Favorito da orso


 
38 risultati - visualizzati 1 - 38
 
Alla corte dei Borgia

Letteratura straniera

Fine del XV secolo. Al centro di tutto c’è la famiglia Borgia: Rodrigo, salito al soglio pontificio con il nome di Alessandro VI, Cesare, cardinale con ambizioni politiche, e Lucrezia, ambigua seduttrice. Sancia d’Aragona, erede del regno di Napoli, viene data in sposa a Goffredo Borgia, uno dei figli illegittimi...
 
 
Canale Mussolini

Letteratura italiana

Canale Mussolini è l'asse portante su cui si regge la bonifica delle Paludi Pontine. Su questa terra nuova di zecca, bonificata dai progetti ambiziosi del Duce, vengono fatte insediare migliaia di persone arrivate dal Nord. Tra di loro ci sono i Peruzzi, gli eroi di questa saga straordinaria. A farli...
 
 
Cuccette per signora

Letteratura straniera

Akhila ha quarantacinque anni, non ha un marito né figli, né una casa e una famiglia. Una mattina, però, si sveglia affamata di vita ed esperienza. Indossa una sari rossa e nera e compra un biglietto per sola andata per un paese in riva al mare. Una dopo l'altra conosce...
 
 
Dal liceo ad Auschwitz. Lettere di Louise Jacobson

Saggistica

La presentazione e le recensioni di "Dal liceo ad Auschwitz. Lettere di Louise Jacobson", opera di Louise Jacobson. Nel febbraio scorso il quotidiano "l'Unità" ha pubblicato e diffuso insieme al giornale, in centinaia di migliaia di copie, un libretto inedito in Italia ma molto conosciuto in Francia, dove qualcuno ha...
 
 
E... divennero sorelle

Letteratura italiana

La sofferta storia clinico-sanitaria di Enrica De Stasi, protagonista del romanzo, ha fondamenti reali. Il libro è ambientato nella regione Campania e si sviluppa nelle suggestive zone sannitiche, liricamente descritte, che fanno da corollario alle complesse vicende della donna, la quale continuamente si rapporta a sua sorella Marta, gemella fin...
 
 
Gli occhi di Venezia

Letteratura italiana

Venezia, fine del Cinquecento: una città tentacolare e spietata in cui anche i muri hanno gli occhi. E' per sfuggire a un'accusa infondata che Michele, giovane muratore, è costretto a imbarcarsi su una galera lasciando tutto e senza nemmeno il tempo per salutare la sua bella moglie Bianca, di appena...
 
 
Gran bella cosa è vivere, miei cari

Letteratura straniera

Pubblicato nel 1962, un anno prima della sua morte in esilio a Mosca, e a tutt'oggi inedito in Italia, Gran bella è cosa vivere, miei cari è un romanzo la cui gestazione ha accompagnato gran parte della vita di Hikmet. Pur essendo un'opera di fiction, le vicende che Hikmet racconta...
 
 
I marmocchi di Agnes

Letteratura straniera

Rosso è morto da tre anni, e Agnes Browne continua a fare da madre, padre e arbitro a sette figli scatenati. Il primogenito Mark la aiuta a far quadrare il bilancio, e il francese Pierre le ricorda di essere una donna. Sembrerebbe tornato il sereno, in Larkin Court, ma Frankie,...
 
 
Il canto delle manére

Letteratura italiana

La manéra è la scure dei boscaioli di Erto. Nessuno come Santo della Val, che abbiamo già incontrato in Storia di Neve, ne conosce il filo della lama, l'equilibrio del manico, nessuno come lui sa ascoltare il canto che si alza dalle manére quando i boscaioli entrano a far legna...
 
 
Il colore della memoria

Letteratura straniera

Barcellona. Alle soglie della guerra civile, il celebre pittore Amadeo Lax dipinge il suo capolavoro in ricordo della moglie Teresa che lo ha abbandonato: un affresco superbo che nella sensualità del tratto nasconde un'oscurità indecifrabile. Quasi ottant'anni dopo, l'esperta d'arte Violeta Lax, nipote di Amadeo, riceve un misterioso invito da...
 
 
Il dono dell'acqua

Letteratura italiana

Abbazia di Lucedio, piana tra Vercelli e il Po. Un enigma, celato in una scritta vergata nel medioevo da un monaco, è lo spunto per un'avventura coinvolgente, vissuta a cavallo dei secoli. I protagonisti sono immersi in un tempo lontano dove i giorni sono lenti e ricchi di pensieri. Le...
 
 
Il figlio perduto

Letteratura straniera

Mentre Julie Myerson sta lavorando alla biografia di una giovanissima pittrice ottocentesca morta a 21 anni di tubercolosi, la sua famiglia all'improvviso esplode. Il figlio diciassettenne smette di andare a scuola, non risponde alle telefonate dei genitori, li minaccia e li deruba. Ben presto si capisce che la causa è...
 
 
Il libraio notturno

Letteratura straniera

La trama e le recensioni di Il libraio notturno, romanzo di François Foll edito da Piemme. Parigi, 1572. Da anni la Francia è sconvolta da una sanguinosa guerra di religione tra cattolici e protestanti. In uno dei conflitti, il giovane Martin ha perso i genitori, barbaramente uccisi, e da allora...
 
 
Il libro dell'angelo

Letteratura italiana

Venezia, maggio 1313. Mentre fervono i preparativi per la festa della Sensa, che culminerà con lo Sposalizio del Mare, l’acqua alta trascina in piazza San Marco i cadaveri di tre bambini crocifissi. Un anziano ebreo ingiustamente accusato dell’omicidio si toglie la vita in carcere, lasciando sul muro della cella una...
 
 
Il muro invisibile

Letteratura straniera

Harry è un ragazzino di quattro anni, il più piccolo di cinque fratelli. Il padre, un ebreo immigrato dalla Polonia, lavora alle manifatture tessilii. La loro povera casa si allinea con altre simili su una strada di ciottoli di una cittadina industriale del nord dell'Inghilterra. Una strada come tante, ma...
 
 
Il profumo delle foglie di limone

Letteratura straniera

Spagna, Costa Blanca. Il sole è ancora caldo nonostante sia già settembre inoltrato. Per le strade non c'è nessuno, e l'aria è pervasa dal profumo di limoni che arriva fino al mare. È qui che Sandra, trentenne in crisi, ha cercato rifugio: non ha un lavoro, è in rotta con...
 
 
Il signore delle mosche

Letteratura straniera

Un aereo cade su un'isola deserta mentre è in corso un conflitto planetario. Sopravvivono solo alcuni ragazzi che si mettono subito all'opera per riorganizzarsi senza l'aiuto e il controllo degli adulti. Sembra il prologo ideale per un romanzo d'avventura che celebri il pragmatismo e il senso della democrazia britannici. Qualcosa...
 
 
Il vino della solitudine

Letteratura straniera

Non sarà difficile riconoscere nella piccola Hélène la stessa Irène. Hélène detesta la madre con tutte le sue forze. Verrà un giorno, però, in cui la madre sarà vecchia, ed Hélène avrà diciott’anni: accadrà a Parigi, dove la famiglia si è stabilita dopo la guerra. Sembra giunto il momento della...
 
 
L'altra regina

Letteratura straniera

È il 1568. Maria, regina cattolica di Scozia ed erede legittima al trono d'Inghilterra, in fuga dai tumulti della sua patria cerca aiuto in Elisabetta I. Ma la cugina si affretta a confinarla nelle proprietà del conte di Shrewsbury, George Talbot, e della moglie Bess. La coppia accoglie la sfortunata...
 
 
L'apprendista di Venezia

Letteratura straniera

Venezia, Anno Domini 1498: un giovane ladruncolo ruba una melagrana al mercato di Rialto. Amato Ferrero, lo chef del doge, lo coglie in fallo ed è conquistato dall’eleganza del gesto: il furto di una melagrana, non di «pane muffito con cui riempirsi la bocca senza pensare». Per questo, invece di...
 
 
L'arte di ascoltare i battiti del cuore

Letteratura straniera

A Kalaw, una tranquilla città annidata tra le montagne birmane, vi è una piccola casa da tè dall’aspetto modesto, che un ricco viaggiatore occidentale non esiterebbe a giudicare miserabile. Julia Win, giovane newyorchese appena sbarcata a Kalaw, se ne tornerebbe volentieri in America, se un compito ineludibile non la trattenesse...
 
 
L'innocenza

Letteratura straniera

E' il 1792 a Londra, e il traffico è intenso in Hercules Buildings. Thomas Kellaway ha afferrato un giorno tutti i suoi arnesi ed è partito per Londra con tutta la famiglia per lavorare come carpentiere nel celebre circo di Philip Astley. Astley li ha spediti al numero 12 degli...
 
 
L'ultimo inverno

Letteratura straniera

Chi non è rimasto almeno una volta incantato dal mondo misterioso dei venditori ambulanti, dai loro carretti così carichi di oggetti semplici, ingegnosi, meccanici, che essi sapevano riparare grazie a un'arte tramandata da tempo immemorabile? È questo il mondo da cui proviene George Washington Crosby; è questo il mondo a...
 
 
La banalità del male

Saggistica

La filosofa si reca a Gerusalemme quale inviata del New Yorker per il processo contro il nazista Adolf Eichmann, imputato di crimini contro l'umanità, il popolo ebraico e crimini di guerra. Da qui nasce la riflessione sulla natura del Male, banale e per ciò stesso più terribile: i suoi servitori...
 
 
La bastarda di Istanbul

Letteratura straniera

Istanbul non è una città, è una grande nave. Una nave dalla rotta incerta su cui da secoli si alternano passeggeri di ogni provenienza, colore, religione. Lo scopre Armanoush, giovane americana in cerca delle proprie radici armene in Turchia. E lo sa bene chi a Istanbul ci vive, come Asya,...
 
 
La Casa per bambini speciali di Miss Peregrine

Letteratura straniera

Quali mostri popolano gli incubi di Abraham, il nonno di Jacob, unico sopravvissuto allo sterminio della sua famiglia di ebrei polacchi? Sono la trasfigurazione della ferocia nazista o piuttosto qualcos'altro, qualcosa di vivo, presente e ancora mortalmente pericoloso? Quando una tragedia impossibile lo colpisce, Jacob sa che non può più...
 
 
La contessa nera

Letteratura straniera

Ungheria, 1611. L'alba illumina l'imponente castello di Csejthe. Nella torre più alta, una donna completamente vestita di nero è sveglia da ore. Murata viva in una stanza fino alla morte: così ha decretato il conte palatino. Ma la contessa Erzsébet Bàthory non ha nessuna intenzione di accettare supinamente il destino...
 
 
La figlia del re di Francia

Letteratura italiana

Autore
Eve, una giovane di umili origini, viene sedotta dal re di Francia, Luigi XV, e da questa relazione nasce una bambina che viene chiamata Angelique. La piccola, alla morte della madre, cresce da un maestro d'armi che lei crede il suo vero padre e che le insegna a tirare di...
 
 
La neve cade sui cedri

Letteratura straniera

La trama e le recensioni di La neve cade sui cedri, romanzo di David Guterson edito da Corbaccio. Nei lontano passato di lshmael Chambers e di Hatsue Miyamoto c’è un amore intenso, tenero e sensuale, vissuto in segreto nell’abbraccio protettivo di un imponente cedro cavo. Nel loro passato più recente...
 
 
Latte nero

Letteratura straniera

A bordo del Gypsy Steamboat, il battello che attraversa il Bosforo danzando come uno zingaro, una scrittrice incontra lo sguardo della donna che le siede accanto: giovane ma con il viso segnato, due bambini chiassosi a cui badare e un terzo che cresce dentro di lei. Una madre: tutto quello...
 
 
Le stanze di lavanda

Letteratura straniera

«Vivevamo a Marache, in Turchia, al confine con la Siria. È lì che sono venuta al mondo nel 1901. Mio nonno, Joseph Kerkorian, era armeno. Un uomo importante e saggio, solido come una roccia. Se, dopo l’inferno che ho conosciuto, dentro di me è rimasta una particella di fiducia nell’umanità,...
 
 
Le trappole del profumo

Letteratura straniera

In una stazione di Riyad un uomo è in fuga, incapace di decidere la meta del suo viaggio. Si chiama Turàd, “il cacciatore”, anche se è stato lui a finire in trappola, e porta lo shimàgh ben stretto attorno alla testa – è la sua ossessione. Dov’è finito il suo...
 
 
Leggere Lolita a Teheran

Letteratura straniera

Leggere Lolita a Teheran ci offre uno spaccato di storia dell'Iran raccontato da chi quella storia l'ha vissuta in prima persona ma è anche e forse soprattutto l'appassionante racconto di un seminario semiclandestino in cui per due anni sette giovani donne e la loro insegnante si concedono il lusso "nello...
 
 
Maus

Letteratura straniera

Maus (Maus: A Survivor's Tale) è una graphic novel (romanzo a fumetti) di Art Spiegelman, ambientato durante la seconda guerra mondiale ed incentrato sulla tragedia dell'Olocausto, sulla base dei racconti del padre dell'autore, un sopravvissuto ad Auschwitz. Un padre, scampato all'Olocausto, una madre che non c'è più da troppo tempo...
 
 
Nessuno si salva da solo

Letteratura italiana

Delia e Gaetano erano una coppia. Ora non lo sono più, e stasera devono imparare a non esserlo. Si ritrovano a cena, in un ristorante all’aperto, poco tempo dopo aver rotto quella che fu una famiglia. Lui si è trasferito in un residence, lei è rimasta nella casa con i...
 
 
Ogni mattina a Jenin

Letteratura straniera

Susan Abulhawa racconta con pacatezza e sensibilità la storia di quattro generazioni di palestinesi costretti a lasciare la propria terra dopo la nascita dello stato di Israele e a vivere la triste condizione di “senza patria”. È la voce di Amal, la brillante nipotina del patriarca della famiglia Abuleja, a...
 
 
Ognuno muore solo

Letteratura straniera

La presentazione e le recensioni di Ognuno muore solo, opera di Hans Fallada edita da Sellerio. "Il libro più importante che sia mai stato scritto sulla resistenza tedesca al nazismo" (Primo Levi). "Ognuno muore solo" (uscito nel 1947) è una rielaborazione letteraria dell'inchiesta della Gestapo che portò alla decapitazione due...
 
 
Tira fuori la lingua. Storie dal Tibet

Letteratura straniera

Autore
Uno scrittore cinese con alle spalle un matrimonio fallito parte per il Tibet. Durante i suoi vagabondaggi assiste alla sepoltura celeste di una ragazza morta di parto, divide la tenda con un nomade diretto a una montagna sacra a chiedere perdono per aver avuto rapporti sessuali con la figlia, incontra...
 
 
 
38 risultati - visualizzati 1 - 38

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'antico amore
La famiglia
Fatal intrusion
Degna sepoltura
Il grande Bob
Orbital
La catastrofica visita allo zoo
Poveri cristi
Se parli muori
Il successore
Le verità spezzate
Noi due ci apparteniamo
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Delitto in cielo
Long Island
Corteo
Compara