Dettagli Recensione

 
Blu. Storia di un colore
 
Blu. Storia di un colore 2019-07-14 09:29:15 archeomari
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
archeomari Opinione inserita da archeomari    14 Luglio, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il colore più democratico di tutti

Amanti della saggistica all’appello!
Vi invito a leggere e a conoscere il più grande esperto di storia del colore, il francese Michel Pastoureau. Potete cominciare sia da “Il piccolo libro dei colori” (Ponte alle Grazie, 2006) o dalla storia di un singolo colore come questo che mi accingo a recensire e continuare con gli altri.
C’è un libro molto interessante che vorrei consigliarvi, vincitore anche del Premio letterario Prix Medicis : “I colori dei nostri ricordi. Diario cromatico lungo più di mezzo secolo” (Ponte alle Grazie, 2011) molto più denso e di ampio respiro, in cui la rigorosità della ricerca storica nei secoli passati si intreccia con la necessità di riconoscere l’importanza del colore nella società in cui viviamo, in quanto elemento vivo e una chiave di lettura della realtà in cui siamo immersi.

Torniamo all’interessante saggio sul blu che ho letto a sorsi in pochi giorni, che mi ha entusiasmata ed arricchita.
Si tratta di un’opera rigorosa, ricca di note -la sola bibliografia occupa il 20% del libro (la precisione è matematica perché l’ho letto in versione digitale) e di rimandi ad opere scientifiche e puntuali, niente di esoterico o psicologico. Si parte dalla Preistoria e passando attraverso i vari secoli si giunge ai giorni nostri, al trionfo del jeans, che

“All’origine è un indumento maschile da lavoro, divenuto a poco a poco un capo per il tempo libero e il cui uso si è esteso alle donne e poi all’insieme delle classi e categorie sociali. In nessun momento, nemmeno nei decenni più recenti, la gioventù ne ha detenuto il monopolio. Quando si esaminano le cose con attenzione, cioè quando ci si prende la briga di considerare l’uso dei jeans nell’America del nord e in Europa fra la fine del XIX secolo e la fine del XX, ci si accorge che i jeans sono un indumento usuale, indossato da gente comune, che non cercava affatto di valorizzarsi, di ribellarsi né di trasgredire, ma aveva semplicemente bisogno di un capo robusto, sobrio e confortevole, che si potesse quasi dimenticare di avere addosso. Al massimo, si potrebbe dire che è un indumento protestante–anche se il suo creatore è ebreo–tanto corrisponde all’ideale di abbigliamento diffuso dai valori protestanti citati in precedenza: semplicità delle forme, austerità dei colori, uniformità”.

Curioso notare che nella tavolozza, alquanto misera in verità, della preistoria e dell’antichità, il blu nelle cosiddette società occidentali fosse praticamente assente. Sia poiché aveva un potere simbolico meno forte rispetto al triade bianco/rosso/nero sia perché produrlo non era tanto semplice, in quanto il principio colorante, l’indigotina, presente nel guado usato dai Germani e dai Celti o nelle foglie più alte dell’indigofera usata dalle popolazioni del Medio Oriente, richiedeva un lungo processo di lavorazione che comprendeva anche un momento alquanto delicato di fissaggio sulle stoffe e sui tessuti.
Per gli antichi il blu non era presente nell’arcobaleno e il loro lessico era troppo impreciso e vago per indicarlo.
Interessante scoprire le tecniche con cui si ottenevano i colori naturali, prima dell’avvento della sintesi chimica, i termini che venivano usati per indicare le varie sfumature di blu, di quanto la traduzione e l’interpretazione dei testi antichi, tra cui la Bibbia, ha reso praticamente impossibile individuare il colore che io ho definito qui, alla luce della lettura del saggio, il colore più democratico di tutti, quello che nei secoli dell’età moderna e contemporanea ha messo d’accordo tutti, fino a diventare il colore preferito per eccellenza. È un colore che evoca calma, non scandalo. È quasi neutro.
Molto intrigante scoprire come è nata la parola “pastello”, le parole “jeans, denim”, come sono nate la coccarda e la bandiera francese cui l’autore dedica tre paragrafi, omaggiando la sua patria, in cui il colore blu ha avuto forse più che negli altri Stati europei, una pregnanza maggiore, un simbolismo ben definito.
Pastoureau affronta secolo per secolo, senza mai appesantire stile, contenuto e piacevolezza, la storia del blu in Occidente nelle varie vicende delle corporazioni e dei mestieri, nel simbolismo cattolico e protestante, nella storia della pittura (scoprirete un saggista amante di’ Vermeer) .

Ho voluto proprio cominciare la lettura dei colori dal blu, perché, lo ammetto, è anche il mio preferito.

“La musica della parola è dolce, gradevole, liquida; il suo campo semantico evoca il cielo, il mare, il riposo, l’amore, il viaggio, le vacanze, l’infinito. Succede lo stesso in parecchie altre lingue: blue, bleu, blau sono parole rassicuranti e poetiche, che associano sempre il colore, il ricordo, il desiderio e il sogno. Esse sono presenti in un gran numero di titoli di libri ai quali bastano a conferire un fascino particolare, che nessun altro termine di colore potrebbe offrire”.

Un saggio breve e interessante.


Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
“Il piccolo libro dei colori” di Pastoureau
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

6 risultati - visualizzati 1 - 6
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Molto interessante il taglio storico, avvisami quando affronterai il giallo, mio colore preferito. Sono tra le poche a non amare affatto il blu? In genere la gamma dei colori freddi non mi attrae per niente.
In risposta ad un precedente commento
archeomari
14 Luglio, 2019
Ultimo aggiornamento:
14 Luglio, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Laura, no, non sei l'unica ad apprezzare colori diversi poiché essi sono tutti meravigliosi! Oggi come oggi diamo poco peso al.colore, ma è sbagliatissimo! Il colore indica, ha un peso, indirizza scelte , simboleggia. Il blu non era considerato un colore "freddo", l'indicazione caldo/freddo è cambiata nel corso dei secoli.
Ps. Non è ancora disponibile in italiano "Giallo. Storia di un colore". Sono disponibili il rosso, il verde e il nero. Ma prossimamente recensirò anche "Il piccolo libro dei colori" dove il giallo viene trattato insieme a tutti gli altri anche se in maniera non approfondita, naturalmente, rispetto al libro "monocromatico".
Buone letture
Sicuramente un libro originale e curiosissimo. Con tutte quelle stellette poi ...
Grazie , come sempre, Archeomari!
In risposta ad un precedente commento
archeomari
15 Luglio, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Stelle meritatissime! Libro godibilissimo e rigorosissimo nella trattazione
In risposta ad un precedente commento
archeomari
15 Luglio, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
E di cosa? Grazie a tutti per le vostre recensioni che allargano i miei orizzonti di lettura e conoscenza
6 risultati - visualizzati 1 - 6

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Il mio assassino
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
La vita a volte capita
Valutazione Utenti
 
4.4 (2)
Il dio dei boschi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
La prova della mia innocenza
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Il sistema Vivacchia
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Il passato è un morto senza cadavere
Valutazione Utenti
 
4.3 (2)
La mano dell'orologiaio
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Tre sorelle
Surrender
La donna vendicativa
Gli spettri
Mozart. Il teatro dal mondo
Dizionario del bibliomane
Il Purgatorio di Dante
Chagall. Autoritratto con sette dita
Natale in casa Cupiello
L'Inferno di Dante
Venezia salva
Antigone. Una riscrittura
Antigone
Meraviglie. Alla scoperta della penisola dei tesori
Sarri prima di Sarri
Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca