Dettagli Recensione

 
Troiane
 
Troiane 2025-04-03 23:42:57 Laura V.
Voto medio 
 
4.6
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
Laura V. Opinione inserita da Laura V.    04 Aprile, 2025
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il tragico destino dei vinti

"Folle l'uomo che saccheggia le città, i templi, le tombe e i santuari dei morti: lascia il deserto dietro di sé, ma farà anche lui una brutta fine".

Andata in scena nel tardo V secolo a. C., "Troiane" è un'opera teatrale che commuove e dà molto da riflettere sul nonsenso della guerra.
Sullo sfondo della rocca di Ilio espugnata con il famoso inganno e ormai in fiamme, le donne troiane attendono di essere spartite come parte integrante del bottino di guerra; per loro si prospetta solo un doloroso e umiliante futuro di schiavitù. L'anziana regina Ecuba viene assegnata a Ulisse, la nuora Andromaca a Neottolemo, figlio d'Achille, mentre la figlia Cassandra, già stuprata nel tempio di Atena da uno degli achei, dovrà seguire Agamennone sino a Micene. Il delitto del figlio di Andromaca ed Ettore, il piccolo Astianatte, gettato dall'alto delle mura di Troia, segna il culmine delle atrocità compiute dagli invasori. Tra questi ultimi, un barlume di umanità sembra vedersi soltanto nell'araldo Taltibio, l'unico a esprimere compassione per il destino dei vinti.
Nel complesso, anche se forse non tra i più letti e conosciuti, uno dei lavori euripidei di maggior rilievo che colpisce senz'altro per la particolarità del tema affrontato e il senso di pietà rivolto a donne inermi, destinate senz'appello all'esilio e alla schiavitù, che mantengono tuttavia una dignità invidiabile in un momento tanto drammatico.

"La felicità non dura e crederlo è una follia. La sorte si comporta come i dementi: a scatti inconsulti, ora qua, ora là. E nessuno riesce a conservare la propria fortuna".

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
... a chi ama il teatro antico.
Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

I classici sono spesso una grande risorsa, Laura.
A proposito della tematica bellica, un paio di settimane fa ho visto a teatro "Supplici". Bella rappresentazione e salutari riflessioni.
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Tre sorelle
Surrender
La donna vendicativa
Gli spettri
Mozart. Il teatro dal mondo
Dizionario del bibliomane
Il Purgatorio di Dante
Chagall. Autoritratto con sette dita
Natale in casa Cupiello
L'Inferno di Dante
Venezia salva
Antigone. Una riscrittura
Antigone
Meraviglie. Alla scoperta della penisola dei tesori
Sarri prima di Sarri
Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca