Dettagli Recensione

 
I prati dopo di noi
 
I prati dopo di noi 2021-03-24 14:36:48 Mian88
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    24 Marzo, 2021
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Presente, passato e futuro

«Hai fame? Gli chiese.
Anche sete, padre. Anche tanta sete.»

Tre sono le voci portanti di “I prati dopo di noi”, ultima fatica di Matto Righetto, opera incentrata sull’importanza della natura e degli animali in un mondo ove la preservazione dei luoghi che ci circondano sembra essere sempre più fallace. Conosciamo così Bruno, il gigante dal cuore buono e la mente fantasiosa, Johannes, l’anziano che ama il silenzio e si dedica anima e corpo al lavoro, e Marlene, detta Leni, la bambina muta e sola al mondo che sopravvive come meglio può.
E se Bruno guarda al mondo con incanto e per molti è un tipo strano per questa sua capacità di estraniarsi amando le api e la natura, Johannes appartiene a una diversa generazione, è più anziano, e ha perso tutto quello che aveva. Il suo è un passato difficile e doloroso, un trascorso che se mixato a quel mondo che lo circonda che sempre più sta morendo sotto agli occhi inerti – e per causa – degli umani, lo porta a mettersi in marcia con il suo carretto e quella strana bara.

«Per la prima volta si rese conto di essere rimasto lì da solo, in un luogo che non conosceva e da cui non sapeva cosa aspettarsi. Si sentì piccolo, addolorato e vulnerabile. Una manciata di colombacci solcò il cielo e lui li osservò volare via fino a oltrepassare le alte mura di cinta dell’abbazia e scomparire. Li invidiò ma non riuscì ad aprire bocca, né a ribellarsi, tanto meno a esprimere il proprio stato d’animo, poiché non lo aveva mai fatto.»

Con grande acume e intelligenza, le vite dei tre personaggi si intrecciano tra loro ricostruendo il volto di una società a noi contemporanea e vicina che suscita in noi tante domande. L’opera, scritta con un linguaggio fluido e magnetico, ha questo grande pregio e cioè quello di riuscire a solleticare le coscienze con semplicità e genuinità. Da leggere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

La stanza delle mele
I prati dopo di noi
L'ultima volta che siamo stati bambini
Stirpe di navigatori
La favorita del Mahdi
Le due tigri
Il segreto del faraone nero
L'ultima patria
La coda del diavolo
I pirati della Malesia
I misteri della jungla nera
Khantis l'egiziano
Sniper Extreme. Orizzonti d'acciaio
Il segno dell'aquila
Sniper Extreme. Victoria Cross
Le isole della paura