Dettagli Recensione

 
Variazioni enigmatiche
 
Variazioni enigmatiche 2020-01-17 09:11:59 kafka62
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
kafka62 Opinione inserita da kafka62    17 Gennaio, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

LA VERITA', VI PREGO, SULL'AMORE

ATTENZIONE, LA RECENSIONE CONTIENE SPOILER

Di Carl-Emmanuel Schmitt avevo visto qualche anno fa “Il visitatore”, un’opera a due voci nella quale – attraverso il pretesto di un misterioso personaggio (in realtà lo stesso Dio) che si introduceva nottetempo nella casa di Freud – venivano posti e affrontati affascinanti interrogativi etici. Il substrato filosofico-esistenziale e la formula a due personaggi ricorrono anche in “Variazioni enigmatiche”, una commedia ottimamente congegnata, che procede di sorpresa in sorpresa, spiazzando continuamente lo spettatore e consentendogli, oltre che di entrare progressivamente nella natura dei personaggi, di mettere gradualmente a fuoco, al di là della lettera del testo, le reali intenzioni dell’autore.
Ma andiamo con ordine. Un famoso scrittore, che si è ritirato a vivere in un’isola sperduta del Nord Europa, accetta di essere intervistato dall’inviato di un piccolo giornale di provincia. Lo scrittore ha appena dato alle stampe un libro basato sulla corrispondenza tra un uomo (alter ego dello stesso autore) e una donna, i quali, un tempo amanti, hanno deciso di continuare a vivere il loro amore in forma esclusivamente epistolare. Il giornalista cerca di indagare se dietro al personaggio femminile si nasconda una persona in carne e ossa. Lo scrittore dapprima nega, ma poi – prima sorpresa – è costretto ad ammettere che, sì, la figura del suo romanzo è una certa Hanne, la quale abita nel medesimo paese del giornalista. E’ proprio per consegnargli una lettera da recapitare alla fantomatica donna che lo scrittore ha in realtà convocato il giornalista, il quale però non è colui che credevamo ma – seconda sorpresa – si rivela essere nientemeno che il marito. Lo scrittore, che in tutti questi anni non aveva subodorato nulla, apprende la notizia con sgomento, ma ancora più costernato rimane quando il suo ospite lo informa – terza sorpresa – che la donna è morta, non solo, ma che è morta – quarta sorpresa – da ben dieci anni. A questo punto l’ultima sorpresa è facilmente intuibile. Il marito, scoperta la platonica tresca, si è sostituito per tutto questo tempo alla moglie, continuando a scrivere le lettere al suo posto nell’illusione di farla sopravvivere. In un finale paradossale, anche lo scrittore si convincerà a proseguire la sua relazione epistolare, chiudendo gli occhi sul fatto che il destinatario delle sue lettere d’amore non sarà più (ma del resto non lo era stato, a sua insaputa, già da dieci anni) l’oggetto del suo desiderio bensì il fedele consorte.
“Variazioni enigmatiche” ha, come si può notare, un andamento in crescendo, nel corso del quale i rapporti reciproci tra i due protagonisti mutano in continuazione, fino a giungere ad una inaspettata situazione di uguaglianza. Il lento e inesorabile svelamento della verità ultima mette implacabilmente a nudo le loro anime, ma soprattutto, come si accennava all’inizio, rivela la natura essenzialmente illusoria dei sentimenti. L’amore (come dimostra la scelta dello scrittore di viverlo a distanza, platonicamente) è, più che un fatto fisico, una costruzione mentale, una idealizzazione della persona amata, anche quando c’è la chiara consapevolezza (come nell’esperienza paradossale vissuta dai personaggi della commedia) della finzione e dell’autoinganno. Questa considerazione suggerisce altresì una seconda lettura, per così dire metaforica, in quanto, posto in tal guisa, l’amore è del tutto simile all’arte, i cui mezzi, pur innegabilmente artificiosi e frutto dell'invenzione umana, si pongono l’ambizioso traguardo di rappresentare la realtà in una versione più vera del vero, nei casi limite addirittura di sostituirla. Ciò che la commedia arriva a dire non è solo che l’uomo sublima la realtà e l’amore attraverso l’invenzione fantastica, ma che addirittura li ricrea per supplire alla loro inadeguatezza ontologica. Quando lo scrittore afferma che il suo libro è un’opera di pura fantasia, egli crede di mentire (sapendo che la corrispondenza epistolare che il libro contiene è autentica), e invece a sua insaputa dice la verità: l’arte e l’amore sono infatti una finzione, una mistificazione, che però l’uomo, in un incessante gioco di autoconvincimento, continua a prendere per veri. Non si tratta più – è ovvio - dell’errore dei prigionieri della caverna di Platone (che subiscono l’inganno dalla nascita), ma il risultato, ossia la sostituzione dell’ombra delle cose alle cose stesse, è in fondo il medesimo. Anche un premio Nobel misantropo e solitario («Non si annoia tutto il tempo da solo?» «In mia compagnia? No di certo!») ha un disperato bisogno dell’illusione, e la pena che alla fine proviamo per la sua sofferenza e la sua vulnerabilità lo trasforma nel simbolo stesso di una più universale condizione umana, illuminando in tal modo l’intera commedia di una inattesa luce di laica compassione e di solidaristica fratellanza.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

6 risultati - visualizzati 1 - 6
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

siti
17 Gennaio, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Assai curiosa la trama, chissà la resa rappresentativa a teatro...molto intensa, immagino. L'altro lavoro ti era piaciuto? In quale casa di Freud? Vienna o Londra?
Mi incuriosisce molto questo libro, per la trama che è davvero carina, ma soprattuto per questa vinificazione dell'amore, o almeno dell'amore nella sua prima accezione; ci rifletterò, perché ultimamente ho scritto qualcosa su questo, ma da una prospettiva del tutto opposta. Bella segnalazione.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
17 Gennaio, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Laura, entrambi i testi sono intriganti (del resto Schmitt è un drammaturgo molto famoso in Francia). Io l'ho visto a teatro con Glauco Mauri e Roberto Sturno, mentre "Il visitatore" tanti anni fa con Turi Ferro e Kim Rossi Stuart. Per soddisfare la tua curiosità, "Il visitatore" è ambientato a Vienna nel 1938, poche settimane dopo l'Anschluss.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
17 Gennaio, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Daniele, in effetti la trama è molto particolare, una lunga ed elaborata partita a scacchi tra i due personaggi, in cui le aspettative del lettore / spettatore vengono continuamente rovesciate. "Vinificazione dell'amore" è un refuso (volevi forse scrivere "vivificazione" dell'amore)? Perché, anche se così fosse, è interessante pensare all'amore come un processo di continua trasformazione e affinamento.
In risposta ad un precedente commento
DanySanny
17 Gennaio, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Ah scusa il refuso, non avevo visto! Intendevo “vanificazione”, perché mi pare che l’amore venga un po’ svuotato del suo senso primario per approdare a quella “solidaristica fratellanza” di cui parli alla fine.
In risposta ad un precedente commento
kafka62
18 Gennaio, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Che odio i correttori automatici :)
6 risultati - visualizzati 1 - 6

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'ora blu
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Malempin
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Morte in Alabama
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La città e le sue mura incerte
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Per sempre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Lo spirito bambino
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Fumana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Tre sorelle
Surrender
La donna vendicativa
Gli spettri
Mozart. Il teatro dal mondo
Dizionario del bibliomane
Il Purgatorio di Dante
Chagall. Autoritratto con sette dita
Natale in casa Cupiello
L'Inferno di Dante
Venezia salva
Antigone. Una riscrittura
Antigone
Meraviglie. Alla scoperta della penisola dei tesori
Sarri prima di Sarri
Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca