realtà. Dopo una crisi d'amore, il narratore, 30 anni, diventa insensibile al suo nuovo stato: il...
 
 
Dictator. Il nemico di Cesare

Letteratura italiana

Giulio Cesare, dopo anni di lotte e di vittorie, ha conquistato la Gallia. A Roma, tuttavia, gli avversari del grande condottiero temendo il suo crescente potere vogliono metterlo sotto processo. Ma proprio quando sembra che l’unica scelta possibile sia rinunciare alle proprie ambizioni, Cesare sorprende tutti: varca il Rubicone con...
 
 
Faust

Letteratura straniera

Ideato nel 1772 e terminato solo nel 1831 l'opus magnum, come Goethe stesso lo definiva, è un'opera unica nella letteratura e nel teatro europeo di tutti i tempi. Poema iniziatico per eccellenza, il Faust, alternando versi da epica tragica, dialoghi da ballata popolare, sofismi da opera enciclopedica, critiche da satira...
 
 
I Borgia

Letteratura straniera

La storia, diceva Dumas, «è il chiodo al quale appendo i miei romanzi»: ma nel 1837 quando compose il suoi Delitti celebri il futuro autore del Conte di Montecristo era ancora un drammaturgo e un giornalista. E I Borgia, infatti, non è un romanzo storico né una storia romanzata. È...
 
 
I favoriti della fortuna

Letteratura straniera

Il terzo "tempo" della saga romana della scrittrice australiana. Silla governa come un tiranno spargendo sangue e terrore. Gli si contrapporrà Cneo Pompeo, giovane ancora ma dalla ferrea personalità. Più di quest'ultimo, però si fa luce Cesare, protagonista di imprese gloriose. L'autrice ripercorre le vicende di questi protagonisti della storia...
 
 
I fratelli Oppermann

Letteratura straniera

Questo straordinario romanzo, la storia di un’agiata famiglia di ebrei tedeschi travolta dall’avvento del nazismo, rivela contenuti quasi profetici nel descrivere gli avvenimenti storici, pur essendo stato pubblicato nel 1934. Una società̀ ora inconsapevole, ora politicamente impreparata, ora volutamente cieca di fronte alla Storia assiste all’affacciarsi del nazismo nella Germania...
 
 
I Savoia

Saggistica

In origine conti di Moriana, signori delle vie di Francia che passano per il Moncenisio e il San Bernardo; poi duchi di Savoia, dinastia per metà francese e per metà italiana che domina tra il Rodano e il Po; dal Settecento re di Sardegna, ormai inseriti negli equilibri della penisola;...
 
 
I segreti di Roma

Saggistica

I segreti di Roma non è tanto una rivisitazione di luoghi indimenticabili quanto un'insospettabile antologia di storie, una galleria di personaggi e di vicende. Anzi, si potrebbe dire che i luoghi e i monumenti passati in rassegna sono chiamati a evocare gli avvenimenti che li hanno resi celebri e i...
 
 
I Traditori

Letteratura italiana

Il giovane aristocratico Lorenzo, catturato nel ’44 in Calabria in una battaglia contro le forze borboniche, ha salva la vita in cambio del tradimento, da quel momento suo compito sarà spiare Mazzini. Mentre le insurrezioni e le cospirazioni si susseguono, e la storia fa il suo corso, e nella ospitale...
 
 
Il caso Saint-Fiacre

Letteratura straniera

La più dolorosa tra le inchieste del commissario Maigret. Dietro la morte di una vecchia contessa, affiorano i ricordi e i drammi dell'infanzia del commissario.
 
 
Il castello d'Otranto

Letteratura straniera

Si suppone che gli avvenimenti si svolgano nel Duecento. Manfredo, signore di Otranto, nipote dell'usurpatore del regno che ha avvelenato Alfonso, il legittimo sovrano, vive sotto l'incubo di una profezia, secondo cui la stirpe dell'usurpatore continuerà a regnare, finché il legittimo sovrano non sia divenuto troppo grosso per abitare il...
 
 
Il grande Gatsby

Letteratura straniera

Ricchissimo, potente, invidiato, Jay Gatsby è il re senza corona di West Egg. Nella sua villa sfarzosa lungo l'Hudson, a Long Island, è lo sfuggente anfitrione di una corte fastosa e stravagante, che nutre di lussuosi ricevimenti. Ma non è felice: dal mistero del suo passato emerge a tratti il...
 
 
Il medico di corte

Letteratura straniera

Johann Struensee, medico tedesco originario di Altona, fu chiamato alla corte di Danimarca, nel diciottesimo secolo, per prendersi cura di Cristiano VII, assurto giovanissimo al trono e promesso sposo all'inglese Caroline Mathilde. Struensee si innamora però, ricambiato, dalla giovane sovrana e sarà questo a sancirne la caduta. Se il re...
 
 
Il medico di Saragozza

Letteratura straniera

La trama e le recensioni di Il medico di Saragozza, romanzo di Noah Gordon edito da BUR Rizzoli. Nella Spagna del XV secolo, dominata dall'Inquisizione, un giovane ebreo assiste a due crimini terribili, l'assassinio del padre e del fratello. Da un anziano medico chirurgo apprende i segreti della sua arte...
 
 
Il pretore di Cuvio

Letteratura italiana

Un pretore cinquantenne attrae, con il prestigio delle sue funzioni e le virtù di una virilità inconsueta, le donne di ogni età e condizione di un piccolo paese della Valcuvia. Erotismo e peccati di provincia nella spassosa narrazione di un grande affabulatore.
 
 
Il principe felice

Letteratura straniera

I racconti di Oscar Wilde - sin da quando uscì il volume "The Happy Prince and Other Tales" nel 1887, presto seguito da "A House of Pomegranate" del 1891, anno in cui uscì anche la raccolta di racconti "Lord Arthur Savile's Crime and Other Stories" - sono per bambini come...
 
 
Il segno dell'untore. La prima indagine del notaio criminale Niccolò Taverna

Letteratura italiana

Milano, anno del Signore 1576. Mentre infuria l'epidemia di peste, il notaio criminale Niccolò Taverna viene convocato per risolvere un difficile caso di omicidio. La vittima è Bernardino da Savona, commissario della Santa Inquisizione che aveva il compito di occuparsi degli ordini ecclesiastici in odore di eresia, come quello misterioso...
 
 
Il teorema del pappagallo

Letteratura straniera

È una variegata umanità quella che gravita attorno alla libreria parigina «Mille e una pagina», in cui ci si può imbattere a Montmartre: un libraio-filosofo ottuagenario dallo spirito indomito, una «burbera benefica» dal passato nebuloso, due gemelli tanto uguali quanto diversi, un ragazzino sordo dalle risorse insospettabili e un autista...
 
 
Imperium

Letteratura straniera

Il libro è strutturato come una biografia. A raccontarci la vita di Marco Tullio Cicerone è infatti Tirone, un suo schiavo e segretario che, dopo la morte di Cicerone, decide di raccontare in questo volume gli avvenimenti più interessanti della sua vita. In realtà lo scritto di Tirone è stato...
 
 
Indietro Savoia!

Saggistica

La presentazione e le recensioni di Indietro Savoia!, opera di Lorenzo Del Boca edita da Piemme. La storia del Risorgimento raccontata controcorrente, con rivelazioni scomode e sconvolgenti che mettono in una luce ambigua i membri della Casa Sabauda che hanno vissuto l'unificazione dell'Italia in prima persona. Lorenzo Del Boca...
 
 
L'abbazia di Northanger

Letteratura straniera

L'Abbazia di Northanger, antica dimora medievale del futuro suocero, accende l'immaginazione della protagonista: Catherine, una giovane ingenuamente romantica, nutrita dalla lettura di libri tenebrosi, che fantastica di misteri e delitti inesistenti. Questa cornice "noir", entro la quale si svolge una storia d'amore contrastata, è resa dalla Austen con vena ironica,...
 
 
L'aiuto

Letteratura straniera

È l'estate del 1962 a Jackson, in Mississippi. Skeeter, Aibileen e Minny si ritrovano a lavorare segretamente a un progetto comune che le esporrà a gravi rischi. Perché lo fanno? Perché i rigidi confini che delimitano la loro esistenza le soffocano. Perché il vento della libertà inizia a soffiare. Il...
 
 
L'amante di Lady Chatterley

Letteratura straniera

Al centro dell'opera di D.H.Lawrence, definita "il più indecente romanzo del mondo", vi è il risveglio dei sensi di una giovane donna. Bandito per diversi anni per la sua schietta rappresentazione del sesso, fu pubblicato per la prima volta in Inghilterra nel 1960, e fu al centro di un sensazionale...
 
 
L'amministratore

Letteratura straniera

E' in lotta per la serenità il reverendo Harding, l'amministratore del pensionato per vecchi lavoratori di Hiram, uomo buono e amabile, protagonista di questo romanzo: il primo dei sei del ciclo cosiddetto delle «Cronache del Barsetshire» in quanto ambientati nella immaginaria città di Barchester. Harding è tormentato dal dubbio se...
 
 
L'arpa di Davita

Letteratura straniera

È il 1930. L'America, appena uscita dalla Grande Crisi, vede affacciarsi sull'Atlantico il periodo nazi-fascista. Davita, una bimba di otto anni, assiste alla fine delle illusioni dei genitori, intellettuali impegnati a sinistra, che speravano nella fine del capitalismo e nell'avvento di una società più giusta. Con la tragedia di Guernica,...
 
 
L'avventura di un povero cristiano

Letteratura italiana

Il dramma dell'eremita Pietro Angelerio del Morrone, eletto pontefice nel 1294, con il nome di Celestino V, poi dimessosi perchè convinto dell'impossibilità di conciliare lo spirito del Vangelo con i doveri del trono.
 
 
L'età dell'innocenza

Letteratura straniera

Lanciato dal successo del film con Michelle Pfeiffer e Daniel Day Lewis, L’età dell’innocenza è un mirabile affresco della borghesia newyorchese di fine Ottocento, contro il cui ottuso moralismo Edith Wharton si scaglia coraggiosamente difendendo l’autenticità di un amore sincero. La storia sentimentale tra Newland Archer, brillante avvocato dell’aristocrazia cittadina,...
 
 
L'incontro

Letteratura italiana

Maurizio ha dieci anni e non vede l'ora che comincino le vacanze. Per lui l'estate significa stare dai nonni a Crabas: lì ogni anno ritrova Franco e Giulio, fratelli di biglie, di ginocchia sbucciate e caccia alle libellule, e domina con loro un piccolo universo retto da legami che sembrano...
 
 
L'isola della noce moscata

Letteratura straniera

La presentazione e le recensioni di L'isola della noce moscata, opera di Giles Milton edita da Rizzoli. Il racconto di come avventurieri, pirati e mercanti di spezie abbiano cambiato la carta del mondo, alla ricerca dei luoghi in cui si trovava la noce moscata, indispensabile per rallentare la putrefazione delle...
 
 
L'ultimo dei mohicani

Letteratura straniera

"L'ultimo dei Mohicani" è Uncas, il figlio di Chingachguk, del vecchio capo leale e generoso che guida la sua gente fra le battaglie, gli agguati e le carneficine della guerra coloniale tra francesi e inglesi nei territori selvaggi del Nord America, intorno al 1750. Uncas sarà l'ultimo della tribù: così...
 
 
L'utilità della storia

Saggistica

È ancora importante la conoscenza storica? Il sistema dei valori dominanti, lo stile dell'epoca presente tendono a considerare superflua la storia, è il presente ad assumere una dimensione totalizzante, come se questo fosse davvero l'unico dei mondi possibili. Ma la storia mostra che altri mondi sono possibili, che l'ambito delle...
 
 
La banda degli invisibili

Letteratura italiana

A ottantacinque anni si dovrebbe avere di meglio da fare che brigare per un amore irraggiungibile, impegnarsi in azioni di disturbo alle auto blu in corsia preferenziale e studiare un piano per rapire Silvio Berlusconi. Ma Angelo è un ex partigiano che tendeva agguati ai convogli della Wehrmacht, che sopravvive...
 
 
La classe non è acqua

Saggistica

Un'incontenibile passione per i cavalli e i cani, una vena di follia nei cromosomi, un patrimonio famigliare che include diverse migliaia di ettari di terra e alcuni manieri, un corso di studi a Eton. Ecco le prerogative dell'aristocrazia terriera, una classe sopravvissuta solo in Gran Bretagna, che continua a dominare...
 
 
La contessa nera

Letteratura straniera

Ungheria, 1611. L'alba illumina l'imponente castello di Csejthe. Nella torre più alta, una donna completamente vestita di nero è sveglia da ore. Murata viva in una stanza fino alla morte: così ha decretato il conte palatino. Ma la contessa Erzsébet Bàthory non ha nessuna intenzione di accettare supinamente il destino...
 
 
 
7 risultati - visualizzati 1 - 7

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Degna sepoltura
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
Compara