Dettagli Recensione

 
L'anima buona del Sezuan
 
L'anima buona del Sezuan 2020-03-23 11:02:33 kafka62
Voto medio 
 
4.2
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
kafka62 Opinione inserita da kafka62    23 Marzo, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

I PARADOSSI DELL'ETICA

Intelligentemente didascalica (come del resto tutta l’opera di Bertolt Brecht), “L’anima buona del Sezuan” è una profonda riflessione sui rapporti tra il bene individuale e l’ambiente sociale in cui esso si esplica, tra la morale privata e l’interesse collettivo, e – in senso lato – sulla linea di demarcazione, così difficile da determinare, tra ciò che è buono e ciò che non lo è. La protagonista Shen-te, un personaggio che ricorda per candore la Cabiria felliniana (non a caso all’inizio dell’opera lei pure è una prostituta), viene prescelta per la sua bontà da tre dei discesi appositamente dal cielo con il compito di provare che non tutti al mondo sono cattivi ed egoisti, che almeno un’anima buona esiste sulla terra, e premiata con mille dollari. La sua vita può finalmente cambiare, e la donna aprire un piccolo esercizio commerciale, ma la sua disinteressata filantropia, che attira come mosche disoccupati, senzatetto e altra povera gente alla ricerca di un aiuto, finisce per mandare tutto in malora. La bontà di una sola persona non può cambiare il mondo, anzi produce degli effetti paradossalmente peggiori, alimentando parassitismo, improduttività e ingratitudine, quando non addirittura la rovina di persone in buona fede (come la coppia che presta a Shen-te i soldi dell’affitto, che lei usa invece per aiutare l’aviatore di cui è innamorata a “pagare” l’ambito posto di lavoro a Pechino). Di fronte a cotanto fallimento, e alla prospettiva che il figlio che porta in pancia possa un giorno essere costretto a procurarsi il cibo rovistando nella spazzatura come i bambini che vede intorno a sé, Shen-te è costretta a vestire i panni di Shui-ta, il cinico ed efficiente cugino senza scrupoli, dalla mentalità manageriale e capitalistica, e abiurare ai suoi buoni sentimenti. Messa di fronte ai tre dei, nella scena finale, Shen-te è costretta ad ammettere che le prescrizioni morali e i comandamenti sono troppo rigidi e ambigui per essere applicati tout court al mondo degli uomini, ma alla domanda su come è possibile rimediare a questo ossimoro etico (il bene che provoca il male, e quest’ultimo che risulta più utile del suo contrario), i tre dei se la danno a gambe, lasciando la donna sola con i propri interrogativi e con le proprie ineludibili responsabilità.
Brecht sa destreggiarsi molto bene tra i tanti paradossi dell’etica (che ben conoscono coloro che si occupano di filosofia e che si trovano di fronte a tante formulazioni diverse di etica, quella cristiana, quella kantiana, quella utilitaristica, ecc.) e, rispettando tanto le esigenze della favola quanto quelle dell’insegnamento pedagogico, cala le sue provocazioni in un contesto molto concreto, quello di una regione povera che assomiglia moltissimo alle tante periferie del mondo alle prese con la crisi economica attuale. Ciò permette di allargare l’angolo visuale ad altre importanti questioni, come quella sui sistemi economici maggiormente desiderabili (socialismo, capitalismo o solidarismo) o quella sull’influenza delle religioni sull’operato sociale degli uomini (qui si intuisce agevolmente l’allergia di Brecht per i fondamentalismi religiosi). Incongruamente sospeso, in apparenza, tra cineseria e opera a programma, “L’anima buona del Sezuan” è in realtà un testo del tutto coerente con il senso ultimo dell’arte brechtiana, sempre pronta ad affondare il bisturi della sua impietosa analisi teatrale nella realtà sociale contemporanea.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ho letto pochissimo dell'autore e fuori tempo massimo, per me è una scoperta (intendo conoscere a fondo la produzione) che non ha niente di anacronistico ma che permette di fare serie , utili e sempre (purtroppo) attuali riflessioni.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
25 Marzo, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
L'interesse per la produzione teatrale di Bertolt Brecht ha avuto da sempre parecchi alti e bassi. Attualmente non mi sembra che Brecht stia riscuotendo molta visibilità, nonostante che l'opera di chi ha attraversato con impareggiabile senso critico la Repubblica di Weimar, l'ascesa del Nazismo, la Seconda Guerra Mondiale e la Caccia alle Streghe in America, continui a mio parere ad avere, anche e soprattutto oggi, un'importanza fondamentale e imprescindibile, che va al di là dei meri gusti letterari e delle scelte registiche che spesso ne hanno privilegiato la componente più didascalica. Sono quindi pienamente d'accordo, Laura, con il tuo desiderio di approfondire in futuro la conoscenza dell'autore tedesco.
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Tre sorelle
Surrender
La donna vendicativa
Gli spettri
Mozart. Il teatro dal mondo
Dizionario del bibliomane
Il Purgatorio di Dante
Chagall. Autoritratto con sette dita
Natale in casa Cupiello
L'Inferno di Dante
Venezia salva
Antigone. Una riscrittura
Antigone
Meraviglie. Alla scoperta della penisola dei tesori
Sarri prima di Sarri
Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca