Favorito da vitolorenzodioguardi
30 risultati - visualizzati 1 - 30 |
|
Narrativa italiana » Romanzi storici
11492 17
11492 17
Letteratura italiana
Autore
Conquistò un impero enorme, toccando i confini del mondo allora conosciuto. Ma chi era davvero Alessandro, il giovane re macedone considerato un dio dai suoi contemporanei? Questa trilogia ci porta nel cuore della sua avventura: dall'infanzia, segnata dall'assassinio del padre Filippo, al patto di sangue con i più fedeli compagni;...
Poesia » Poesia italiana
2842 1
2842 1
Letteratura italiana
Autore
La presentazione e le recensioni di Canti, opera di Giacomo Leopardi. "I Canti" di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento, accanto alle poesie di Hölderlin, Keats, Shelley, Baudelaire; ma sono anche un capolavoro assoluto e universale, la cui perenne attualità è dimostrata dal moltiplicarsi di studi...
Poesia » Poesia italiana
4552 2
4552 2
Letteratura italiana
Autore
La presentazione e le recensioni del Canzoniere, opera di Francesco Petrarca. Composto da due cicli di poesie - in vita e in morte di Laura, la donna amata dal poeta - il "Canzoniere" non canta la storia di una passione, ma piuttosto quella di un'anima inquieta, dalla psicologia fragile, perennemente...
Narrativa italiana » Racconti
5432 1
5432 1
Letteratura italiana
Autore
Ventisei dialoghi brevi ma carichi di tensione, suadenti eppur sconfinanti nel tragico in cui gli dèi e gli eroi della Grecia classica (da Edipo e Tiresia a Calipso e Odisseo, da Eros e Tànatos a Achille e Patroclo) sono invitati a discutere il rapporto tra uomo e natura, il carattere...
Poesia » Poesia italiana
4695 4
4695 4
Letteratura italiana
Autore
Massimo poema della latinità e, con l'"Iliade" e l'"Odissea," capolavoro dell'antichità classica, l'"Eneide" è l'epopea di un popolo, ma abbraccia idealmente la storia dell'umanità, il cui centro per Virgilio è Roma. Presente, passato e futuro (Enea, Anchise, Ascanio) si fondono in una visione unitaria, sorretta e illuminata dal Fato. Il...
Narrativa italiana » Gialli, Thriller, Horror
5009 3
5009 3
Letteratura italiana
Autore
In una notte del 1300, ai piedi di un gigantesco mosaico incompiuto, un uomo viene ucciso in modo orribile. Tocca a Dante Alighieri, da poche ore priore di Firenze, il compito di trovare l'assassino, spingendosi nel mondo oscuro e pericoloso che si nasconde sotto quello solare della capitale dell'arte e...
Narrativa italiana » Classici
10479 14
10479 14
Letteratura italiana
Autore
Al centro della narrazione sta la "Provvidenza", la barca più illustre della letteratura italiana, la più vecchia delle barche da pesca del villaggio. La vicenda ruota intorno alla sventura dei Malavoglia, innescata proprio dal naufragio della "Provvidenza" carica di lupini presi a credito. Si snoda così tutta una trama straordinariamente...
Narrativa italiana » Classici
11396 20
11396 20
Letteratura italiana
Autore
La storia di Renzo e Lucia, don Abbondio e padre Cristoforo, don Rodrigo e l’Innominato ha appassionato generazioni di lettori e occupa ancora oggi un posto del tutto speciale nelle biblioteche degli italiani. «Storia milanese del XVII secolo scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni» era il sottotitolo con cui l’autore...
Narrativa italiana » Romanzi storici
6186 9
6186 9
Letteratura italiana
Autore
Urbino, 1789. Il cadavere del professor Lamberti viene ritrovato all’interno della cattedrale. L’ipotesi è che sia precipitato dalle impalcature. Ma Vitale Federici, il suo allievo più brillante, intuisce subito che dietro quella morte si cela qualcosa di poco chiaro. Inizia dunque la sua personale indagine sugli ultimi giorni di vita...
Narrativa italiana » Romanzi storici
4581 3
4581 3
Letteratura italiana
Autore
Secolo 9 d.C. Sotto la guida del legato Quintilio Varo, l'esercito romano sta per andare incontro a una delle sue sconfitte più devastanti. Nella foresta di Teutoburgo, in Germania, tre legioni marciano verso la morte. Un massacro annunciato. Le vicende del centurione Calidio, pronto a lottare fino all'estremo pur di...
Narrativa italiana » Romanzi storici
17371 36
17371 36
Letteratura italiana
Autore
Un cinico falsario si aggira per l'Europa dell'Ottocento architettando intrighi che hanno realmente influito sul corso della storia. Umberto Eco dipinge un Ottocento fitto di rivolte, congiure, insurrezioni, sollevazioni, e attorno a questo personaggio ci racconta la nascita delle nazioni, riversando una luce conturbante sui nostri tempi. Trent'anni dopo Il...
Narrativa italiana » Romanzi
2940 2
2940 2
Letteratura italiana
Autore
Può la vita offrire un'altra possibilità per chi è schiacciato dai lacci di un destino assegnato? Dentro una storia antica e moderna come quella degli emigranti, nel bastimento di speranze verso una terra di fortune, il racconto di Carlo e Rosa, pronti a sconfinare nella lontana America. Come in un...
Narrativa italiana » Romanzi
17166 84
17166 84
Letteratura italiana
Autore
Il nome della rosa è il primo romanzo scritto da Umberto Eco. L'opera è ambientata nel Medioevo e viene presentata come il manoscritto di un anziano frate che ha trascritto un'avventura vissuta da novizio, molti decenni addietro, in compagnia del suo maestro presso un monastero benedettino dell'Italia settentrionale. La narrazione,...
Saggistica » Politica e attualità
15014 8
15014 8
Saggistica
Autore
La presentazione e le recensioni di Il Principe, saggio di Niccolò Machiavelli. Quasi ogni epoca si è riconosciuta nel Principe con argomenti sempre diversi. E anche oggi i motivi "attualizzanti" di questo breve classico non sembrano mancare: soprattutto il conflitto tra il desiderio di dominare razionalisticamente la realtà politica e...
Narrativa italiana » Romanzi storici
4477 5
4477 5
Letteratura italiana
Autore
Crisso è uno schiavo. Diventato un soldato, Crisso potrà conoscere una vita diversa, e partecipare all'assedio di Roma al fianco di uno dei più grandi condottieri di tutti i tempi. Ma all'interno della città dilaniata dalle guerre civili, il Senato resiste agli assalti, convinto dal console Ottavio, tenace sostenitore dell’ordine...
Narrativa straniera » Romanzi
12850 21
12850 21
Letteratura straniera
Autore
Nella sua potente riscrittura della storia evangelica, Saramago narra di un Gesù Cristo in tutto e per tutto umano. Il figlio di Dio incarna così i dubbi e le sofferenze propri della condizione universale dell’uomo. La serie di disgrazie, stragi e morti che costellano l’esistenza di Gesù, fino al non...
Narrativa italiana » Classici
9492 8
9492 8
Letteratura italiana
Autore
La storia di una solitudine individuale di fronte all'impegno civile e storico; la contraddizione da risolvere tra vita in campagna e vita in città, nel caos della guerra; il superamento dell'egoismo attraverso la scoperta che ogni caduto somiglia a chi resta e gliene chiede ragione. "Ora che ho visto cos'è...
Narrativa italiana » Classici
10531 18
10531 18
Letteratura italiana
Autore
Iniziato con ogni probabilità nel 1306-07, l'Inferno è la prima delle tre cantiche che compongono la Commedia dantesca. In questi trentaquattro canti il poeta racconta l'inizio del suo viaggio ultraterreno, a partire dallo smarrimento nella "selva oscura", dove incontra il poeta latino Virgilio che sarà sua guida, giù giù per...
Narrativa italiana » Classici
4936 10
4936 10
Letteratura italiana
Autore
La terza "sublimis cantica" - come il suo autore stesso, con profonda consapevolezza e bellezza, la chiamò - contiene in sé qualcosa di unico, che la fa diversa da ogni altra composizione delle letteratura a noi nota. Essa appare nuova anche rispetto alla altre due parti del poema, già così...
Narrativa italiana » Classici
4570 10
4570 10
Letteratura italiana
Autore
Il secondo regno dantesco "dove l'umano spirito si purga / e di salire al ciel diventa degno", è, dei tre, quello che porta nella sua struttura, sia fisica sia morale, la maggiore novità d'invenzione, tanto da poter dire che esso è un mondo, nel suo aspetto e nel suo spirito,...
Narrativa italiana » Romanzi
12781 16
12781 16
Letteratura italiana
Autore
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro piú bello di Pavese, La luna e i falò è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi...
Narrativa italiana » Libri per ragazzi
12997 12
12997 12
Letteratura italiana
Autore
"Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi rappresentano ancora oggi un classico della letteratura per ragazzi: le tragicomiche peripezie del burattino discolo e irrispettoso, continuamente in bilico fra la voglia di divertirsi pensando solo a se stesso e il desiderio di diventare "un ragazzino perbene". Un po' pezzo di legno,...
Saggistica » Religione e spiritualità
12061 4
12061 4
Saggistica
Autore
Le "Confessioni" di Sant'Agostino costituiscono senza dubbio uno dei grandi classici della letteratura occidentale. Dalla tarda antichità al Medioevo, dal Rinascimento e fino ai giorni nostri, non hanno cessato di essere lette e meditate. Si tratta invero di un libro straordinario e - possiamo dire - unico nel suo genere:...
Narrativa straniera » Classici
16740 51
16740 51
Letteratura straniera
Autore
A San Pietroburgo, lungo i canali che emergono nella luminescenza ininterrotta della notte di maggio, quattro notti bianche scandiscono il ritmo del racconto. Due personaggi si incontrano e si parlano dal profondo, senza mai essersi conosciuti prima
Poesia » Poesia italiana
2966 4
2966 4
Letteratura italiana
Autore
I miei versi sarebbero un invito a tutti a (ri)guardare al mito della poesia come ad un vivo ed attualissimo dialogo con una coscienza personale e morale che si può far finta di ignorare ma non si può sopprimere. Una coscienza personale e morale che rappresenta la salvezza per noi...
Narrativa italiana » Classici
7981 6
7981 6
Letteratura italiana
Autore
Libro dei sogni poetici, d’invenzione e di capricci malinconici. Così le aveva definite scherzosamente il Leopardi, consegnando invece a queste pagine la dialettica drammatica del suo pensiero e della sua stessa vita. Opera filosofica, libro di poetica, autentica passione laica: questo sono le Operette morali. Sono luogo di coincidenza di poesia e di...
Narrativa italiana » Classici
5308 1
5308 1
Letteratura italiana
Autore
La presentazione e le recensioni dei Poemi conviviali di Giovanni Pascoli. Dopo i Primi poemetti, che saranno seguiti dai Nuovi poemetti, Pascoli alza il tiro con questi Poemi conviviali (1904): un titolo che allude contemporaneamente ai «carmina convivialia» della poesia arcaica latina, alla vagheggiata origine conviviale della poesia e alla...
Narrativa italiana » Classici
18775 48
18775 48
Letteratura italiana
Autore
Primo Levi reduce da Auschwitz pubblicò il libro nel 1947. Einaudi lo accolse nel 1958 nei saggi e da allora viene ristampato e tradotto in tutto il mondo. Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, "Se questo è un uomo"...
Poesia » Poesia italiana
3465 1
3465 1
Letteratura italiana
Nei Sonetti l'arte di Giuseppe Gioachino Belli raggiunge vertici di altissima poesia tragica e grottesca. L'autore dipinge un drammatico e dissacratorio affresco della Roma del suo tempo: la satira belliana colpisce sia i detentori del potere e dei privilegi - il clero e la nobiltà corrotti e prepotenti, il loro...
Poesia » Poesia italiana
3874 1
3874 1
Letteratura italiana
Autore
Libro nuovo per eccellenza, storia di un’anima e insieme “romanzo”, la Vita nova non smette di sorprendere e affascinare: per ciò che rivela e per ciò che nasconde, per il rapporto continuo tra finzione e realtà, per una realtà che la finzione continuamente ricrea. Alternando prosa e poesia, Dante racconta...
30 risultati - visualizzati 1 - 30 |